Con riferimento all’articolo pubblicato da Formiche.net il 27 gennaio 2014 dal titolo “L'avvocato di Cl e le 3 condanne”, e su richiesta dell’interessato, l'avvocato Paolo Sciumè, specifichiamo che in data 10 marzo 2015 è sopraggiunta l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Milano. Pertanto i fatti attribuiti e le critiche rivolte sono da ritenersi infondate. Sciumè, importante avvocato d’affari milanese,…
Economia
Cosa succede con tassi a zero e nuovi diktat tedeschi
In quattro anni è cambiato tutto, ha annunciato Mario Draghi. Certo, non siamo più in pericolo e in mano alla speculazione. Ma se il suo bazooka della Bce avesse però anche inciso sulle scelte del risparmio? La domanda può sembrare ardita, quasi scandalosa, vista la statura dell’unico vero leader europeo, eppure va posta proprio perché il panorama finanziario è mutato,…
Vaticano, Apsa e Banca Finnat. Il report svelato da Reuters
Un nuovo caso? L'agenzia di stampa Reuters sostiene di aver "visionato un rapporto" che dimostrerebbe come "un dipartimento del Vaticano tra il 2000 e il 2011", sia stato utilizzato come "scatola" per attività di "riciclaggio di denaro, insider trading e manipolazione del mercato". Sull'accaduto indagano sia inquirenti del Vaticano, sia le polizie italiana e svizzera, ha detto una fonte di alto livello della Santa…
Contratto metalmeccanici, cosa c'è davvero in ballo
Il 5 novembre nella sede della Confindustria a Roma si apriranno ufficialmente gli incontri per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Viste le premesse si preannuncia come il contratto più difficile della storia dei metalmeccanici. Il contratto in scadenza il 31 dicembre prossimo è stato firmato da Fim e Uilm nel 2012. Anche il precedente contratto quello del 2009 era…
Telecom Italia, la scalata francese non scalda il Sole
Riflettori sempre accesi sui francesi in forcing su Telecom Italia. Dopo l’ingresso nel capitale di Telecom Italia di Vivendi e ora pure del finanziere Xavier Niel, patron di Iliad (leggi qui il suo ritratto), addetti ai lavori e istituzioni scrutano le mosse dei nuovi azionisti. Oggi Niel, detentore di una quota potenziale del 15% in Telecom Italia, ha spiegato a Consob…
Il primo aereo passeggeri made in China? Molta fuffa
La guerra dei cieli è solo all'inizio. Pechino, anche se un po' in ritardo rispetto alle attese degli analisti, ha deciso che è giunta l'ora, dopo oltre sei anni di laboratorio, di sfidare i colossi Airbus e Boeing progettando il primo jet passeggeri interamente prodotto in Cina. Il roll out del C-919, un velivolo a corridoio singolo da 168 posti,…
Turchia, perché i mercati brindano per la vittoria di Erdogan
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In Occidente molti si stracciano le vesti per la vittoria di Recep Tayyip Erdogan, ma il mercato turco sembra pensarla in un altro modo. Ieri la borsa di Istanbul ha reagito al risultato delle elezioni turche di…
Bad bank e non solo. Perché l'Italia ha le mani legate
Era già diventata un simulacro, dopo l'adozione dell'euro e la concentrazione alla Bce delle funzioni di politica monetaria. Ma, ancora, la Banca d'Italia aveva mantenuto la competenza sulla vigilanza del sistema bancario. Da un anno a questa parte ha perso anche questa funzione: con la istituzione della Banking Union da parte della Ue, l'esercizio della vigilanza sulle banche di rilievo…
Perché Renzi è il vero capo del centrodestra
Vi ricordate Jacques Brel? Lo chansonnier belga di grande successo che rivitalizzò il genere e lo portò in giro per lo mondo. Un suo spettacolo di gran successo negli Stati Uniti (lo vidi all’Arena Stage di Washington dove allora vivevo) era gustosamente intitolato Jacques Brel in alive, in good shape and living in Paris. Tutti si affannano a cercare un leader per…
Cosa sta accadendo a Deutsche Bank
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanto sta accadendo alla Deutsche Bank, maggiore banca tedesca e una delle prime al mondo, impone di drizzare le antenne. Questa banca ha appena annunciato la cancellazione degli utili per due esercizi (2015 e 2016), una maxi perdita di 6,01…