Nello scenario che i bookmaker considerano più probabile, cioè quello favorevole alla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione Europea, i mercati finanziari potranno tirare finalmente un sospiro di sollievo per il venir meno di un fattore di rischio che ne aveva condizionato pesantemente la performance. Molto dipenderà da quanto sarà netta la vittoria, ma si tratta comunque di un’ipotesi che sarà…
Economia
Piano Juncker, numeri e idee di Abete e Scannapieco
Un po' lento sì, ma comunque inesorabile. Il Piano Juncker, lo strumento che porta il nome del presidente Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, per inondare l'economia reale con 315 miliardi di investimenti, ha compiuto un anno. E, per tracciare un primo bilancio, Febaf, Bei e Fei hanno organizzato un convegno a Roma presso la sede della federazione Febaf presieduta da Luigi Abete. COME…
Ecco le sviste fiscali di Renzi che hanno fatto lievitare le stelle di Appendino e Raggi
Le elezioni amministrative non sono elezioni politiche perché servono a scegliere i sindaci che devono garantire la vivibilità delle città. Ma un significato politico lo hanno anche loro, soprattutto quando esistono delle situazioni di correlazione tra la politica fiscale a livello nazionale e gli effetti locali. Il caso della Tasi, l'imposta sulla proprietà della prima casa, un tempo chiamata Imu,…
Cosa pensano Antonio Fazio e Giuseppe Guzzetti di fondo Atlante, italianità e Bce
Di sicuro non mollano; ciascuno nel suo campo ha contribuito a plasmare il sistema bancario italiano e hanno ancora molto da dire. Giuseppe Guzzetti, 82 anni, è ancora il grande capo delle Fondazioni di origine bancaria, l’uomo che con la Cariplo ha contribuito a costruire Banca Intesa, insieme a Giovanni Bazoli, che ha portato le fondazioni nella Cassa depositi e…
Metalmeccanici, come si muovono i sindacati
Sindacati metalmeccanici ancora mobilitati per il rinnovo del contratto nazionale scaduto alla fine dello scorso anno. QUATTRO ORE DI SCIOPERO Proclamate altre quattro ore di sciopero, rispetto alle sedici già tenute finora, da realizzarsi a livello territoriale e deciso il blocco degli straordinari e delle flessibilità in tutte le aziende metalmeccaniche. Lo hanno deciso ieri le segreterie unitarie di Fim,…
Euxit, uscita di sicurezza per l'Europa. Il nuovo libro di Roberto Sommella per Rubbettino
Noi europei siamo oggi il 7% della popolazione mondiale, produciamo il 25% del Pil totale e consumiamo il 50% del welfare planetario. Viviamo in un contesto di benessere rispetto al resto del mondo ma siamo ancora troppo piccoli e divisi per sopravvivere alla competizione globale. Eppure, sono sempre di più le pulsioni a smontare l'Unione, quando sarebbe invece cruciale rafforzarla…
Banco Popolare e Veneto Banca. Cosa succederà agli aumenti di capitale
Taglieranno il traguardo quasi in contemporanea i due aumenti di capitale del mese di giugno: quello del Banco Popolare e quello di Veneto Banca, entrambi con un importo di un miliardo di euro. Oggi infatti sarà l’ultimo giorno utile per l’esercizio dei diritti di Verona, mentre per Montebelluna si chiuderà l’offerta ai soci in attesa che venerdì 24 si concluda…
Brexit, perché (forse) vincerà il Remain
Col senno di poi, sembra che la scelta della scorsa settimana per un breve stacco si sia rivelata azzeccata, per lo meno sotto il punto di vista del risparmio di energie nervose per il sottoscritto. Infatti, principalmente a causa di un’impennata dei consensi per la Brexit, che ha portato il fronte separatista a mostrare un marginale vantaggio sul Remain nei sondaggi,…
Acea, Ama, Atac. Cosa farà Virginia Raggi?
Effetto Raggi su partecipate ed ex municipalizzate? È quello che da un lato auspicato molti grillini e dall'altro lato molti temono. Sta di fatto che al momento nessun passo ufficiale o informale è stato compiuto dal nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, che domenica scorsa ha surclassato al secondo turno il democrat Roberto Giachetti. LE ATTESE E I TIMORI Le…
Vi racconto l'Enasarco che verrà. Parla il neopresidente Costa
Trasparenza, responsabilità e massima sintonia con gli agenti. Una missione ambiziosa per Gianroberto Costa, 64 anni, proveniente dalle fila della Confcommercio, da pochi giorni neopresidente di Enasarco, dopo le storiche elezioni di aprile (le prime dal 1938) che hanno portato l'ente degli agenti di commercio (7 miliardi di patrimonio per oltre 230 mila iscritti) al cambio della governance dopo il regno ultradecennale di…