Skip to main content

Effetto Draghi sul Pil italiano?

L’avvio, il prossimo 9 marzo, del Quantitative Easing da parte della Bce, con la prospettiva di un acquisto di titoli sul mercato per un controvalore di 60 miliardi di euro mensili, si cala in un contesto italiano di debolissima tendenza al miglioramento del Pil. E’ necessario, quindi, focalizzare quanto più possibile le criticità e le tendenze positive del nostro sistema…

Perché Warren Buffett sta studiando l'Europa

La quadratura del cerchio non esiste, ma una buona risposta ci è sempre sembrata il metodo Buffett. È intelligente, straordinariamente efficace e presenta l’ulteriore preziosa caratteristica di non violentare la natura umana. Chi segue il metodo Buffett non trasuda sofferenza come molti contrari e non si sente l’unico matto in circolazione (o l’unico intelligente, che è poi la stessa cosa…

Pensioni, perché la riforma di Boeri è improponibile

Ancor più paradossale ed improponibile oltre ad una serie di provvedimenti di legge sulle pensioni di chiaro significato anticostituzionale, è l’ipotesi di riforma, avanzata dal prof. Tito Boeri, neo-Presidente INPS, che consisterebbe nel ricalcolare le vecchie pensioni liquidate con il meccanismo del calcolo retributivo, secondo la normativa in vigore, applicando ad esse (ora per allora) il meccanismo di calcolo interamente…

Inps, come saranno le pensioni alla Boeri

"Partendo dal 14% circa prima della crisi, il dato attuale è al 16,3% del Pil. Sarebbe arrivato oltre il 18% senza le recenti riforme, grazie alle quali si arriverà al 13,9% nel 2060. Tra il 2010 ed il 2060 nell’area euro il rapporto peggiora di 2 punti percentuali (di 1,5 per la UE27), mentre per l’Italia migliora di 0,9". Sono…

Che fisco sarà con Renzi. Report Prometeia

In questo inizio d’anno le aspettative delle famiglie sembrano avere raggiunto un punto di svolta e gli indicatori di fiducia dei consumatori, dopo tre mesi di miglioramento, hanno raggiunto a febbraio livelli massimi dal 2010, evidenziando maggiore ottimismo nei giudizi sul contesto economico e sulla situazione personale, così come nelle attese per il futuro prossimo. L’ottimismo dei consumatori trova un…

Tutto il Draghi-pensiero sul metadone Bce

La riunione della BCE, come in parte atteso, ha introdotto solo qualche dettaglio in più sul PSPP (Public Sector Purchase Programme, la denominazione ufficiale adottata per il programma che partirà il prossimo 9 marzo e che integra il CBPP3 e l’ABSPP). Anche i documenti pubblicati dalla BCE al termine della conferenza stampa (la decisione legale, il comunicato stampa e un…

Banda larga, cosa cambia con il piano di Renzi

I soldi saranno pubblici, almeno in buona parte, ma spetterà agli operatori privati scegliere quale tecnologia utilizzare per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Agenda europea per lo sviluppo delle Banda ultra larga. Previsti stimoli alla domanda e all'offerta. E per agevolare gli investimenti è in arrivo un provvedimento ad hoc che sta già facendo discutere. Ecco cosa prevedere il piano nazionale…

Pensioni Inps, ecco perché gli ultimi atti sono incostituzionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Primo di una serie di tre articoli. Negli ultimi 15-20 anni sono intervenuti in materia previdenziale (pensioni dirette e di reversibilità) una serie di provvedimenti di legge di chiaro significato anticostituzionale, ed ulteriori se ne prospettano, sempre illegittimi od addirittura improponibili. I provvedimenti hanno riguardato soprattutto le limitazioni della perequazione automatica delle pensioni in godimento, i…

Solomon Trujillo, chi è il "campione della banda larga" che studia Telecom Italia

Basso, con marcati tratti latinoamericani e un perenne baffo folto. A primo sguardo l’imprenditore Solomon Trujillo sembra il tipico uomo messicano, ma in realtà è nato e cresciuto nella cittadina americana di Cheyenne negli Stati Uniti. La sua prima lingua è l’inglese, ma conosce bene lo spagnolo perché i suoi genitori sono messicani. Trujillo è tornato alla ribalta mediatica italiana…

Telecom Italia e Metroweb, ecco come Renzi ha cambiato idea sulla banda larga

A ottobre le prime indiscrezioni. Poi la strategia del governo per sviluppare la banda larga nel nostro Paese, in netto affanno rispetto al resto dell’Europa, ha iniziato a prendere forma in un documento che è stato posto in consultazione pubblica per due mesi a partire dal 20 novembre (leggi qui i suggerimenti giunti da Ray Way e Metroweb in fase…

×

Iscriviti alla newsletter