Spending review è un termine anglosassone di cui fino a poco tempo fa l'opinione pubblica ignorava persino l'esistenza. Non c'è da stupirsi, visto che dalle nostre parti la spesa pubblica è sempre aumentata in maniera allegra e incontrollata. I vincoli economici imposti dall'Unione europea ci hanno però recentemente costretto ad accoglierla nel lessico corrente. Peccato, però, che al suo sempre…
Economia
Telecom Sparkle e Vivendi, tutte le trame geopolitiche sui mega dati
Con Vivendi a fare da padrona in Telecom Italia il quadro è destinato a mutare completamente non soltanto nei settori della telefonia, dei contenuti e delle torri di trasmissione ma anche nella gestione del traffico dati di internet. Si tratta, in altri termini, della massa di informazioni che viaggia all'interno dei cavi sottomarini in fibra ottica, per poi essere immagazzinata…
Carige, Monte dei Paschi, Popolare di Vicenza. Perché lo scudo di Cdp non eccita troppo la Borsa
L'iniziativa del governo volta a mettere in sicurezza le banche italiane con il varo di una soluzione di natura privatistica al problema dei crediti in sofferenza che non esclude, quando necessario, interventi nelle operazioni di aumento di capitale, almeno per ora non è bastata a contrastare l'ondata speculativa che si è abbattuta in borsa sui titoli degli istituti italiani. I…
Il Corriere della Sera, cosa succede fra Rcs e banche
Continua, senza sosta, il confronto tra Rcs e le banche finanziatrici. Nel 2015, i rapporti si erano fatti piuttosto tesi perché la società che tra l'altro pubblica il Corriere della Sera non aveva rispettato alcuni degli impegni che aveva preso sul debito. Una circostanza che aveva reso sempre più concreta la possibilità che si "chiamasse" l'aumento di capitale da 200…
Agenzia delle Entrate, Panama Papers e le verità fatue
Scudo fiscale, voluntary disclosure e prescrizione. Sono i fattori da considerare per "giudicare" la liceità o meno dei nomi nel mirino dei Panama Papers. Da 800, infatti, gli italiani presenti nei Panama Papers che avrebbero commesso reati fiscali potrebbero essere meno della metà per diverse ragioni: lo scudo fiscale del 2009, la collaborazione volontaria del 2015 fino ad arrivare, poi,…
Cosa cambierà con l'accordo Aran-sindacati per i dipendenti statali
Non condividiamo l'ottimismo di quanti hanno detto e scritto che l'accordo Aran-Confederazioni della Pubblica amministrazione consentirà lo sblocco dei contratti pubblici. Ci sono volute 17 ore di trattativa per arrivare a definire 5 comparti pubblici, non i 4 previsti dalla legge Brunetta (d.lgs.150/09). Cinque e non 4 perché le Confederazioni autonome (soprattutto Confedir e Usae) sono riuscite a salvare la…
Pensioni, tutte le ultime astuzie del governo
Potremmo chiamarla "coazione a ripetere’’. Quando il Governo è in difficoltà Matteo Renzi si inventa qualche diavoleria in materia di pensioni (argomento che tocca il cuore degli italiani come nessun altro); ciò, allo scopo di sviare l’attenzione dell’opinione pubblica dalle vicende che preoccupano l’esecutivo. Circa un anno fa piombò, come un improvviso tsumani sui nostri conti pubblici, la sentenza n.…
Metroweb e Cdp, tutte le tensioni tra Enel e Telecom
Il futuro della banda ultra larga potrebbe girare ancora attorno a Metroweb. Ma con un ruolo diverso rispetto a quello che aveva progettato tra gli altri Franco Bassanini, ex presidente di Cassa depositi e prestiti. Ora sembra Enel il dominus dell'attivismo istituzionale e governativo. Infatti i piani di Enel sulla fibra annunciati dall'ad, Francesco Starace, sembrano coincidere con quelli del premier Matteo Renzi. Ecco,…
Panama Papers, evasione o elusione fiscale? Parla De Nicola
"Se si tratta di evasione o elusione, lo scopriremo solo vivendo!". Per Alessandro De Nicola, avvocato e presidente dell’Adam Smith Society, le carte svelate dall'inchiesta Panama Papers non fotografano necessariamente comportamenti illeciti da parte dei personaggi coinvolti. "Potrebbero esserci dei comportamenti border line (tipo intestarsi lo yacht a Panama) - spiega ancora l'intellettuale liberista De Nicola - che rientrano ancora nell’ambito…
Veneto Banca, tutti i subbugli sul cda in vista dell'assemblea
Le settimane di passione non sono ancora finite per Veneto Banca. Dopo la cavalcata verso l'assemblea di dicembre che ne ha sancito la trasformazione in spa, ma non certo priva di ostacoli, l'istituto di Montebelluna si prepara a giocare un'altra partita decisiva in chiave salvezza: il rinnovo del cda, propedeutico all'aumento di capitale da 1 miliardo e alla quotazione in Borsa chiesta da tempo…