In Francia i numeri parlano chiaro. La secca sconfitta elettorale della sinistra socialista e la contestuale fragorosa vittoria del Front national rappresentano le due facce della medesima medaglia: la disoccupazione è elevata, e per di più cresce. Due mappe coincidono perfettamente: quella in cui sono indicati i dipartimenti in cui sono più elevati i tassi di disoccupazione, e quella in…
Economia
Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. L'Ue dirà no ai rimborsi?
Non è ancora il classico stato confusionale. Ma il passo è breve. Rimborsare 130.000 risparmiatori che in 24 ore hanno visto incenerirsi azioni e obbligazioni subordinate sottoscritte con le quattro banche appena "salvate" dal governo (Etruria, Carife, Carichieti e Banca Marche), non sarà facile. Lo sa bene tanto il ministero dell'Economia quanto i risparmiatori stessi, che senza risposte chiare da…
Un vicolo cieco chiamato Europa
Mercati finanziari delusi dalle ultime decisioni della Bce: Borse in calo e spread in rialzo, mentre l’euro si è nuovamente rafforzato sul dollaro. Troppo elevate erano state le attese suscitate dal Governatore Mario Draghi in questi ultimi mesi, durante cui aveva ripetuto senza sosta la disponibilità, se necessario, a modificare entità, durata e composizione del Qe per raggiungere l’obiettivo di…
Finmeccanica, tutti i segreti dell'Opa di Hitachi su Ansaldo Sts
Con il via libera della Consob arrivato il 5 dicembre al documento di offerta, i giapponesi di Hitachi potranno finalmente lanciare l'Opa (offerta pubblica di acquisto) totalitaria e obbligatoria sulle azioni Ansaldo Sts. Si tratta di uno dei passaggi chiave nell'ambito del passaggio del controllo delle due Ansaldo, e cioè Sts e Breda, dall'italiana Finmeccanica a Hitachi. Una prima fase…
Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Ecco i diktat di Bruxelles
Di sicuro c'è che Etruria, Carichieti, Carife e Banca delle Marche sono salve, anche se tra le polemiche visto che azionisti e obbligazionisti subordinati hanno perso l'investimento. Di meno certo c'è la vendita delle attività ripulite dalle sofferenze, i cui proventi andranno a rimborsare in parte le banche che hanno partecipato al salvataggio, coordinate dal Fondo di risoluzione della Banca…
Ecco la furbata finanziaria allo studio del governo
47 morto che parla. Nella sua tomba il Comandante Lauro si agita: "Me ne ha copiate tante. Dagli 80 euro ed bonus perché i diciottenni vadano alla partita a tifare per la squadra del cuore. Ma questa, poi, non me immaginavo proprio!". Il Comandante – lo sappiamo – è stato parlamentare di lungo corso. Dato che nell’al di là ha…
Perché la flemma di Bce e Bruxelles è stata nefasta
Ad oltre un anno dall’annuncio del Qe, e prima di procedere al potenziamento di “questo” Qe, occorre fare un bilancio delle conseguenze che ha determinato. Dal punto di vista dell’inflazione, l’indice del livello armonizzato dei prezzi al consumo (HICP) nell’Eurozona non si è affatto schiodato: se era pari a 117,93 a marzo scorso (base=100 il 2005), la rilevazione provvisoria di…
Telecom Italia, ecco la battaglia sulle azioni di risparmio
Sale il polverone intorno all'assemblea degli azionisti di Telecom Italia che si riunirà il 15 dicembre a Rozzano, alle porte di Milano, per prendere due importanti decisioni. Innanzi tutto, dovrà esaminare la proposta di conversione delle azioni risparmio in ordinarie, che secondo le indiscrezioni di stampa è stata portata nel consiglio di amministrazione che l'ha approvata con un "blitz" del…
Così cambia il mercato con l’engagement dei bondholder
Le aziende di tutto il mondo hanno progressivamente incrementato l’accesso ai mercati obbligazionari come fonte di finanziamento, in particolare le organizzazioni non finanziarie. Come recentemente pubblicato dall'OCSE, da una media annua di 730 miliardi di dollari prima della crisi finanziaria del 2008, le società non finanziarie hanno incassato 1.600 miliardi di dollari nel 2013. Tale aumento si traduce anche nel…
Telecom, che succede fra Recchi, Patuano, Bollorè, Niel e Costamagna
L'onda lunga del nuovo corso in Cassa depositi e prestiti si farà presto sentire anche ai vertici di Telecom Italia? È quello che si stanno chiedendo da giorni addetti ai lavori e analisti che scrutano le mosse degli arrembanti soci francesi in Telecom e pure le manovre sotto traccia, tutt'altro che concordate, dei vertici dell'ex monopolista. Il blitz voluto dal…