Si dice spesso che le Ipo, le offerte pubbliche iniziali, ovvero le quotazioni in Borsa, siano una misura della vitalità del mercato o della fiducia che in esso ripongono gli imprenditori. Ebbene, cosa si vede oggi gettando uno sguardo a cosa avviene in termini di debutti sui listini mondiali? Si vede un paesaggio nuovo in cui cambia la geografia e…
Economia
Tutti i veri nodi della finanza pubblica
Per la Legge di Stabilità il sentiero è ripido: c’è in ballo, ancora una volta, l’obiettivo di iniziare a ridurre finalmente, dopo otto anni di crescita inarrestabile, il rapporto debito/Pil. Era il 2007 quando si interruppe il processo di riduzione del debito che durava ininterrottamente dal 1994. Durante gli anni della crisi, tutti i governi ci hanno costantemente promesso che…
Bcc, chi (e come) vuole sfidare Federcasse
Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…
Perché il mini yuan non fa gioire Stati Uniti ed Europa
Ci sono forti preoccupazioni per l’export italiano verso la Cina dopo le recenti decisioni di svalutare lo yuan. In realtà, il cambio estero dello yuan era troppo alto, e il continuo deflusso di capitali all’estro ne era la più evidente dimostrazione. In realtà, anche il miglioramento del rapporto di cambio tra euro e yuan, in cui il primo ha perso…
Che cosa è successo al Pil. Report Intesa Sanpaolo
Secondo la stima preliminare, il Pil italiano è cresciuto di 0,2% t/t e 0,5% a/a nel secondo trimestre 2015. IL RALLENTAMENTO ITALIANO La variazione trimestrale, perciò, rallenta marginalmente rispetto al primo trimestre e risulta in linea con la nostra stima (ritoccata al ribasso da 0,3% a seguito dei dati di produzione industriale di giugno). L'ANALISI DEI SETTORI Istat ha riferito…
Che cosa devono insegnare i casi di Pirelli e Italcementi
Se ne va anche Italcementi, che qualche settimana fa è stata ceduta da Italmobiliare (famiglia Pesenti) ai tedeschi di HeidelbergCement. Senza cedere al nazionalismo di maniera – un riflesso sbagliato nell'era della globalizzazione dei mercati – va però osservato che nella nostra politica economica c'è qualcosa non va se sono ormai centinaia i marchi storici venduti all'estero. Pirelli, Barilla, Alitalia,…
Perché sono sacrosante le riforme fiscali alla Renzi
Le riforme fiscali sono innanzi tutto degli atti politici, poi anche un esercizio di contabilità di bilancio alla ricerca delle coperture. Gli interventi organici sulle imposte segnalano, più di ogni altro intervento parlamentare, la competitività ricercata da un paese. Per questa ragione le riforme fiscali organiche, quelle che riformano in profondità un sistema impositivo, sono rare. In Italia l’ultima si…
Tianjin, tutti gli affari in fumo della città cinese devastata dall'incendio
È la più grande città portuale del nord della Cina quella che ieri notte è stata devastata da una serie di esplosioni con decine di morti e centinaia di feriti. Il maxi incendio a Tianjin si è sviluppato, secondo le prime ricostruzioni, in un deposito per materiali pericolosi di proprietà della Tianjin Dongjiang Port Rui Hai International Logistic, azienda che trasporta materiale…
Lo sapete che l'export italiano resta tonico? Report Intesa Sanpaolo
A giugno, le esportazioni sono calate di -0,6% m/m (-1,9% m/m verso i Paesi extra-Ue mentre le vendite verso l’Ue sono cresciute di +0.5% m/m), mentre l’import è salito di +4,3% m/m. La variazione congiunturale è stata speculare a quella registrata il mese precedente. I CONFRONTI In ogni caso, in termini di variazione annua entrambi i flussi hanno mostrato un’accelerazione…
I conti in tasca a Diego Della Valle
Il 29 luglio, alle ore 11.00, Andrea Della Valle e Fabrizio Della Valle, rispettivamente fratello e cugino del più noto Diego, erano riuniti in assemblea a Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, nelle Marche, per l'approvazione dei numeri della finanziaria di famiglia Di.Vi. I NUMERI DELLA FINANZIARIA E L'IMPATTO DELLA TOD'S Il 2014 per la holding, che custodisce sia…