Oltre che meta appetibile per le merci italiane, l’Iran rappresenterà un’ottima opportunità per coloro che desidereranno investire nel Paese. I principali vantaggi per gli investitori risiedono: • Nella forza lavoro competitiva in termini di qualifiche e costo. Il livello medio di istruzione nel Paese è elevato (4 milioni di studenti universitari, 700 mila laureati ogni anno di cui circa la…
Economia
Come crescerà l'export italiano in Iran. Report Sace
La cessazione del quadro sanzionatorio potrebbe portare a un incremento dell’export italiano nel paese di quasi 3 miliardi di euro nel quadriennio 2015-2018. Se l’export italiano riuscisse a riproporre una crescita simile a quella osservata nel periodo pre-sanzioni (2000-2005), si raggiungerebbe infatti un livello di esportazioni superiore a 2,5 miliardi di euro nel 2018, tornando a un livello appena superiore…
Saipem, Finmeccanica, Fincantieri e Danieli. Chi brinda di più per gli accordi con l'Iran
La visita ufficiale a Roma del presidente iraniano Hassan Rouhani è diventata per molte aziende italiane occasione di accordi, alcuni scritti nero su bianco, altri in attesa di realizzazione. Ieri in Campidoglio il governo italiano e il regime di Teheran hanno siglato 13 memorandum di intesa che avviano un percorso di stretta collaborazione tra i due Paesi e sottoscritto intese economiche…
Perché sono eccessivi i timori sulla Cina
I mercati finanziari hanno registrato un netto rimbalzo alla fine della scorsa settimana. Allo stadio attuale, l’equity europeo ha sotto-performato quello statunitense. L’Eurostoxx 50 ha registrato un calo del 21% rispetto ai massimi dello scorso anno, mentre lo S&P 500 ha ceduto “solamente” l’11%. Molti investitori stanno cercando di capire perché l’anno sia iniziato in modo negativo. Non dimentichiamo che…
Metalmeccanici, ecco le vere divisioni tra Confindustria e sindacati
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà “on line” mercoledì 27 gennaio Un mese di lavoro a delegazioni ristrette. Così sindacati ed imprenditori metalmeccanici tenteranno di dare una svolta alla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di riferimento. Non ci si può nascondere dietro un dito. Non è un problema di partecipazione, o meno, alla…
Perché l'Italia non propone una conferenza europea sul debito?
Nell’analisi della Commissione EuropEa sulla situazione dell’Italia nel breve e medio periodo non c’è nUlla che i lettori di Formiche.net non conoscono. Tutti i commentatori economici della testata sostengono da anni che l’alto debito pubblico è il nodo centrale dell’Italia, specialmente in una fase di prolungata stagnazione e del continuo rischio di cadere in deflazione. Negli ultimi mesi il tema del…
Poste Italiane, Uber, Rc auto. Cosa succede al ddl Concorrenza
Che succede al ddl Concorrenza? Ora è all'esame della commissione Industria del Senato ed è in attesa di approdare in Aula una volta ottenuto l'ok. In questi giorni sono piovuti sul ddl un migliaio di emendamenti, che hanno spaziato dagli Ncc all'Rc Auto, passando per i farmaci e l'energia. Le novità più importanti - secondo gli addetti ai lavori - riguardano però Uber, la…
Bail In, uno spettro s'aggira per l'Europa
Due fantasmi si aggirano per l’Europa: la sospensione del Trattato di Schengen e un’applicazione distorta del bail in. Il primo spettro, se davvero passerà la linea tedesca di creare una zona nel Nord dell’Unione dove di fatto verranno ripristinate le frontiere, che è giustamente invisa all’Italia, rischia di far crollare uno dei pilastri dell’integrazione comunitaria, la libera circolazione delle persone.…
Tutti i fallimenti dell'Unione europea (non solo sull'economia)
Bilancio fallimentare per l’Unione europea: e non si tratta né della storica incapacità di perseguire una politica estera condivisa, né della più recente inadeguatezza di fronte al dramma dei profughi che arrivano a centinaia di migliaia fuggendo da guerre e carestie, sospendendo il Trattato di Schengen per ripristinare i controlli delle persone alle frontiere. Parliamo invece della ormai manifesta inadeguatezza…
Enel, Telecom, Vodafone. Che succederà sulla banda larga
Il governo Renzi fa sul serio sul digitale? Rete a banda ultra larga di proprietà pubblica, riforma della Pubblica amministrazione in chiave digitale e porta spalancata agli investitori statunitensi intenzionati a scommettere sul nostro Paese. Ecco le ultime novità del nuovo anno. LA RIFORMA DELLA PA Il ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha annunciato il via…