L’Antitrust ha sposato l’ipotesi condominiale caldeggiata da Wind, appoggiata da Vodafone e sostenuta dalla Cassa depositi e prestiti di Franco Bassanini. Ma niente risorse pubbliche e incentivi a società in cui abbia la maggioranza un singolo operatore. Tutti insieme appassionatamente? Telecom Italia si dissocia e prosegue imperterrita nella realizzazione della nuova rete a banda larga, una mossa letta come un…
Economia
Assicurazioni Generali e Usa, ecco l'accordo sulle pendenze di Bsi
Il gruppo assicurativo Generali ha raggiunto un accordo tra la propria controllata Bsi e il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. L'INTESA L'intesa ha l'obiettivo di risolvere alcune pendenze connesse all'attività di private banking svolta per la clientela americana. Con questo "non-prosecution agreement", la società elvetica pagherà 211 milioni di dollari. PRIMO ACCORDO Si tratta - spiega una nota - della…
Perché i nuovi (veri) occupati sono ben pochi
I dati aggregati sul mercato del lavoro, riferiti al mese di febbraio, non mostrano discontinuità nella dinamica dei flussi netti di occupazione da collegare alla decontribuzione per le assunzioni a tempo indeterminato, entrata in vigore il primo gennaio con la legge di stabilità. Una possibile spiegazione - da verificare con i dati completi e definitivi sulle forze di lavoro –…
Disoccupazione, più ombre che luci
Dopo essere sceso tra dicembre e gennaio, il tasso di disoccupazione è tornato a salire a febbraio, di un decimo, al 12,7%. E' il risultato di un calo di due decimi degli occupati, solo attenuato dalla diminuzione di un decimo delle forze di lavoro (dovuta a un aumento degli inattivi). Peraltro, l'occupazione resta in aumento su base annua (+0,4%), e…
Poste, tutti gli inghippi e gli obiettivi del piano Caio
Le misure con cui il numero uno di Poste Italiane, Francesco Caio, conta di rimettere in sesto i bilanci del gruppo pubblico presieduto da Luisa Todini che si avvia verso la privatizzazione, hanno suscitato alcune perplessità, prima all’interno dell’Autorità garante per le comunicazioni, da cui è arrivato un parziale via libera sul piano industriale, poi nella Commissione europea che, rimarcando…
Pensioni Inps, ecco verità e bugie (non solo sulla Fornero)
A.A.A. Causa improvvisa disdetta dell’acquirente, pregiata ditta tessile, fornitrice della Fiom, liquida a prezzi di realizzo centomila felpe con impresso tricolore bianco, rosso e blu su campo verde con scritta ‘’Salvini con Le Pen’’. ++++ La sinistra dem non partecipa al voto nella riunione della direzione del Pd dedicata alla legge elettorale. Sarà un nuovo penultimatum? ++++ In materia di…
Tutte le cattive sorprese del sacrosanto 730 precompilato
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marino Longoni apparso su Italia Oggi Il 730 precompilato come il Paese dei balocchi: finalmente, anche il fisco si mette al passo con i tempi e la smette di tormentare i contribuenti con gli obblighi spesso incomprensibili di compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Ora sarà l’amministrazione finanziaria a compilarla, la…
Aiib, ecco numeri e obiettivi della banca mondiale della Cina
Scade il 31 marzo il termine ultimo per presentare domanda per entrare come membri fondatori nella Asian infrastructure investment bank (Aiib), la banca di sviluppo asiatica lanciata e guidata dalla Cina, e i paesi che, dopo Uk, Germania, Francia e Italia, hanno fatto richiesta di ingresso si sono moltiplicati, con nomi anche di peso, tra cui il Brasile, la Russia, l'Australia…
Bpm, Veneto Banca e Ubi. Perché la riforma Renzi è incostituzionale
Il decreto-legge n. 3/2015, convertito in legge lo scorso martedì dal Senato, è incostituzionale, poiché viola la Costituzione almeno in 4 articoli: 3, 41, 45 e 47. La motivazione è presto detta. Il trattamento discriminatorio che il governo ha riservato alle banche popolari nella trasformazione in legge del decreto, attraverso una forma di esproprio coatto del risparmio dei cittadini depositato…
Buone notizie dall'Istat
Continua a salire con decisione la fiducia degli operatori. Sul versante famiglie, è sempre il clima economico a guidare il balzo: questo indicatore è tornato a livelli che non si erano più visti dai primi anni dell'euro, ovvero nel 2001-2002. Guardando al dato fiducia in relazione all’evoluzione dell'economia, sono le percezioni circa l'andamento futuro della disoccupazione a registrare un netto…