“Attaccare” l’Unione europea ci conviene o no? Assumere un atteggiamento apertamente critico delle scelte di Berlino, come accaduto negli ultimi giorni ad opera del governo Renzi, è una strategia potenzialmente vincente? A che condizioni? Intanto mettiamo agli atti il tempo perso da questo governo in una strategia, quella di ingraziarsi Germania ed Europa, che non ha portato alcun vero beneficio.…
Economia
Così la tecnologia blockchain può ridurre la corruzione
L’indice di corruzione percepita, elaborato dall’organizzazione Transparency International, assegna all’Honduras il 122esimo posto su 175. La scorsa estate, il Paese è stato attraversato da proteste di strada durate oltre due mesi, conseguenza dell’ultimo scandalo di corruzione: pare che l’ex direttore dell’Istituto di sicurezza sociale e i suoi colleghi si siano impossessati di oltre 200 milioni di dollari per pagarsi macchine…
FCA, ecco i piani di Marchionne dopo il rombo di Ferrari in Borsa
Finalmente, dopo lo sbarco a Piazza Affari di lunedì 4 gennaio, si può con certezza fissare un valore "italiano" per le azioni Ferrari: quasi 45 euro. Questo il prezzo che fanno segnare i titoli del Cavallino rampante la mattina del 5 gennaio, dopo il debutto, avvenuto il giorno prima alla quotazione iniziale di 43 euro. (PEZZO DI ARCHIVIO: FERRARI, UNA…
Perché la Cina fa imbizzarrire i mercati
Tutte le borse hanno iniziato il 2016 colpite in pieno dalla sindrome cinese. Sono infatti tornati i timori di una brusca frenata della seconda economia mondiale, come era successo lo scorso agosto. Timori che all'epoca avevano addirittura spinto la Federal Reserve a rinviare a dicembre il rialzo dei tassi d'interesse che tutti avevano previsto invece per settembre. Quella di ieri…
Eni, cosa può fare Cdp in Versalis?
Il ‘super piano industriale’ che impegna Cassa depositi e prestiti dal 2016 fino al 2020 e gli ambiziosi punti del programma da 265 miliardi (163 miliardi per imprese italiane e internazionali) per far crescere l'economia, puntando sulla 'Promozione delle soluzioni' e sul 'Partenariato pubblico privato' (ciò che differenzia il ruolo di CdP da quello della defunta IRI) potrebbero essere una…
Ilva, perché urge una newco pubblico-privata
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sulla vicenda Ilva la nostra posizione è chiara. E' bene ricercare una soluzione che non sia solo di reperimento finanziario, che è comunque importante, ma anche e soprattutto di prospettiva industriale. E questo si può fare solo attraverso una fase di intervento pubblico. Mi convinceva l'idea di newco pubblico-privato affinché potesse realizzarsi innanzitutto il risanamento ambientale…
FCA, cosa ha combinato Marchionne con la Ferrari a Piazza Affari
Debutto in a Piazza Affari per Ferrari dopo che dalla fine di ottobre le azioni della Rossa sono già trattate a Wall Street. I PASSAGGI DELLA SCISSIONE La separazione delle azioni del Cavallino rampante da "mamma" Fiat Chrysler (Fca), che alla fine del 2015 ne controllava l'80%, è avvenuta attraverso tutta una serie di operazioni che si sono completate il…
Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Stangata Ue sui titoli di Stato?
Di recente si è iniziato a ragionare su un limite all’ammontare di titoli di stato emessi del paese di appartenenza che una banca può avere in portafoglio. La Commissione ha annunciato che presenterà una proposta. L’obiettivo è condivisibile: contribuire a ridurre il nesso tra debito sovrano e debito bancario, che è stato una cinghia di trasmissione della crisi nell’Eurozona negli…
Atlantic 1, intoppo Telecom Italia per il fondo di De Agostini
I partecipanti del Fondo Atlantic 1 di Idea Fimit sgr sono chiamati a raccolta in assemblea il giorno 21 gennaio 2016 per decidere se prorogare al 31 dicembre del 2019 la durata del fondo stesso rispetto all'attuale scadenza fissata al 31 dicembre dell'anno prossimo. Da ricordare che gli azionisti di Idea Fimit, la società di gestione collocata a monte del…
Cosa deve fare Renzi in Europa su Ilva, Bail-in e Bad bank
Nei prossimi mesi, per il governo Renzi, il confronto con l’Unione europea sarà estremamente complesso, duro e senza risparmio di colpi. La questione del bail-in bancario ha fatto traboccare il vaso: dopo mesi di trattative con la Commissione, iniziate dal Tesoro a maggio scorso per risolvere il problema delle quattro banche locali in difficoltà, alla fine il governo ha approvato…