Skip to main content

Vi spiego tutti gli inghippi della bad bank stile Padoan e Vestager

Sulla Bad Bank all’italiana, la delusione del mercato è alle stelle: in Borsa, le quotazioni degli istituti sono calate pesantemente in settimana, sin dalla diffusione sul sito del ministero di via XX Settembre dei dettagli dell’accordo raggiunto tra il nostro ministro dell’economia Pier Carlo Padoan e la Commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager (nella foto). Così, è saltato il varo…

Ecco come l'Ue aiuta la Volkswagen sulle emissioni

Segnatevi questa data: 10 febbraio 2016. E prestate attenzione alle notizie in arrivo dal parlamento europeo di Strasburgo. Quel giorno gli eurodeputati dovranno pronunciarsi su una proposta alquanto controversa del Comitato tecnico per i veicoli a motore, un organismo del Consiglio degli Stati europei. In pratica, questo comitato propone di raddoppiare i limiti delle emissioni inquinanti degli autoveicoli, per consentire…

Tre buone ragioni per non togliere alle piccole imprese lo SME Supporting Factor

L’EBA (European Banking Authority) ci ricorda in un recente documento l’importanza che hanno in Europa le 21 milioni di piccole medie imprese produttive che danno lavoro a ben 89 milioni di persone. Proprio a sostegno di queste imprese (dette SME Small Medium Enterprise) la Commissione Europea ha introdotto, nel Gennaio 2014, lo “SME Supporting Factor” (di seguito SME SF). In…

Finmeccanica, si firmerà a febbraio l'integrativo unico

“Sono fermamente convinto che nella serata di lunedì prossimo firmeremo con Finmeccanica l’accordo sul contratto integrativo di Gruppo. Lavoriamo da sei mesi per dare un epilogo positivo a questa negoziazione, ma finalmente siamo giunti alla meta”. Se la previsione di Giovanni Contento, sindacalista di lungo corso e segretario nazionale della Uilm, si rivelerà esatta, l’ad Mauro Moretti, avrà aggiunto un…

Unicredit, Ubi, Mps. Perché la genialata di Padoan e Vestager è un flop

L'accordo chiuso dal governo con la Ue per smaltire la mole di crediti in sofferenza dai libri delle banche italiane non è piaciuto alla Borsa. Gli operatori sentiti da MF-Milano Finanza sono convinti che il beneficio in termini di miglior prezzo che le banche potrebbero spuntare dalla vendita dei portafogli di non performing loan cartolarizzati, grazie all'acquisto di una garanzia…

Tutta la verità sulle sofferenze delle banche italiane

Diciamo le cose come stanno: le sofferenze sui crediti del nostro sistema bancario, che superano di poco i 200 miliardi di euro al lordo delle svalutazioni già effettuate, sono state causate dalla crisi profonda dell'economia. Non bisogna minimizzare né enfatizzare, ma trovare una via di uscita che sia socialmente accettabile, finanziariamente sostenibile, e che soprattutto serva a tracciare un nuovo…

Vi racconto il risiko dei metalmeccanici

Individuato il metodo, redatto il calendario. In questa sincronia si può riassumere il clima diverso percepito ieri mattina al tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le delegazioni, in assetto “ristretto”, di Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra, hanno usato toni concilianti e costruttivi. Un “fair-play” condiviso, in netto contrasto col “muro contro muro” raccontato finora…

Salvataggio

Unicredit, Mps, Ubi. Perché l'ideona di Vestager delude le banche in Borsa

Tonfo in Borsa per i titoli bancari, oggetto di una serie di sospensioni durante le contrattazioni odierne. Sono state in particolare le critiche e le domande sulla cosiddetta bad bank flessibile e ad hoc per singoli istituti - frutto dell'accordo a Bruxelles fra Commissione Ue e Tesoro italiano - a non convincere del tutto operatori, analisti e addetti ai lavori. Protagonista…

Banco popolare, Carige e Ubi. Cosa è successo dopo l'intesa sulla Gacs

Titoli bancari ieri in calo a Piazza Affari, dopo l'intesa tra Roma e Bruxelles su una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), che faciliterà lo smaltimento dei crediti deteriorati. Banco Popolare ha perso il 7,8%, Bper il 4,7%, Carige il 3,7%, Ubi il 3,2%, Unicredit il 3%, Bpm e Mediobanca l'1,5% e Intesa Sanpaolo l'1%. In rialzo solo Mps (+1,1%).…

Assicurazioni Generali, ecco perché Greco e Nagel si sono detti addio

Non si arrestano le indiscrezioni e le dietrologie dopo l'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, che dal primo maggio approderà alla svizzera Zurich. LE IPOTESI E I RETROSCENA... Giovanni Pons, su Repubblica del 27 gennaio, riportava la lettera inviata da Greco per dare l'addio al consiglio di amministrazione: "Non c’era una visione condivisa del mio ruolo in azienda,…

×

Iscriviti alla newsletter