Skip to main content

Medio Oriente e Intelligenza Artificiale. Da dove parte l'agenda di Davos

La prossima settimana il tradizionale appuntamento sulle nevi svizzere con l’economia globale e le sue mille forme. Per l’Italia ci sarà Giancarlo Giorgetti. Ecco tutti gli ordini del giorno, ma con un unico filo conduttore: i conflitti in Ucraina e Medio Oriente

Tra fiducia e rating. Anche per la Bce il debito (italiano) costa meno

Nel suo Bollettino Francoforte chiarisce come il ripiegamento dello spread e il suo successivo immobilismo sia stato dovuto alla triplice promozione incassata dall’Italia lo scorso autunno. Ora Palazzo Chigi ha una carta in più da giocare per la prossima manovra. Anche perché c’è la variabile tassi

Così le imprese italiane trainano la crescita. Bilancio e prospettive secondo Ricci (Sace)

Supportare le imprese nel percorso verso la transizione green e sostenibile è stato obiettivo del 2023 e lo sarà ancora di più in futuro, con un occhio di riguardo all’export, che rappresenta un terzo del Pil nazionale. “È l’unica componente che ha portato alla crescita nell’anno appena trascorso, malgrado l’incertezza legata alle tensioni geopolitiche, che sta frenando ovunque gli investimenti”, ha spiegato Alessandra Ricci, amministratore delegato del gruppo Sace, a Formiche.net

Sulla Zes unica il governo accelera. L'obiettivo è il Pnrr

Il ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, incontra i commissari delle otto zone a fiscalità e burocrazia agevolata, in vista del riassetto. Poi bisognerà mettere a terra i fondi europei

Sorpasso indiano sulla Cina. Così Nuova Delhi punta sulla Borsa

Dopo aver incassato prospettive di crescita decisamente più esaltanti del suo vicino, ora il Paese guidato da Narendra Modi si prepara a fare il pieno di quotazioni, sostenuto anche da Wall Street. E la Cina non può che fare mea culpa

Draghi stringe sulla competitività europea. E incontra le aziende a Milano

L’ex presidente della Bce terrà un confronto il 10 gennaio con alcune delle principali aziende europee. Obiettivo sotteso, incamerare idee e suggerimenti in vista della stesura finale del nuovo rapporto sulla competitività chiesto da Bruxelles per stare al passo di Cina e Usa

Dal Mar Rosso niente (brutte) sorprese per l'inflazione. Parola di Oxford Economics

Nonostante gli attacchi dei ribelli yemeniti ai cargo delle grandi compagnie energetiche, l’impatto sui prezzi di gas e petrolio sarà contenuto e non impedirà alle banche centrali di dare le prime sforbiciate ai tassi

Petrolio, perché scende il prezzo nonostante il Medio Oriente bollente

Gli impedimenti al traffico nel canale di Suez e l’aumento generale della tensione nella regione non si sta riflettendo sull’oro nero, che si dimostra molto più sensibile al taglio dei prezzi voluto da Riyadh e slitta del 2%. Ecco perché l’aumento della produzione globale e il rallentamento della domanda mettono in ombra le escalation in corso

Blitz di Xi sull'auto elettrica. Così Evergrande perde Liu Yongzhuo

Il manager a capo della divisione mobilità green del colosso cinese finito in bancarotta viene rimosso e accusato di crimini non specificati. Prosegue la crociata del leader contro il malaffare. Ma in ballo c’è anche la concorrenza sleale del Dragone sulle auto verdi

Patto di stabilità, più flessibilità ma occhio alla crescita. Il commento di Rossi

Di Emilio Rossi

La situazione della finanza pubblica italiana rimane grave e tale da richiedere un severo percorso di aggiustamento che prescinde dalle pressioni o dalle regole europee. Un rapido processo di aggiustamento delle finanze pubbliche è dunque necessario, ma ricordando come nel valutare la sostenibilità della finanza pubblica, tra l’Italia e l’Unione europea c’è un terzo incomodo: il mercato. Il commento di Emilio Rossi, Oxford Economics e Osservatorio del Terziario di Manageritalia e membro del Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter