Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…
Economia
Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit
Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…
Come si muove l'Eni in Egitto, Nigeria e Libia
Come ha confermato anche lo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in un'intervista al Financial Times, sul versante del giacimento di gas più grande scoperto negli ultimi tempi, quello di Zohr (nella zona economica esclusiva egiziana), le cose cominciano a muoversi, e la compagnia energetica nazionale, che ne è proprietaria al cento per cento, avrebbe ricevuto manifestazioni informali di…
Tutti i numeri del futuro stadio della Roma di Pallotta
Forse, alla fine, lo stadio della Roma si farà per davvero. Dopo improvvise e inaspettate accelerazioni, brusche frenate e nuove ripartenze, il futuro di uno dei pochissimi impianti di proprietà di un club di serie A (c'è già quello della Juventus), sembra essere quasi scritto, persino con un Campidoglio targato 5 stelle. Dunque, meglio dare un'occhiata da vicino il progetto. UN INVESTIMENTO…
Brexit, Bail-in, Vigilanza Bce. Tutte le scudisciate di Patuelli (Abi)
DOSSIER BREXIT Il pronunciamento a favore di Brexit del referendum nel Regno Unito impone una decisa e rapida svolta nell’Unione Europea che ha perso il suo slancio strategico e ha accentuato il ruolo burocratico che sta favorendo la rinascita di spinte nazionaliste, anche con forme inedite, che abbiamo individuato in anticipo. L'EUROPA CHE VOGLIAMO Chiediamo con forza una nuova Europa…
Banca popolare, Bpm, Bper. Tutti gli effetti della fusione tra popolari
Dalla nostra analisi emerge che un nuovo processo di consolidamento può essere positivo per il sistema bancario italiano. Nuove banche di maggiori dimensioni determinerebbero un’accelerazione del processo di trasformazione del modello di servizio e quindi la razionalizzazione del numero di sportelli e dei dipendenti con un miglioramento dell’efficienza operativa. È infatti evidente che, nonostante il ridimensionamento osservato dall’inizio della crisi,…
Vi racconto la vera storia delle sofferenze nelle banche italiane. Parola di Visco
Il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane è serio, ma può essere gestito; va chiaramente inquadrato e affrontato; lo si sta facendo, tenendo conto della necessità di contemperare rapidità ed economicità delle operazioni. La riduzione della loro consistenza registrata dall’autunno scorso è un segnale incoraggiante. La perdita, negli anni della crisi, di quasi dieci punti di PIL e di…
Perché contesto qualche numeretto sparato da Tito Boeri sulle pensioni
Tito Boeri, nel presentare il Rapporto sociale dell’Inps, non ha resistito alla tentazione di avvalersi dei dati statistici per sostenere le proprie tesi e magari spezzare una lancia a favore delle proposte che da tempo ha avanzato (nel silenzio del governo) più come autorevole studioso che nel ruolo di importante civil servant. Poi, naturalmente i media hanno svolto il loro…
Monte Paschi di Siena e DB, i due pesi e le due misure della Vigilanza Bce
D’accordo, si può anche liquidare come la sua solita jattanza l’affermazione di ieri del premier Matteo Renzi (“I correntisti e i risparmiatori sono totalmente al sicuro”) riferita indirettamente al dossier Mps; medesime rassicurazioni si udirono anche giorni prima della risoluzione (che ha intaccato eccome gli obbligazionisti subordinati) di Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Chieti e Cassa di…
Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche
La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…