Sala Nenni affollata ieri all’Aran: quasi 40 dirigenti sindacali presenti con alcuni posti in piedi. Come mai? Era in programma un primo incontro, voluto anche dal governo, per la definizione del numero dei Comparti/Aree della Pubblica amministrazione. Alla base dell’incontro c’è stata, come svelato nei giorni scorsi da Formiche.net, una lettera circolare scritta dal ministero della Pubblica amministrazione retto da…
Economia
Tutti i buoni segnali sull'occupazione
I contratti a tempo indeterminato finalmente crescono. Ciò che ci si aspettava è avvenuto; un balzo in avanti considerevole, grazie all'esonero contributivo per tre anni a favore delle imprese che assumono a tempo indeterminato. Più 340.323 assunzioni nei primi 9 mesi di quest'anno, rispetto agli assunti nello stesso periodo dello scorso anno. Se le assunzioni nel 2014, erano state 990.641, nel 2015…
Ecco come la Cina si eccita per il gas dell'Inghilterra
È stagione di vendite non solo in Italia ma anche nel Regno Unito. Come ha riferito il Financial Times, National Grid, il principale gestore della rete elettrica britannica, ha messo in vendita la sua quota di maggioranza nelle attività di distribuzione del gas, che vale, secondo gli analisti finanziari, circa 11 miliardi di sterline e serve quasi 11 milioni di famiglie.…
Pensioni, ecco dove sbaglia (secondo me) Boeri
Nel corso della presentazione del bilancio sociale 2014 dell’Inps il presidente Tito Boeri ha bocciato quella parte della Legge di stabilità che riguarda la previdenza: “Serviva una riforma organica, strutturale e definitiva del sistema previdenziale”, ha affermato il bocconiano. Ma a cosa si riferisce Boeri quando parla di riforma organica, strutturale e definitiva? Certamente anche al ricalcolo delle pensioni retributive con il…
Fincantieri, ecco le novità su conti e ordini
Ordini e ricavi in salita per Fincantieri, anche se sui conti pesano le difficoltà del segmento offshore e i tardivi incassi nelle commesse crocieristiche. Ma non mancano le turbolenze: dalla situazione finanziaria, secondo alcuni analisti, alle dimissioni a sorpresa del direttore generale del gruppo Andrea Mangoni, voluto peraltro dall'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. I CONTI Il gruppo navale ha svelato…
Roberto Perotti, ecco i tagli alla spesa cassati da Renzi
E quattro. Roberto Perotti, PhD in Economics al MIT di Cambridge, professore alla Columbia University di New York e poi alla Bocconi, si taglia fuori dall'incarico assunto, a titolo gratuito, poco più di un anno fa, quello di consigliere economico del presidente del Consiglio con particolare attenzione alla spending review. Stessa sorte era toccata anche a Piero Giarda nel 2012, Enrico Bondi nel 2013 e Carlo Cottarelli nel 2014. "La spending…
Pubblica amministrazione, urge switch-off al digitale
Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del Rapporto I-Com, l'Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, su Reti e Servizi di nuova generazione presentato questa mattina durante un convegno a Roma dal titolo "Industrial Change, Banda Ultra larga e super HD, scenari di business e ruolo delle policy in Europa e in Italia". Nel perseguire gli obiettivi fissati dall’Agenda…
Perché le spending review falliscono
Dopo l’ultima defezione in pochi anni – ma i primi tentativi organici di spending review vennero fatti all’inizio degli Anni Ottanta dal governo Craxi- occorre chiedersi cosa blocca in Italia i tentativi di revisione della spesa. In primo luogo, dati alla mano, occorre ricordare che nella breve età della ventata di liberismo quando Ronald Reagan e Margaret Thatcher erano rispettivamente…
Caro commissario Hill, basta scherzetti
Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che la Commissione Europea proporrà un nuovo schema comune di assicurazione dei depositi, che mi getta nello sconforto per due ragioni. La prima per il fatto che cambiare una direttiva a così breve distanza dalla sua emanazione, su un argomento di una tale importanza e delicatezza per gli effetti che…
Produzione industriale sull'altalena
La produzione industriale è cresciuta di 0,2% m/m a settembre, dopo essere calata di -0,5% m/m ad agosto. Il dato è risultato inferiore alle nostre previsioni (e di consenso). In ogni caso, la variazione annua è accelerata a +1,7% da +1% precedente (in termini corretti per gli effetti di calendario). PERCENTUALI IN ALTALENA Se il contributo negativo dall’energia era atteso…