Pubblichiamo un estratto della relazione del presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, letta nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione bancaria italiana tenuta oggi In quest’anno, anche con gli “esami” e gli stress test della BCE, le banche in Italia hanno vissuto costruttivamente, seppure in tempi strettissimi, la rivoluzione bancaria che è venuta dalle diverse fonti del diritto europeo e da una forte spinta…
Economia
Si sta sgonfiando la bolla azionaria cinese?
TONFO EUROPEO Ennesima giornata negativa per le borse europee sprofondate nel pomeriggio dopo il nulla di fatto dall’Eurogruppo. Tra le principali Piazza Affari è stata la peggiore. Tutti i settori dello Stoxx 600 hanno chiuso in calo ad eccezione dell’immobiliare. CHE SUCCEDE NEGLI USA Chiusura positiva invece negli Usa con l’indice S&P500 che ha rimbalzato dopo aver toccato la…
Perché la Cina ora punta su Intesa, Unicredit e Mps. Parla Forchielli
La Banca centrale della Repubblica Popolare Cinese, People’s bank of China, ha aumentato la propria presenza in Italia entrando nel capitale di due delle principali banche del Paese: Unicredit e Monte dei Paschi di Siena; e negli scorsi si era affacciata in Intesa Sanpaolo. Una circostanza che segue gli investimenti fatti in altre realtà strategiche della Penisola e che avviene…
Grecia, ecco la soluzione europea per i debiti pubblici in eccesso
Grazie all'autorizzazione di Class editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Paolo Savona uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ora che la frittata europea è fatta, non resta che decidere come mangiarla. Fin dall’inizio era chiaro che le due parti non avrebbero potuto trovare un compromesso, trovandosi stretti dalla volontà dei rispettivi elettorati. Di fronte a pregiudizi, e…
Ecco cosa non capiscono Merkel e Juncker
In Europa con i soldi degli altri perché i propri sono finiti. È questo l'esito paradossale (se tragico lo dirà la storia) della vittoria del No al referendum greco, esito schiacciante che va al di là di ogni rosea previsione del premier Tsipras. Ora però si entra nella terra ancora incognita dell'euro e per tre motivi. I mercati innanzitutto fiuteranno…
Mps, Banco Popolare e Ubi brindano al decreto Renzi. Report Barclays
Il decreto che modifica la legge sulla bancarotta è stato approvato il 23 giugno e mentre si attende che passino i 60 giorni perché sia convertito in legge dello Stato, Barclays approfondisce obiettivi ed effetti. IL DECRETO CHE PIACE ALLE BANCHE “Il governo italiano con questo decreto - si legge in un report - introduce cambiamenti alla legge sulla bancarotta,…
Telecom, Vodafone, Fastweb e Wind. Chi sale (e chi scende) secondo l'Agcom di Cardani
Banda larga, rete fissa e mobile. Lo stato delle telecomunicazioni in Italia è stato illustrato oggi dal presidente dell’Autorità garante nelle comunicazioni (Agcom) Angelo Marcello Cardani a Montecitorio nella sua relazione annuale al Parlamento. I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI Secondo i numeri presentati dall’Autorità, nel 2014 il macrosettore delle comunicazioni in Italia ha registrato in totale un valore di 52,4 miliardi di…
Mps e Unicredit. L'offensiva della Cina nasconde una bolla finanziaria di Pechino?
Mentre le cronache si concentrano sulle disavventure economiche della piccola Grecia, un'altra preoccupazione, ben più grande, si fa strada tra gli analisti finanziari: è la Cina il vero pericolo per la stabilità dell'economia mondiale? GIGANTE D'ARGILLA? Sono in molti a sollevare il dubbio che Pechino sia un gigante d'argilla, proprio nei giorni in cui la People’s bank of China, cioè…
Finmeccanica, ecco le banche con cui Moretti ha rinegoziato il debito
Novità finanziarie in casa Finmeccanica. Con benefici che si faranno sentire a breve sugli oneri bancari finora pagati dal gruppo dell’aerospazio e della difesa guidato dall’ad, Mauro Moretti. LA NOTA Finmeccanica ha sottoscritto ieri “la rinegoziazione della linea di credito revolving in essere”. La rinegoziazione – si legge in una nota del gruppo – “prevede il pagamento di un margine…
Perché sui mercati non c'è panico dopo il No della Grecia. Il commento dello strategist Sersale
Contro la maggioranza dei pronostici, il popolo greco ha risposto con un risoluto "NO" al quesito posto dal Governo al referendum. Sui motivi di questa scelta, possiamo fare delle ipotesi. Personalmente, ritengo che, con una campagna lampo oscillante tra lo spregiudicato ( "questo non è un referendum sull'€ ma ci metterà in una posizione più forte") e il surreale (…