Skip to main content

Chi decolla con la nuova Alitalia

“La squadra c’è ed è ottima”, aveva dichiarato Silvano Cassano, amministratore delegato di Alitalia, in occasione della presentazione del piano strategico 2015-2018, avvenuta il mese scorso. E non sarà certo un problema per il nuovo management di Alitalia realizzare le annunciate sinergie con il socio Etihad, che detiene il 49% dell’ex compagnia di bandiera. La squadra di vertice chiamata a…

Mai dire Banzai?

È partito ieri, per concludersi l’11 febbraio, il collocamento di Banzai a Piazza Affari. Si quoterà sul segmento Sta, quello dedicato alle società di eccellenza. Ma lo è sul serio? La web company, leader italiana nell’e-commerce e nell’editoria verticale online, è stata fondata da Paolo Ainio. È una pioniera, senza dubbio. E vanta diversi portali, tra cui ePRICE, SaldiPrivati, Giallo…

Ecco i veri inghippi dei piani di Tsipras e Varoufakis

Comincia a delinearsi un po’ meglio la linea di condotta del governo riguardo alla gestione delle scadenze debitorie. IPOTESI CONCAMBIO Il serio problema dei rimborsi di obbligazioni detenute dalla BCE, che il programma prevedeva di sostituire con prestiti FMI ed EFSF, sarebbe risolto da un concambio con obbligazioni perpetue riguardante tutto il portafoglio (stimato in circa 25 miliardi, dai 31 di inizio 2013), e…

Aztec Money, che cosa fa la società su cui punta Goldman Sachs

"Aztec Money è un mercato globale di libero accesso che offre servizi di finanziamento controllati direttamente da TE". Si presenta così sul suo sito la società che ha attratto l'interesse di Goldman Sachs e Société Générale, che insieme ad altri istituti finanziari tradizionali stanno discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. "Aztec Money è il primo mercato…

La tragedia greca vista dai mercati. Report Intesa

Grecia, euro, Spagna. Ecco su che cosa si concentrano i mercati finanziari sul Vecchio Continente. DOSSIER GRECIA Il nuovo ministro delle finanze non è interessato a ottenere lo sblocco dell’ultima tranche di crediti relativi al 2° programma di sostegno finanziario, pari a 7 miliardi di euro, né a estensioni del programma; stima che sia necessario un mese per formulare una…

Lavoro, che cosa si scorge dai dati Istat

‘’C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole’’. Dalle statistiche ufficiali, di solito molto severe, arrivano primi segnali positivi per quanto riguarda il lavoro. A dicembre è diminuito il tasso di disoccupazione e sono aumentati gli occupati (di quasi centomila su novembre) e nello stesso tempo sono molti di più gli italiani che cercano lavoro (perché sperano di trovarlo). Per parlare…

Perché è sbagliato festeggiare troppo per i primi barlumi di crescita

Sabato 31 gennaio, il settimanale Milano Finanza dedicava la copertina ad una domanda: Sarà vera ripresa? Nel corpo della rivista, venivano sottolineati alcuni punti di forza (il cambio dell’euro con il dollaro, i bassi tassi d’interesse ed i corsi del petrolio). Al tempo stesso, gli economisti nell'intervista esprimevano dubbi e perplessità di varia natura. Tutti gufi anche nel giorno dell’elezione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella?…

Ecco come Banca d'Italia elogia Renzi sulle banche popolari

No a una bad bank di sistema, ok alla riforma Renzi delle Popolari, no a ulteriori rafforzamenti di capitale per le banche. Sono alcune delle posizioni espresse in una intervista a Repubblica dal vicedirettore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta. NO BAD BANK SISTEMICA “Le banche stanno già dismettendo i crediti deteriorati. Se lo fa una banca, non ci sono…

Goldman e Aztec Money, ecco su cosa puntano ora le banche d'affari

Société Générale e Goldman Sachs pronte a sostenere la finanza peer-to-peer di Aztec Money. Le due banche sono solo i nomi più altisonanti in un gruppo di istituti del mondo bancario tradizionale che sta discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. Aztec Money si autodefinisce un "mercato per crediti esigibili e fatture che offre liquidità…

Francia, tutte le liberalizzazioni poco socialiste di Hollande

Il 26 gennaio scorso è iniziata all’Assemblea nazionale francese la discussione sul progetto di legge “Per la crescita e l’attività” promosso da Emmanuel Macron, ministro dell’economia. Si tratta di un progetto di legge omnibus di ben 185 pagine (novità assoluta in Francia), che contiene una serie sparsa di misure di liberalizzazione. Soggetto alle pressioni delle lobby e oggetto di attento…

×

Iscriviti alla newsletter