La voluntary 2 è in rampa di lancio. Le anticipazioni di Italia Oggi hanno, infatti, trovato conferma nelle dichiarazioni del presidente del consiglio, Matteo Renzi, che ha svelato i piani del governo nel salotto televisivo di Bruno Vespa. Probabilmente l'ha fatto per testare le reazioni e capire il momento più opportuno, anche da un punto di vista del consenso elettorale,…
Economia
La nuova guerra dei dazi tra Usa e Cina
L'ultimo atto è di qualche ora fa: il ministero del Commercio statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi anti dumping sui prodotti in acciaio inox importato dalla Cina del 209,97% . Una decisione maturata dopo un'indagine durata diversi mesi e che si somma a quella di qualche settimana fa dove l'amministrazione Obama aveva deciso di innalzare i dazi sull'acciaio laminato…
Metalmeccanici, ecco come superare lo stallo nel rinnovo del contratto
Sarò in piazza il 9 giugno a Torino, il giorno seguente a Napoli, il 15 giugno a Reggio Calabria, per spiegare le ragioni del nuovo sciopero dei metalmeccanici a sostegno del rinnovo del Ccnl di settore. Sono più di sei mesi che trattiamo con la controparte, ma nulla s’è mosso rispetto alle posizioni iniziali. Anzi, abbiamo registrato dei passi indietro…
Come fare la spending review?
“Una spesa pubblica fatta bene, e per evitare una condanna a vent’anni, si può fare”. Stavolta, però, le patrie galere e la legislazione anticorruzione a tamburo battente – anche se si tratta di denaro pubblico – c’entrano poco. “La condanna a vent’anni” di cui parla Giorgio La Malfa è la sentenza emessa nei giorni scorsi dal Fondo monetario internazionale sullo…
Poste Italiane, ecco perché il Tesoro ha ceduto il 35% a Cassa depositi e prestiti
La quota di maggioranza delle Poste Italiane viene trasferita dal ministero dell'Economia in capo alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) tramite una complessa operazione che passa per un aumento di capitale dell'istituto di via Goito e che ha numerosi risvolti di non poco conto. Vediamo i dettagli. I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha convocato…
Metalmeccanici, ecco cosa si è detto all'assemblea di Confindustria
L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 28 maggio Novità in tema di relazioni sindacali dall’assemblea di Confindustria. Boccia e la contrattazione Il nuovo presidente degli industriali, Vincenzo Boccia, ha spinto sulla necessità di rafforzare la contrattazione integrativa. E’ sempre stato un obiettivo dei sindacati legare il salario alla produttività. Lo stesso presidente ha…
Banche, fisco, politica industriale, riforma costituzionale. Le priorità di Vincenzo Boccia
Pubblichiamo alcuni estratti della relazione tenuta dal nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali tenuta oggi. Qui il testo integrale. RISALITA, NON RIPRESA La nostra economia è senza dubbio ripartita. Ma non è in “ripresa”. È una risalita modesta, deludente, che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione. Le conseguenze della doppia…
Metroweb, ecco perché la Cassa ha preferito Enel a Telecom Italia
Non è di poco conto la scelta di ieri della Cassa depositi e prestiti. La società controllata dal Tesoro ha in sostanza preferito l'offerta di Enel a quella di Telecom Italia per rilevare il 46 per cento di Metroweb in possesso della Cassa. Al di là delle dichiarazioni più o meno ufficiali che ci saranno, la scelta non è stata…
È davvero utile rottamare i voucher?
Nell’incontro tra governo e sindacati, questi ultimi hanno posto il problema dei voucher, a loro avviso nuova fonte di precarietà. Da quando sono in vigore le norme che ne hanno esteso l’utilizzo fino al primo trimestre dell’anno in corso, sono stati venduti 300 milioni di voucher e quindi, attraverso questo bonus, sono stati erogati 3 miliardi di euro (di cui…
Ecco come Cattaneo e Recchi di Telecom sbuffano in Parlamento su Enel e Metroweb
“Metroweb non è l’equivalente dello sviluppo della banda ultra larga in Italia. È una società di 60 persone, fa 50 miliardi di margine lordo, per cui la percezione ricevuta dagli organi di informazione è sbagliata. Noi oggi con 11 milioni di chilometri di fibra siamo ampiamente oltre questi termini”. Risponde così alle domande dei senatori presenti in aula il presidente…