Skip to main content

Fca, ecco le vere mire di Marchionne

Il destino vuole che, non appena la popolarità di Sergio Marchionne sale su una sponda dell’Atlantico, immediatamente scenda sull’altra. Anche stavolta la regola si ripete: in Italia, il gruppo Fiat Chrysler fa di nuovo notizia per assunzioni ed investimenti, in attesa del decollo, il 24 giugno, della prima delle otto nuove Alfa destinate a lanciare il gruppo nel ristretto novero…

Telecom, Vodafone e Wind. Che succede al decreto sulla banda larga?

C'è lo zampino di Andrea Guerra anche nello stop al decreto Comunicazioni che doveva andare in consiglio dei ministri giovedì scorso? E' quanto si chiedono settori governativi e molti addetti ai lavori. In attesa di una risposta certa, di certo il ruolo del consigliere del premier Matteo Renzi per le politiche industriali sta dilatando la sua azione, influenzando le ultime…

Perché la tragedia greca è sempre più triste

I negoziati hanno avuto una falsa ripartenza domenica, dopo che il governo greco aveva affermato di avere pronta una nuova controproposta. In realtà, anche il nuovo documento non conteneva alcuna concessione significativa, tanto che poi la delegazione greca ha abbandonato la sede dei colloqui dopo appena 45 minuti. Il comunicato della Commissione Europea riscontra che “persiste uno scarto importante fra…

Eni, Enel, Edison. Come procedono le liberalizzazioni di energia e gas

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia" che ha analizzato lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione di settori a rete dell’energia (elettrico e gas), delle comunicazioni (telecomunicazioni e servizi postali) e del trasporto ferroviario, con l’aggiunta dei settori assicurativo e bancario. (Ecco chi c'era e cosa si è detto…

Finmeccanica, tutte le prossime mosse di Moretti su Avio, Atr, Mbda e Fata

Lo shopping muove Finmeccanica. Ma la società non è solo oggetto di attenzioni da parte di compratori esteri e non vuole limitarsi a vendere alcune sue partecpatei. Bensì rinascere a nuova vita e fare essa stessa acquisti mirati per concentrarsi sui core business. Guadagnandone in termini di valore? Sì, secondo gli analisti. I MISSILI DI MBDA IN VENDITA Intanto, dopo…

Tutte le sfide (e le divisioni) dei metalmeccanici

Pubblichimo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm, che sarà on line martedì 16 luglio “Iniziamo ad elaborare la piattaforma rivendicativa da presentare a Federmeccanica entro il mese di luglio”, dice Rocco Palombella; ed aggiunge: “Poi, vedremo se sono possibili eventuali convergenze con altri”. La Fiom è titubante: “Per avere una piattaforma unitaria serve un percorso democratico”, gli replica Maurizio Landini.…

mafia capitale, Flaiano

Tutti i Buzzi della finanza internazionale

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Ho sognato gli amici di una vita, coetanei meno fortunati di me, morti prima che le élite dell'Occidente avessero alcune idee innovative. Anni fa, le élite si inventarono: a) l'euro-eunuco; b) la globalizzazione; c) i subprime, un «dolcetto-scherzetto» per far…

Ecco le bufale propalate dopo il G-7

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nonostante il trionfalismo dei comunicati finali, il G7 di Elmau in Baviera, con Angela Merkel padrona di casa, può essere archiviato tranquillamente come un fallimento politico, mascherato dal clima di simpatica scampagnata. I tre punti sbandierati come successi (l'accordo sul…

Tutto quello che (non) è davvero successo al G7

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Al vertice montanaro nelle Alpi Bavaresi, i Sette se la sono cavata alla bell'e meglio nonostante che le vette su cui arrampicarsi fossero parecchie e mancasse colui che è forse il miglior scalatore della élite diplomatica internazionale: quel John…

fed yellen Cosa

Vi spiego il dilemma della Fed di Yellen

Il Pil di un Paese, semplificando, dipende dal numero delle persone che lavorano e dalla loro produttività. Se le persone che lavorano non possono più aumentare (se non come risultato del debole aumento demografico) e se la crescita della produttività è bassa o nulla, il Pil, al di là delle fluttuazioni da un trimestre all’altro, non può aumentare molto. Le…

×

Iscriviti alla newsletter