Skip to main content

Lavoro, effetto Jobs Act sui nuovi occupati?

Dopo il calo degli ultimi due mesi, ad aprile 2015 gli occupati aumentano dello 0,7% (+159 mila) rispetto al mese precedente, tornando ai livelli registrati a fine 2012. Il tasso di occupazione, pari al 56,1%, cresce nell'ultimo mese di 0,4 punti percentuali. Rispetto ad aprile 2014, l'occupazione è in aumento dell'1,2% (+261 mila) e il tasso di occupazione di 0,7…

Bce, che cosa ha detto e deciso Mario Draghi

La BCE come da attese ha lasciato invariato il tasso di riferimento allo 0,05% così come quello sui depositi al -0,20%. Di seguito le considerazioni principali emerse dalla conferenza stampa di Draghi: Invariate le stime di crescita dell’area per il 2015/16, rivista leggermente al ribasso quella del 2017. Rivista al rialzo la stima per l’inflazione 2015, invariate per il 2016/2017. Il…

Cara Merkel, ecco perché dico no a un'Europa a due velocità. Firmato: Tsipras

Questo intervento è stato pubblicato su Le Monde e sul sito ufficiale del primo ministro greco il 31 maggio 2015 Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha avuto il coraggio di sfidare la strada a senso unico di dura austerità del Memorandum (il Programma della Troika, NdT), e di cercare un nuovo accordo. Un…

Agid, le idee di Samaritani e Poggiani a confronto

Il suo primo intervento pubblico dopo l’insediamento al vertice dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), avvenuto il 18 maggio in seguito alle dimissioni di Alessandra Poggiani, è stato pronunciato al Forum Pa di Roma. “I progetti dell’Agenda sono buoni. Per la prima volta c'è una linea strategica chiara, che vuol dire che la politica ha dato un indirizzo forte e ha…

Unicredit, Mps, Intesa e la fissazione di molti per la bad bank

Fitch illustra la propria posizione circa la necessità di una bad bank di “ispirazione” pubblica, che tuttavia non deve necessariamente attaccarsi alle tasche del contribuente. E quindi, che fare? La strada maestra, per noi, resta una: allineare alla media degli altri paesi i tempi di recupero fiscale degli accantonamenti a perdite su crediti, e snellire i tempi della giustizia civile. Sono misure…

Matteo Renzi dopo Austerlitz

Per ragioni anagrafiche (e per poco interesse per i film storici caratterizzati da una lunga durata), molto probabilmente Matteo Renzi non ha mai visto Napoleone ad Austerlitz del 1960, grande produzione franco italiana per rivaleggiare con Hollywood concepita e diretta di un Abel Gance quasi ottantenne. Ne erano interpreti, tra gli altri, Pierre Mondi, Jean Marais, Orson Wells, Vittorio De Sica, Rossano…

Bcc, tutte le tensioni negli istituti cooperativi e nella Banca d'Italia

S'ode un certo subbuglio nel mondo delle Banche di credito cooperativo (Bcc). Un subbuglio che si propaga anche nei palazzi della politica e delle istituzioni finanziarie, in primis la Banca d'Italia. Ma andiamo con ordine, cercando di capire che cosa sta forse davvero accadendo. Tutto parte, anche se nessuno lo certifica o lo ammette, con quella bozza del ddl Concorrenza…

Metroweb, tutti i fili dell'alleanza fra Vodafone, Wind e Cassa depositi e prestiti

Suggellato il patto pubblico-privato sulla banda ultralarga con l'alleanza a quattro tra Wind, Vodafone, e i due soci di Metroweb, F2i e Fsi, per il futuro della Rete di nuova generazione in fibra ottica, non resta che attendere il Decreto comunicazioni assicurato dal sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli entro questa settimana e le mosse di Telecom, al momento esclusa dai disegni governativi che…

Ecco l'ultimatum di Tsipras

I negoziati non avrebbero fatto alcun progresso sostanziale durante l’ultima fine settimana, mentre domenica una breve teleconferenza Hollande-Merkel-Tsipras ha prodotto un altro confronto “costruttivo” (cioè senza risultati concreti). Oggi è previsto un vertice Tsipras-Merkel-Juncker-Hollande a Berlino e Kathimerini afferma che potrebbe essere presentata una bozza come base per un accordo politico. Tuttavia, non è chiaro se un compromesso al ribasso sarebbe poi accettabile…

industria, investimenti

Ecco come gli investimenti esteri hanno ripreso quota in Italia. Report Ice

Quanto è appetibile l’Italia per investitori imprenditoriali esteri? Poco, secondo il Rapporto “Italia multinazionale 2014” elaborato dall'Istituto per il commercio estero (Ice), l’agenzia statale per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Non solo le nostre imprese sono poco inclini ad aprirsi al mondo, ma esiste una forte carenza di investimenti esteri diretti (Ide) nelle nostre imprese. Tanto da…

×

Iscriviti alla newsletter