Skip to main content

Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes

Il governo italiano ha gettato il sasso nello stagno europeo e la risposta è stata positiva: il Patto di stabilità ha detto, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, è “complicato, poco trasparente e flessibile e si adatta male all’economia che cambia". Questo giudizio è stato condiviso dai 28 ministri delle Finanze dell’Unione Europea (UE) nel corso dell’ultima…

Che cosa succederà alla Nuova Fiera di Roma

Non si esclude il fallimento, mentre intoppi amministrativi e politici aggravano tempistica e rischi. E' uno degli scenari, secondo la ricostruzione di Formiche.net, che si prospetta per la nuova Fiera di Roma. Non è un argomento ancora al centro della campagna elettorale per il Campidoglio, eppure nella capitale addetti ai lavori, politici e imprenditori ne parlano e ne discutono in…

carige, mps

Mps e Carige. Chi si avvantaggerà di più del fondo Atlante

La partecipazione al fondo Atlante è negativa per il merito di credito degli istituti, soprattutto per Unicredit. L'allarme arriva da Moody's che nel credit outlook pubblicato oggi ricorda che Unicredit e Intesa Sanpaolo sono i due istituti italiani che daranno il maggior contributo al fondo con circa 1 miliardo di euro ciascuno. Il fondo servirà a sottoscrivere gli aumenti di…

Ecco verità e miti sulla corruzione

Quaranta miliardi è quella sorta di numero magico che indica il livello presunto di corruzione in Italia. Circa il 3 per cento del Pil. Difficile rintracciare il percorso analitico, che porta a queste cifre. Tutto si deve ad una vecchia “profezia” - non sapremo descriverla diversamente - di Daniel Kaufmann, della Banca Mondiale, secondo il quale quel rapporto è l’indice medio della…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco gli effetti del diktat della Germania sui titoli di Stato

Uno studio della Banca d'Italia ha bocciato una stretta sul trattamento regolamentare dei titoli di Stato detenuti dalle banche, sia in termini di requisiti di capitale aggiuntivi sia riguardo a un tetto all'esposizione. «I costi microeconomici e macroeconomici di una riforma potrebbero essere rilevanti, mentre i benefici sono incerti», hanno scritto gli autori dell'analisi di Via Nazionale (Lanotte, Manzelli, Rinaldi,…

Che cosa sta succedendo all'Enasarco

Di Bruno Guarini e Gianluca Zapponini

Che cosa sta succedendo in Enasarco? La cassa di previdenza degli agenti di commercio, 7 miliardi di risorse in pancia, è appena uscita dalle storiche elezioni, le prime rigorosamente online, che ne sanciranno il cambio della governance, dopo la gestione di Brunetto Boco. Ma non solo. Per l’Enasarco, dicono bene informati, si apre una fase completamente nuova, per buttarsi alle…

Alessandro Penati

Fondo Atlante, ecco come Londra guarda al mercato italiano delle sofferenze

La City guarda all’Italia con appetito crescente. A trainare l’interesse degli investitori sono soprattutto i c.d. “non-performing loans” o “NPLs”, ossia i prestiti deteriorati (incagliati o in sofferenza), per i quali la riscossione è incerta, sia in termini di rispetto della scadenza sia per quanto riguarda l’ammontare dell’esposizione. In sostanza, si tratta di prestiti effettuati a debitori in difficoltà, laddove tale…

draghi

Ecco a chi andranno i soldi della Bce

La Bce giovedì scorso ha lasciato i tassi invariati, sottolineando che resteranno ai livelli attuali (il refi a zero e quello sui depositi delle banche a -0,40%) o ancora più bassi per un lungo periodo di tempo e ben oltre l'orizzonte degli acquisti di asset, che dureranno fino alla fine di marzo 2017 o saranno prolungati fino a quando non…

Come lavoreremo in Iran su data center e sicurezza. Parla Farina (Itway)

Tra le prime aziende italiane a cogliere i primi frutti del viaggio del premier Matteo Renzi in Iran c'è Itway, che è entrata sul mercato del paese medio-orientale firmando a Teheran un memorandum d’intesa con Patsa Holding. Attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni e tecnologie per l’e-business, Itway ha raggiunto un'intesa con la conglomerata iraniana Patsa che include 12…

Vi racconto come la Germania sta castrando l'economia dell'Europa

C’è una tragica coerenza nella posizione tedesca. Dal conflitto aperto con le posizioni di Mario Draghi, al tentativo di imporre un limite preciso alla gestione delle banche che acquistano titoli di Stato; dal rifiuto degli Eurobond per frenare l’immigrazione, ai ritardi frapposti nel dare attuazione all’assicurazione dei depositi. Principio, quest’ultimo che fa già parte delle regole europee. Un atteggiamento che…

×

Iscriviti alla newsletter