Tensioni sotto traccia fra governo e Bcc, nonostante l'aria formale di collaborazione istituzionale tra l'esecutivo e Federcasse. Il riassetto delle banche cooperative, che dovrebbero finire sotto il cappello di una capogruppo unica, non è ancora arrivato in dirittura d'arrivo a Palazzo Chigi per il prossimo consiglio dei ministri. Fonti di Palazzo Chigi consultate da Formiche.net dicono che se ne parlerà a…
Economia
Il Corriere della Sera e Rcs, novità e incognite del piano di Laura Cioli
Il 22 dicembre si è alzato il velo sull'attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l'amministratore delegato che all'inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane. I DETTAGLI DEL PIANO In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi,…
Ecco il triste Scaricabarile su Banca Marche e Banca Etruria
La recente crisi di quattro piccole banche si presenta agli occhi di un osservatore attento e distaccato come un paradigma dei mali che affliggono il Paese da lungo tempo. Ignoranza, inganni, collusioni, norme ridondanti e poco efficaci per la stabilità del sistema, faciloneria nell’assegnare colpe in nome del populismo, fuga dalla responsabilità delle masse di risparmiatori e anche delle istituzioni,…
Finmeccanica, Eni, Saipem. Cosa cambia con la legge sulle partecipate?
È in dirittura d’arrivo la legge quadro proposta dal Ministro Madia che dovrà regolare l’attività delle aziende partecipate dal pubblico: forse dal 23 dicembre sapremo qualcosa di più su quale sarà il ruolo di queste imprese che, vale la pena ricordarlo, sono strategiche per l’economia del Paese. La speranza è che il focus del Governo sia diretto non tanto a…
Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Ecco il costo del Bail In per i bond
L'entrata in vigore delle nuove regole europee sulla risoluzione delle crisi bancarie è una minaccia soprattutto per le obbligazioni emesse dagli istituti di credito che ammontano a 217 miliardi di euro. E' quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, secondo cui i le emissioni di bond bancari sono scese nell'ultimo anno, da settembre 2014 a settembre 2015, di 72,7 miliardi (-25,11%) passando da 289,6 miliardi…
Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti
Veniamo al punto formale. L’accusa europea sulla vendita disinvolta da parte delle banche italiane ai propri clienti retail di prodotti finanziari il cui rischio dovrebbe vederli obbligatoriamente destinati a investitori istituzionali. Ricordate i tango bond argentini? Costarono all’Italia un punto di Pil di risparmio, cifra di poco superata poi dal crac Parmalat. Nel caso argentino, eravamo l’unico paese al mondo…
Come avanza la follia europea su banche e sofferenze
I nodi sono venuti al pettine. Caduti improvvidamente nella trappola del bail in, bisogna tirarsene fuori al più presto: nello stesso tempo, infatti, abbiamo a che fare con un problema oggettivamente molto piccolo, la crisi di quattro banche locali risolta in modo assai controverso dal decreto legge 183/2015, talchè la questione è divenuta politicamente assai spinosa, e con uno estremamente…
Wto, cosa è successo alla Conferenza di Nairobi
Le speranze di un successo per la X Conferenza del World Trade Organization c'erano tutte. Si veniva da un accordo non facile raggiunto a Parigi sulle questioni climatiche, si era scelto, non a caso e per la prima volta, uno stato africano, il Kenya, per ospitare i lavori di rilancio dell'Agenda di Doha promossa nel novembre del 2001, subito dopo…
Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara. Tutte le domande imbarazzanti
Abbiamo sempre saputo che dal primo gennaio sarebbe entrato in vigore il Bail in. Ma ecco che sulle 4 maggiori commissariate scatta in pochi giorni un’operazione di emergenza, per evitare che ricada nella piena vigenza della direttiva europea che parte da gennaio, e che Bankitalia non condivide. La sorpresa di decine di migliaia di obbligazionisti subordinati dei 4 istituti esplode,…
Bad bank? Meglio una Opportunity bank
Gli ultimi bollettini dell’ABI ci avvertono che la massa delle sofferenze presenti nella pancia delle nostre banche ha sfondando anche il muro dei 200 mld ( + 13% rispetto al 2014). Ora, è vero, come ci ricorda il Presidente dell’ABI Patuelli, che il flusso di operazioni che entrano nella spirale del credito deteriorato sta rallentando, tuttavia molti osservatori ritengono che…