Sul Fatto, Giorgio Meletti ha dato conto di un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio e responsabile della "cabina di regia", Tommaso Nannicini, e i vertici delle 15 casse previdenziali degli ordini professionali italiani. Durante il convivio, il governo avrebbe reiterato la moral suasion alle casse previdenziali, invitandole a prendere in considerazione l’investimento nel nuovo veicolo Atlante, che dovrebbe…
Economia
Il dopo Brexit dei metalmeccanici
I metalmeccanici vogliono fare il contratto nonostante le paure originate dal dopo “Brexit”. PRODI E L'USCITADALLA GB L’Italia, come Paese fondatore della Ue, ha ora responsabilità e peso maggiori. “L’uscita della Gran Bretagna- ha ricordato l’ex premier Romano Prodi- dall’Unione europea non è la fine del mondo”. Infatti,tutte le istituzioni continentali sono al lavoro per scongiurare ogni tipo di “effetto…
Tutte le fandonie economiche sulla Brexit
La manipolazione attraverso il gioco della comunicazione, dei sondaggi e delle previsioni è riuscito, strumentalizzando cinicamente perfino la morte della giovanissima deputata Jo Cox, uccisa da uno spostato. Mercati giù, in preda al panico; mercati su, rasserenati dal presunto effetto di resipiscenza del corpo elettorale, che si sarebbe convinto della pericolosa identificazione del delirio dell'omicida con il populismo di chi…
Cosa temono dalla Brexit le imprese britanniche in Lombardia
Le ripercussioni della Brexit sull’economia lombarda? Sono potenzialmente rilevanti. Lo dimostrano i dati raccolti dalla Camera di commercio di Milano secondo cui nella regione sono presenti circa cinquecento imprese a partecipazione o controllo britannico che valgono 13 miliardi e 50 mila posti di lavoro. Oltre un terzo delle imprese impiantate in Lombardia si attende cambiamenti A caldo sul risultato elettorale…
Perché non caleranno i flussi commerciali tra Europa e Inghilterra. Parla l'ex ministro De Castro
Parliamo di Brexit ma, in fin dei conti, l'Inghilterra non è mai stata molto europea. Paolo De Castro, in un colloquio con Formiche.net, lo fa notare senza girarci troppo intorno: fuori dall'euro, fuori da Schengen, fuori da quasi tutti i programmi di progettazione europea. “Questa uscita dall'Europa sancisce un chiarimento definitivo. Gli inglesi – ribadisce l'europarlamentare – hanno da sempre…
Brexit, cosa succederà a monete, bond e azioni
Una stella in meno sulla bandiera della Ue. E la possibile deriva populista nazionalista in tutto il Continente. L’uscita della Gran Bertagna ha lasciato di stucco i mercati (che nella notte avevano premiato sterlina e Borsa puntando chiaramente sul Remain) e commentatori la maggior parte dei quali avevano ipotizzato gli effetti di un Leave ma in chiave puramente teorica. A…
Cosa cambia per il Regno Unito dopo la Brexit
Dopo il voto in favore della Brexit, le regole cambieranno drammaticamente, la volontà di uscire dall’Unione europea avrà un impatto forte e duraturo sulla vita dei britannici, ma anche sull’intera Europa. Nel breve termine, tuttavia, non accadrà nulla sul versante economico. Ma le aspettative cambieranno pesantemente e sarà questo a pesare sui mercati finanziari. Le banche centrali non rimarranno neutrali…
Perché io, banchiere, sono felice per la Brexit
La Brexit, nel nostro settore, apre il cuore alla speranza. L’Europa ci ha imposto regole assurde (e costose). Ci ha imposto regole (come il bail in) per problemi futuribili, in cambio di danni immediati, di un danno di immagine – loro che ci insegnano a prevenire il rischio reputazionale – che il sistema bancario ci metterà 30 anni a cancellarlo…
Monte dei Paschi di Siena, cosa ha fatto davvero la fondazione Mps
Gentile direttore, ho letto solo ieri sera dopo una giornata dedicata ai corpi intermedi e, poi, alle strategie del comitato popolare per il No alla riforma costituzionale, l'interessante e puntuale articolo di Stefano Cingolani che riferiva sulla pregevole iniziativa della fondazione Formiche e dell'Acri sul ruolo delle Fondazioni bancarie. È un tema che ho seguito e continuo a seguire. Cingolani…
Ecco le vere conseguenze della Brexit su economia, politica e finanza
Il voto dell’elettorato britannico a favore della Brexit avrà importanti conseguenze politiche, economiche e finanziarie. IMPATTO POLITICO Le ripercussioni politiche della decisione nel Regno Unito saranno probabilmente estese e durature, ma anche immediate, a cominciare dalla speculazioni sul futuro di David Cameron. Più importanti dei cambiamenti della leadership politica sono le basi dell’uscita dall’UE. Quali saranno i termini dell’accordo fra…