L’orizzonte del regime previdenziale italiano appare più che mai ricco di incognite. A complicare un panorama che dal 1992 ha conosciuto ben sei riforme sono la bocciatura ad opera della Corte Costituzionale del blocco dell’adeguamento all’inflazione per le pensioni lorde superiori a tre volte il livello minimo, e la proposta di rendere flessibile l’abbandono del lavoro vincolato a una sensibile penalizzazione…
Economia
Lo sapete che saranno anche i clienti a salvare le banche in difficoltà?
Ci sono tre cose da sapere bene ora che la crisi più lunga dal dopoguerra ad oggi sembra essersi arrestata. L’implosione dei sistemi finanziari del 2008 ha messo a dura prova governi e finanze pubbliche ma anche i privati vivranno in un mondo completamente trasformato. La logica è quella del liberi di tutti. Di salvarsi come di affondare, senza aiuti…
Come sbrogliare la vertenza Fincantieri?
Dopo la ricostruzione di Formiche.net, il corsivo del direttore Michele Arnese, e il contributo di Giovanni Sgambati, segretario generale della Uilm di Napoli e della Campania, ecco l'intervento di Antonio Apa, segretario generale della Uilm di Genova che si inserisce negli approfondimenti dedicati dal sito alla vertenza sindacale in Fincantieri. Se l’industria italiana in questi ultimi anni è giunta ad acquisire una…
Ecco quanto incasserà lo Stato da Google & Co. con la proposta di Zanetti
Non è una web tax ma una tassa antielusione. Nasce dall’idea che per affrontare fenomeni elusivi online occorre adottare una nuova prospettiva. Perché? Internet e il commercio elettronico favoriscono modalità immateriali di produzione del reddito, caratterizzate dall’assenza di confini territoriali. Cosa ci guadagna l'Italia? Un gruzzoletto di 2/3 miliardi, secondo il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica. A…
Piano Juncker, tutte le divergenze tra Commissione ed Europarlamento
La commissione Bilancio e la commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo hanno approvato la proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS, che servirà per la messa in atto del piano Juncker). Il progetto di relazione approvato sarà sottoposto al voto della plenaria il mese di giugno. Nelle motivazioni finali del testo…
Pensioni, ecco le trovate del Trio Lescano della previdenza (Boeri, Poletti e Taddei)
Maurizio Landini è tornato nel tinello di Giovanni Floris a La 7. Attendiamo ora notizie di Dudù. ++++ Con la sentenza n. 30 del 2015 (in tema di rivalutazione automatica delle pensioni) la Corte Costituzionale ha gravemente esorbitato dal suo ruolo istituzionale. Quando l’atto di un organo giurisdizionale (sia pure definito ‘’giudice delle leggi’’) costringe a spostare risorse tanto significative…
Che cosa pensa Bruxelles dei conti pubblici italiani
Nelle Previsioni Economiche di Primavera, come atteso la Commissione Ue ha apportato modifiche solo lievi allo scenario macro. La stima di crescita del PIL 2015 è stata alzata dall’1,3% all’1,5% mentre quella per il 2016 è stata confermata all’1,9%. Ciò è avvenuto in coincidenza con una valutazione meno ottimistica sul PIL mondiale. La crescita sopra il potenziale (stimato allo 0,8%)…
Perché le pensioni sono all'ultima spiaggia
Le pensioni sono arrivate all’ultima spiaggia. Non il film apocalittico del 1959 diretto da Stanley Kramer e interpretato da Gregory Peck, Ava Gardner, Fred Astaire e Anthony Perkins sulla fine del mondo causata da una maxi- esplosione nucleare. Ma ‘l’ultima spiaggia’, noto stabilimento balneare nei pressi di Capalbio dove si danno appuntamento the best, the brightest and the beautiful (in trasteverino i fichissimi)…
Ubi, Bper, Bpm. Ecco i benefici di una bad bank popolare
La riforma delle Popolari, le 11 con asset sopra gli 8 miliardi, darà vita a istituti di credito in forma di Spa, con una presenza maggiore di investitori istituzionali, un accesso più completo ed efficace al mercato dei capitali e un ulteriore consolidamento. Sarà innanzitutto la compagine azionaria a dover cambiare pelle: secondo gli analisti di Boston Consulting Group che, insieme…
Cosa (non) fare dopo la sentenza sulle pensioni. Parla Ambrogioni (Federmanager)
All'indomani della sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il blocco dell'adeguamento al costo della vita delle pensioni superiori a 3 volte il minimo Inps, il presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, ha commentato i tentativi di coloro che hanno cercato di depotenziare la decisione della Corte Costituzionale. RISPETTIAMO LE SENTENZE "Le sentenze vanno rispettate e certo non staremo a guardare…