Skip to main content

Bad bank? No grazie, meglio una Opportunity Bank

Non c’è dubbio che il dibattito sulla necessità o meno di approfondire il progetto di una Bad Bank in Italia sia ormai entrato in una fase calda ed abbia diviso economisti, banchieri e rappresentanti istituzionali in fazioni “l’un contro l’altra armate”. Premesso che continueremo a parlare di Opportunity Bank (OB) e non di Bad Bank per sottolineare che la finalità…

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco le fondazioni che venderanno

Verrà firmato il 22 aprile il protocollo tra ministero dell’Economia e Acri per la riforma delle fondazioni bancarie, dopo pre intesa già formalizzata con gli impegni da parte degli enti creditizi su modifica degli statuti e tempi e modi di cessione delle quote nelle banche. I SI’ DELLE FONDAZIONI Dopo l’approvazione in sede Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni presieduta…

Ecco le magie del Def di Renzi

Lo chiameranno il Miracolo di S. Gennaro di Matteo Renzi. Il Def dovrebbe indicare come e dove tagliare la spesa pubblica per 16 miliardi l’anno prossimo e 22 miliardi in quello successivo. Tutto ciò per evitare che scattino le clausole di salvaguardia (inserite nelle leggi di stabilità a garanzia dell’inadeguatezza delle coperture previste) con forti incrementi dell’Iva e delle accise…

Luci e ombre sul lavoro negli Stati Uniti. Report Intesa Sanpaolo

L’employment report di marzo delude le aspettative. Gli occupati non agricoli a marzo aumentano di 126mila, dopo +264mila di febbraio (rivisto da 295mila), La media a 3 mesi dei nuovi occupati è di 197mila. L’occupazione rilevata con l’indagine presso le famiglie, tipicamente molto volatile, aumenta di 34mila; la media a 3 mesi dei nuovi occupati mensili è di 296mila. La forza lavoro cala di…

Tutti i consigli di Cottarelli a Renzi e Delrio sulle grandi opere

Ci sono anche numerose indicazioni in materia di opere pubbliche nelle slide di Carlo Cottarelli che il governo ha reso note la scorsa settimana a diversi mesi di distanza dalla loro definitiva elaborazione. L’ex commissario alla spending review – nominato nel novembre 2013 da Enrico Letta – ha concluso, come si sa, il suo incarico lo scorso ottobre ed è…

Fiera Milano, chi sono i nuovi vertici

Dallo scontro per stilare la lista dei nomi per i vertici della Fiera di Milano è il Pd ad uscirne con le ossa rotte. A fare le spese del tentativo di riconciliazione in atto degli equilibri all’interno della ricostituentesi compagine di centrodestra, Lega e Forza Italia in testa, in vista delle Comunali 2016, infatti, è stato il candidato ritenuto in…

bce

Bpm, Ubi, Bper. Ecco il parere della Bce di Draghi sulla riforma delle Popolari alla Renzi

Elogi sperticati nel linguaggio ovviamente soffuso, tipico di una istituzione come la Bce. Con un rimbrotto critico che può essere solo formalistico e metodologico, ma che potrebbe innescare una catena di ricorsi dalle conseguenze impreviste. E' questo il succo del parere della Bce sul decreto del governo, poi divenuto legge con l'approvazione del Parlamento, che ha imposto alle maggiori dieci…

Consigli non richiesti a Yoram Gutgeld

Il Consiglio dei Ministri del 7 aprile ha all’ordine del giorno l’esame e l’approvazione del Documento di Economia e Finanze (Def) con cui delineare l’azione di governo nel breve e medio termine. Il Def dovrebbe ricevere i pareri delle Commissioni Parlamentari del simulacro del CNEL (esistente ma reso nell’impossibilità di funzionare da una norma che fa a pugni con la…

Perché sono ottimista sul Jobs act di Renzi. Parla il prof. Stefano Liebman

A distanza di qualche mese intervisto nuovamente  Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza. Il Jobs act è in vigore e ora si iniziano a cercare elementi pro o contro di esso. Cosa c’è di positivo in questa riforma? La strada è quella giusta?  Prof. Liebman rispetto all’indefinitezza iniziale di cui ci…

×

Iscriviti alla newsletter