Il nuovo scontro tra Unione Europea e Cina corre sui binari delle ferrovie. Il dumping che Pechino da troppo tempo applica nel settore ferroviario con l'esportazione a basso costo di locomotive, materiale rotabile e binari ma anche attrezzature di segnalamento e telecomunicazione, ricambi e motori, non è passato inosservato. Per questo a Strasburgo è stata votata una risoluzione che suona…
Economia
Editoria, tutte le novità in arrivo per i dati Ads delle copie digitali
Domani, venerdì 10 giugno, è in programma alle 14,30 un atteso consiglio di amministrazione della società Ads che certifica i dati sulla vendita e la diffusione dei giornali. All’ordine del giorno, secondo la ricostruzione di Formiche.net, l’approvazione del verbale del precedente cda tenuto il 18 maggio. In quella riunione è stata discussa la sospensione per un mese di una parte…
Ecco il nuovo board Enasarco
L'Enasarco chiude un primo capitolo della sua storia, in attesa di completare definitivamente la squadra di governo. Lo scorso 8 giugno l'assemblea dei delegati riunitasi a Roma ha indicato la composizione del primo board frutto delle storiche elezioni dello scorso aprile, le prime in oltre 70 anni di storia dell'ente previdenziale degli agenti di commercio. I nomi usciti dall'assemblea sono quelli che…
Veneto Banca, ecco le parole di Carrus che fanno penare Penati
È ufficialmente partito l'8 giugno l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca collegato al progetto di quotazione alla Borsa di Milano. E proprio nel giorno in cui l'operazione ha preso il via, il management dell'istituto di Montebelluna ha incontrato i giornalisti in una conferenza stampa a Milano. LE PAROLE DI CARRUS Per capire meglio alcuni passaggi e retroscena…
Banca Etruria, Report, la Consob e la tenzone Gabanelli-Vegas su prospetti e bond
Consob-banche salvate, ci risiamo? Pare proprio di sì. A sei mesi dal ciclone delle 4 banche salvate che, oltre ai risparmiatori sottoscrittori di obbligazioni subordinate, ha investito anche Bankitalia e Consob, la commissione per la Borsa guidata da Giuseppe Vegas torna sotto i riflettori. Al centro della vicenda, ancora una volta, quegli scenari probabilistici la cui applicazione da parte della commissione è…
Veneto Banca, ecco segreti e sbuffi sull'aumento di capitale (in attesa del fondo Atlante)
Al via oggi, 8 giugno, l'aumento di capitale da 1 miliardo di Veneto Banca che, come nel caso della recente operazione della Popolare di Vicenza, è connesso con la quotazione in Borsa (Ipo). Parte l'8 giugno, infatti, anche il collocamento istituzionale delle azioni che si concluderà il 24 dello stesso mese, mentre due giorni prima, il 22, terminerà il periodo…
Virginia Raggi ha torto su Acea per acqua pubblica e vertici. Parla l'avvocato Pellegrino
Ancora un tracollo in Borsa per Acea: ieri il titolo dell’utility controllata dal Comune di Roma ha lasciato sul terreno un altro 3,3%, una percentuale quasi analoga a quella persa lunedì. Due giorni dopo il risultato delle amministrative romane, la spiegazione che arriva dal mercato è sempre la stessa: l’eventuale vittoria al ballottaggio di Virginia Raggi, la candidata del Movimento…
Il Fondo Atlante? Un moderno Iri. Parla il prof. Ferri
“Atlante? Un ritorno agli anni Trenta”. Così la pensa il professor Giovanni Ferri, ordinario di scienze economiche all’Università Lumsa di Roma. “Ci troviamo in una situazione molto simile - dice Ferri a Formiche.net - a quella in cui si trovò chi, ai tempi, istituì l’Iri: ma la cosa non deve essere vista necessariamente come un male, anzi”. Dunque, un ritorno al passato…
Cosa succederà tra i soci di Veneto Banca
I grandi soci di Veneto Banca scompaginano le carte a poche ore dall’avvio dell’aumento di capitale da un miliardo, propedeutico alla quotazione in borsa. Mentre Borsa Italiana e Consob preparavano il via libera all’operazione, domenica a Treviso si è riunita l’assemblea dell’associazione «Per Veneto Banca», che riunisce oltre l’8% dei soci (per la maggior parte industriali e professionisti del Nord…
Acea, cosa succede dopo il voto a Roma del 5 giugno
Il risultato elettorale più price sensitive è quello di Roma, col netto vantaggio della candidata sindaco del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi. Se è vero che le azioni delle utility controllate dai Comuni hanno ceduto un po’ in tutte le città dove il 19 giugno si andrà al ballottaggio (a Torino Iren, e a Bologna Hera), è altrettanto vero che…