Uno degli effetti dei Quantitative easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity, cioè delle materie prime. Il solo annuncio del Qe europeo da parte della Bce, come è noto, in quel periodo, determinò variazioni quotidiane fino al 9% del prezzo del petrolio. In passato, molta nuova liquidità, ha generato l'aumento della…
Economia
Instant Articles, ecco come Facebook salva (o affossa) l'editoria
I giornali non possono più fare a meno di Facebook. E' il social network il potere emergente - o forse nemmeno più emergente - del mondo delle news. Negli Stati Uniti il 30% degli adulti legge le news da Facebook, secondo il Pew Research Center, e il social network è responsabile del 20% del traffico verso i siti di news…
Perché Draghi promette ancora metadone monetario
Mario Draghi ieri pomeriggio ha tenuto la sua Camdessus Lecture, incentrata su efficacia e rischi delle recenti misure di politica monetaria. Il presidente della Bce ha ribadito che, sebbene le misure abbiano già prodotto effetti su confidence e prezzi degli asset, ciò che conta è che questi si trasferiscano su investimenti, consumi e inflazione. Quindi il programma verrà implementato per intero,…
Unicredit, Intesa, Mps. Ecco la bad bank voluta da Ignazio Visco
Non bisogna seguire modelli esteri, non ci deve essere alcun aiuto di Stato, gli acquisti dei prestiti in sofferenza dovranno essere realizzati a valori di mercato. Sono i suggerimenti, piuttosto pressanti, per una sorta di bad bank (che non è chiamata così ma il governatore Ignazio Visco l’ha definita proprio così di recente) che arrivano dalla Banca d’Italia. No, nessun…
Lavoro, perché lo sgravio Irap non eccita il Sud
Questa ricerca esamina gli effetti territoriali provocati dall’evoluzione della normativa fiscale relativa all’IRAP introdotta nel periodo 2011-2014 e gli effetti potenziali che potrebbero derivare dall’applicazione delle nuove misure inserite nella nuova Legge di Stabilità del 2015 (cfr. art. 1, commi 20, 21 e commi da 118 a 122). L’analisi degli effetti ottenuti in ciascuna ripartizione territoriale in cui è suddivisa…
Bpm e Bper. Cosa studiano Castagna e Vandelli
Che succede nel mondo delle Popolari? Incassato, a malincuore, il colpo basso del governo Renzi, che ha obbligato d'imperio la trasformazione dei dieci maggiori istituti popolari in società per azioni entro 18 mesi, ora gli stessi istituti interessati sono all'opera per realizzare (prima o dopo la trasformazione in spa?) fusioni e/o acquisizioni. In verità, fin dall'inizio, si è notato una…
Telecom Italia, ecco perché Patuano e Bassanini hanno bisticciato
Mentre si discute quale ruolo possa avere Enel nella partita della banda larga, i rapporti tra Telecom Italia e Cassa depositi e prestiti (Cdp), dopo mesi di trattative, sembrano giunti al capolinea. Ecco perché. I PIANI DEL GOVERNO Secondo le intenzioni dell’esecutivo, Metroweb, controllata dal fondo F2i e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp, dovrebbe diventare il veicolo per…
Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica
Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…
Enel e Telecom, cosa penso della strategia del governo sulla banda larga. Parla Franco Pizzetti
Il progetto messo a punto da Enel per far giungere la fibra ottica in tutte le abitazioni italiane tramite l’utilizzo delle infrastrutture elettriche per posare e ospitare gli apparati di trasmissione in fibra ottica ha alimentato più di una riserva critica per i risvolti nel mercato delle telecomunicazioni. La strategia del governo, favorevole al programma dell’azienda guidata da Francesco Starace, trova invece apprezzamento e consenso…