Skip to main content

Vi racconto la climatologia delle pensioni dopo la sentenza della Consulta

E ormai noto il succo della sentenza della Corte Costituzionale sulle cosiddette "pensioni d’oro". Degli aspetti giurisprudenziali si è occupato, su questa testata, il collega ed amico Giuliano Cazzola con più competenza di me. A mio avviso più importanti di quelli giurisprudenziali sono gli aspetti "climatologi", ossia del "clima" che la sentenza, di cui non è stato pubblicato il dispositivo,…

C'è spazio per la share economy nelle banche italiane?

Le recenti vicende che, a seguito della Brexit, hanno reso ancor più evidente le difficoltà strutturali del sistema bancario italiano, pongono interrogativi e risposte urgenti non solo per azionisti, obbligazionisti e correntisti ma anche per quelle comunità di soggetti interessati, come i lavoratori dipendenti e le istituzioni locali che rischiano di essere travolti da questa situazione. Nella vita dei nostri…

Che cosa si dice e si agita tra i grandi studi legali

Meglio camminare con le proprie gambe ma col rischio di soccombere a chi ha le spalle più grosse oppure cercarsi capitali freschi e soci forti, cambiando però la natura del proprio studio legale, trasformandolo magari  in una sorta di società? Non una domanda banale quella che si sono posti ieri, in una sala dell'hotel Parco dei Principi di Roma, alcuni tra gli avvocati…

Popolare Vicenza e Veneto Banca. È l'ora del Daspo anche per i banchieri?

La questione legata alla tenuta e alla solidità del sistema bancario è, per forza di cose, un tema di indubbia rilevanza soprattutto alla luce della cronaca di questi giorni e sarà uno dei cavalli di battaglia degli schieramenti politici nelle prossime campagne elettorali. Finora lo Stato – che investe soldi pubblici - ha sempre garantito, non senza polemiche e sacrifici,…

Pier Carlo Padoan

Monte dei Paschi di Siena, ecco i due piani alternativi del governo

Prima l’acquisto dei crediti deteriorati per esaudire gli auspici della Bce e poi un aumento di capitale? O prima di tutto un aumento di capitale? E’ in particolare sulla tempistica del dossier Monte dei Paschi di Siena che nei palazzi della politica e della finanza, oltre che fra gli addetti ai lavori, si stanno concentrando in queste ore gli interrogativi…

Perché banche e assicurazioni della Germania sono vulnerabili. Parola di Fmi

Il sistema bancario tedesco è resiliente, ma vulnerabile ai tassi bassi e anche la transizione in corso vero i nuovi meccanismi di vigilanza e di risoluzione può comportare nuovi rischi, secondo il Fmi. Che il 24 giugno ha mandato in missione a Berlino e dintorni una Commissione presieduta dall’economista ceca Michaela Erbenová, che compila un report quinquennale. Al ritorno la…

Banca Etruria

Monte dei Paschi di Siena, che cosa si aspetta il mercato dallo Stato

Nessuno sa come andrà a finire la caduta senza rete (finora) del Monte dei Paschi di Siena. E nessuno sa ancora che cosa potrà fare il governo con il sostegno della Banca d’Italia per costruire quella rete pubblica che ne eviti il crollo. Ma una cosa è certa: dai Monti bond in poi, il mercato ha cominciato un braccio di…

tecnologia, Marco Bentivogli Maggio

Ecco come Marco Bentivogli sballotta i sindacalisti reazionari

Potrebbe essere definito il libro sugli "artigiani sociali" che si stanno risvegliando, come ha detto l'economista Carlo Dell’Aringa. O il libro "scritto da un sindacalista col cuore in mano", per citare il sociologo Bruno Manghi. O ancora il libro che parla del lavoro di oggi che "accetta più flex ma anche meno security". È il libro scritto da Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, intitolato Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si…

Perché le banche popolari accusano Renzi di bonapartismo economico

Non può considerarsi consono a un Presidente del Consiglio, e neppure a un Segretario di un partito responsabile, specie se si ha presente cosa diceva Einaudi degli investitori, il linguaggio a cui è ricorso Matteo Renzi nel dire che "sulle Popolari si è creato un sistema di amicizie e connivenze vergognose, che noi abbiamo bloccato". Tanto più che il premier non ha…

Banco Popolare e Ubi, ecco tutte le insofferenti baruffe con la Bce

Sale alle stelle la tensione intorno alle sofferenze delle banche italiane, cioè i crediti che hanno meno probabilità di essere restituiti. Un "bubbone" che vale circa 85 miliardi come ammontare netto e circa 200 in termini lordi (vale a dire non considerando gli accantonamenti già effettuati a bilancio). Non a caso, è proprio per risolvere questo problema, che potrebbe portare…

×

Iscriviti alla newsletter