Fin dal suo inizio, l'Unione europea ha sempre combattuto la formazione di cartelli tra banche, assicurazioni, imprese ed altri attori economici. Insieme ai monopoli e agli oligopoli, i cartelli rappresentano una vera minaccia al corretto funzionamento del mercato. Certe imprese, per fissare e alzare i prezzi o per dividersi il mercato in modo da avere posizioni dominanti o di monopolio,…
Economia
Ecco perché la riduzione della pressione fiscale è solo una fantasia
E' stato pubblicato dall'Istat il conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche. Quello che interessa ai nostri fini non è però la fotografia del quarto trimestre quanto quella dell’intero 2014. Da cui si evince quello che da sempre vi viene detto da questi inutili pixel: non esiste una cosa chiamata riduzione della pressione fiscale. E se c’è stata, è costata cara in termini di…
Il Corriere della Sera e non solo. Ecco come se la passano (male) i giornali cartacei
“Morte quotidiana”. Sarebbe potuto essere questo il sottotitolo del 12° rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, monitoraggio e misurazione dei consumi dei media, presentato la scorsa settimana a Roma che analizza le trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. LA CRISI DELLA CARTA STAMPATA Il perché di questa definizione così poco edificante è presto detto: il press risulta essere l’elemento più dirompente nell’evoluzione…
Telecom e Metroweb, tutte le tensioni fra Bassanini e Patuano
Rifiuti pure il condominio, proceda da sola, ma con 500 milioni di euro, piuttosto che cablare 40 città, realizzerà la fibra solo in qualche quartiere. È scettico Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti e di Metroweb, sugli obiettivi presentati a febbraio da Telecom Italia con il piano industriale, e confermati nella comunicazione a Infratel, società in house del…
Così le Borse studiano l'accordicchio sul nucleare iraniano
TACCUINO BORSISTICO Mercati azionari in contenuto rialzo ieri, a parte una modesta correzione del DAX, con volumi scarsi in vista della chiusura per le festività pasquali, e ancora incertezza sulla crisi greca. DOSSIER TITOLI Seduta priva di spunti rilevanti sul mercato dei titoli di Stato europei in un contesto caratterizzato da volumi prefestivi. Spread BTP-Bund stabile intorno a 111pb. Negli…
Come far lievitare davvero l'occupazione
La disoccupazione torna a salire, nonostante le roboanti previsioni del ministro Poletti – peraltro già smentito a suo tempo a proposito di Garanzia giovani –: il sistema Italia è ancora sull’orlo del baratro, come dimostrano i dati sul tasso di disoccupazione che, dopo il calo di gennaio, è tornato a crescere portandosi al 12,7%, con una contrazione che ha colpito…
Ecco come Civiltà Cattolica bacchetta il governo sulle Popolari
Nell’attuale situazione di crisi, l’approvazione, da parte del Parlamento il 23 marzo scorso, del decreto del Governo sulle banche popolari rischia di penalizzare proprio le fasce più deboli della popolazione. La scelta politica, oltre a esprimere la mancanza di sensibilità verso la finanza cooperativa, introduce un limite alla libertà di organizzazione d’impresa che non ha uguali negli altri Paesi europei. In…
Bpm, Bper & Co. Così Draghi bacchetta Renzi e Padoan sulle Popolari
"Non solo la Bce non è stata consultata prima della sua adozione, ma la presentazione della richiesta di parere è stata immotivatamente differita". Ecco quello che è scritto, quasi en passant, nelle cinque pagine del documento firmato da Mario Draghi con cui la Bce ha espresso parere positivo sul decreto legge del governo che ha imposto la trasformazione in società…
Perché le borse non allestiscono una tragedia greca
Grazie all’autorizzazione del gruppo, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La prospettiva di un default della Grecia sembra proprio non turbare le borse europee, che continuano imperterrite la marcia trionfale, propiziata dal Qe della Bce. La prova la si è avuta ieri, quando sono state diffuse le dichiarazioni del ministro degli…
Bpm, Veneto Banca e Ubi. Ecco i rischi della riforma Renzi. L'analisi di Gianfranco Fabi
A maggio, edito da Guerini e associati, uscirà un libro - nella nuova collana "Sì, sì, no, no" - sulla riforma delle banche popolari appena approvata dal Parlamento. Ne saranno autori Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti. A Gianfranco Fabi, già vice-direttore vicario del Sole 24 Ore, Formiche.net ha chiesto di approfondire origini, portata ed effetti della riforma. Fabi, la riforma…