Skip to main content

Cosa poteva fare il governo sui bond di Banca Etruria e Banca Marche

Sui giornali prosegue la campagna di “informazione” contro le modalità con cui la Commissione Ue ha imposto all’Italia la risoluzione delle nostre quattro banche commissariate. Il punto centrale del contendere è il solito: il presunto doppiopesismo della Commissione Ue a favore della Germania e contro il nostro paese, a cui sarebbe stato impedito di usare una struttura formalmente ma fintamente…

Pensioni, cosa non funziona nella (contro) riforma di Boeri

Mi è capitato di commentare con un amico giornalista la questione più seria (anche se non adeguatamente considerata) nella vicenda della proposta dell’Inps per la (contro)riforma del sistema di welfare (è opportuno usare questa definizione di carattere generale essendo la grande maggioranza dei 16 articoli del progetto dedicati ad un riordino dell’assistenza): come può essere consentito al Presidente del più…

popolari mps Sforza Fogliani

Chi cerca di rottamare le piccole banche

Il sistema bancario è solido e per le casse – o ex casse – di risparmio oltre che per l’unica popolare interessata, era pronto ad intervenire alimentando con proprie risorse il Fondo interbancario: l’UE glielo ha impedito. Il sistema bancario, tutto il sistema, si è fatto carico di alimentare allora il Fondo di risoluzione modello europeo, che ha creato il…

Metalmeccanici, ecco novità (e divisioni) sul contratto

Di una cosa esiste certezza: le parti si rivedranno in Confindustria il prossimo 21 gennaio 2016. Significa che i metalmeccanici non riusciranno a rinnovare il loro Ccnl prima della scadenza naturale prevista per il 31 dicembre 2015. Così si è conclusa ieri pomeriggio la riunione tra Federmeccanica ed Assistal, da una parte, e Fim, Fiom, Uilm dall’altra. La trattativa proseguirà…

Bcc, ecco perché Renzi e Federcasse bisticciano sulla riforma

Tensioni sotto traccia fra governo e Bcc, nonostante l'aria formale di collaborazione istituzionale tra l'esecutivo e Federcasse. Il riassetto delle banche cooperative, che dovrebbero finire sotto il cappello di una capogruppo unica, non è ancora arrivato in dirittura d'arrivo a Palazzo Chigi per il prossimo consiglio dei ministri. Fonti di Palazzo Chigi consultate da Formiche.net dicono che se ne parlerà a…

Il Corriere della Sera e Rcs, novità e incognite del piano di Laura Cioli

Il 22 dicembre si è alzato il velo sull'attesissimo nuovo piano industriale di Rcs per il periodo 2016-2018 targato Laura Cioli, l'amministratore delegato che all'inizio di ottobre ha sostituito Pietro Scott Jovane. I DETTAGLI DEL PIANO In estrema sintesi, il piano prevede, nel periodo, per il gruppo editoriale del Corriere della Sera una crescita media annua pari all’1,5% dei ricavi,…

Ecco il triste Scaricabarile su Banca Marche e Banca Etruria

La recente crisi di quattro piccole banche si presenta agli occhi di un osservatore attento e distaccato come un paradigma dei mali che affliggono il Paese da lungo tempo. Ignoranza, inganni, collusioni, norme ridondanti e poco efficaci per la stabilità del sistema, faciloneria nell’assegnare colpe in nome del populismo, fuga dalla responsabilità delle masse di risparmiatori e anche delle istituzioni,…

Finmeccanica, Eni, Saipem. Cosa cambia con la legge sulle partecipate?

È in dirittura d’arrivo la legge quadro proposta dal Ministro Madia che dovrà regolare l’attività delle aziende partecipate dal pubblico: forse dal 23 dicembre sapremo qualcosa di più su quale sarà il ruolo di queste imprese che, vale la pena ricordarlo, sono strategiche per l’economia del Paese. La speranza è che il focus del Governo sia diretto non tanto a…

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Ecco il costo del Bail In per i bond

L'entrata in vigore delle nuove regole europee sulla risoluzione delle crisi bancarie è una minaccia soprattutto per le obbligazioni emesse dagli istituti di credito che ammontano a 217 miliardi di euro. E' quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, secondo cui i le emissioni di bond bancari sono scese nell'ultimo anno, da settembre 2014 a settembre 2015, di 72,7 miliardi (-25,11%) passando da 289,6 miliardi…

Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti

Veniamo al punto formale. L’accusa europea sulla vendita disinvolta da parte delle banche italiane ai propri clienti retail di prodotti finanziari il cui rischio dovrebbe vederli obbligatoriamente destinati a investitori istituzionali. Ricordate i tango bond argentini? Costarono all’Italia un punto di Pil di risparmio, cifra di poco superata poi dal crac Parmalat. Nel caso argentino, eravamo l’unico paese al mondo…

×

Iscriviti alla newsletter