Titoli bancari ieri in calo a Piazza Affari, dopo l'intesa tra Roma e Bruxelles su una garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), che faciliterà lo smaltimento dei crediti deteriorati. Banco Popolare ha perso il 7,8%, Bper il 4,7%, Carige il 3,7%, Ubi il 3,2%, Unicredit il 3%, Bpm e Mediobanca l'1,5% e Intesa Sanpaolo l'1%. In rialzo solo Mps (+1,1%).…
Economia
Assicurazioni Generali, ecco perché Greco e Nagel si sono detti addio
Non si arrestano le indiscrezioni e le dietrologie dopo l'annuncio dell'uscita dell'amministratore delegato delle Generali, Mario Greco, che dal primo maggio approderà alla svizzera Zurich. LE IPOTESI E I RETROSCENA... Giovanni Pons, su Repubblica del 27 gennaio, riportava la lettera inviata da Greco per dare l'addio al consiglio di amministrazione: "Non c’era una visione condivisa del mio ruolo in azienda,…
Banco Popolare, Monte dei Paschi e Carige. Perché la Gacs non eccita le banche in Borsa
Il settore bancario italiano ha preso atto degli scarsi dettagli dell’accordo tra il Tesoro Italiano e l’Unione europea siglato due sere fa. Apparentemente, lo schema prevede che ogni banca si crei il suo veicolo, al quale girerà i Non Performing Loan a prezzi di mercato. Il veicolo genererà delle cartolarizzazioni a tranche, e la banca potrà comprare una garanzia dallo…
Finmeccanica, come si muoverà Moretti
Cambiamento nella governance, stilettate sul passato, commesse in corso, previsioni sul futuro e gli ultimi report degli analisti. Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica, al centro delle attenzioni per il nuovo corso del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro. Dopo il debutto della One Company al Bahrain Airshow, l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, può…
Tutte le novità di Enel su Metroweb e banda larga
C’è di certo che non diventerà “mai” un operatore telefonico, e che il piano industriale di Enel Open Fibre, la società per la banda larga, arriverà “in primavera avanzata”. La strategia di Enel, che punta ad un ruolo attivo nella partita della fibra ottica, è un continuo divenire. E i piani del governo potrebbero aver portato la società guidata da…
Perché critico la garanzia pubblica Gacs sulle sofferenze bancarie
E’ notizia fresca di agenzia che la Commissaria alla Concorrenza UE ha concluso l’accordo con l’Italia per la definizione del meccanismo di alleggerimento delle banche italiane dai crediti deteriorati che ne infestano i bilanci. Questo meccanismo di garanzia pubblica di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (per gli amici, GACS) rappresenta una soluzione “di mercato” nel senso che scarica sui soggetti lì…
Ecco perché Mario Greco ha mollato le Assicurazioni Generali
L'avventura di Mario Greco alle Assicurazioni Generali si chiude in corso di mandato, prima del tempo. E per questo motivo resta in qualche modo incompleta. La notizia dell'uscita dell'amministratore delegato di origini napoletane, approdato alla compagnia triestina nell'estate del 2012 per sostituire Giovanni Perissinotto, è giunta il 26 gennaio del 2016 nel pomeriggio. Greco, è stato annunciato, lascia il gruppo…
Tutte le colpe di Bruxelles per i ritardi sulla bad bank
Ieri a Bruxelles si è svolta una delle riunioni decisive sull'istituzione delle bad bank. Si tratta di mettere fine a una vicenda che dura da oltre un anno e che, se si prendono a riferimento le proposte per la realizzazione del veicolo in questione, sabato prossimo, quando il Forex si terrà a Torino, compirà due anni, visto il progetto fu…
Banco Popolare, Mps, Bper. Ecco la classifica delle banche con più sofferenze
Negli ultimi giorni il mercato ha penalizzato molto le banche italiane. Reazione emotiva all'entrata in vigore del bail-in? In parte sì, ma non si può dire che non ci siano a supportare questa emozionalità fondamentali (negativi). L'Italia è al primo posto in Europa per ammontare di Non performing loan, i crediti non esigibili che zavorrano gli istituti di credito anche…
Cosa farà Fincantieri di Bono in Iran
Da quando l'Iran, con la visita istituzionale del presidente Hassan Rouhani, ha aperto le porte alle aziende italiane ponendosi come "ponte per l'Asia per il made in Italy", è un susseguirsi di accordi firmati ed altri in via di approvazione. Nella lista delle aziende coinvolte in intese con il Paese iraniano, insieme Saipem, Finmeccanica e Danieli, figura anche Fincantieri, il gruppo cantieristico…