Dopo essere scesi assai più del previsto a gennaio, i prezzi al consumo sono risaliti a sorpresa a febbraio, di 0,3% m/m. L’inflazione annua è salita a -0,2% da -0,6% sull’indice NIC ed è tornata in positivo (a +0,1% da -0,5%) in base all’indice armonizzato UE. I MOTIVI DEL RIMBALZO Il rimbalzo dei prezzi nel mese è spiegato in egual…
Economia
Ei Towers e Rai Way, ecco i vantaggi di un operatore unico delle torri. Parla Antonio Sassano
Grazia all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Andrea Secchi apparsa su Italia Oggi. Persidera, Cairo, DFree, H3G, Retecapri hanno una cosa in comune: rappresentano la totalità degli operatori di rete nazionali (oltre a Rai e Mediaset ed esclusa Europa 7, le cui attività hanno avuto un impasse) e tutti sono ospitati da Ei Towers, la società delle torri…
Perché sono eccessivi i trionfalismi sull'accordo fiscale Italia-Svizzera
Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani. Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo…
Bpm, Ubi e Bper. Tutte le magagne del decreto Renzi sulle Popolari
Con il decreto popolari il governo e i regolatori riducono la diversità corrente e futura delle forme d’impresa bancaria stabilendo che entro 18 mesi le banche popolari con attivi al di sopra di 8 miliardi di euro devono convertirsi in società per azioni abbandonando il voto capitario. Non sarebbe meglio che il governo italiano, piuttosto che muovere verso il modello…
Investimenti pubblici, così Lupi e Madia possono zittire le nuove polemiche
Le leggera, e flebile, indicazione di una possibile ripresa economica, e le voci (peraltro incontrollate ed inconsulte data la situazione generale della finanza pubblica) potrebbero fare prospettare un graduale aumento dell’investimento pubblico. In tutta Europa – lo si è visto su Formiche.net del 24 febbraio - la spesa in conto capitale è quella che è stata maggiormente compressa dall’inizio del…
Telecom, Enel e Rai. Ma Renzi è liberista o statalista?
Ha espropriato l'Ilva, adesso espropria anche la rete di Telecom Italia? Il Matteo Renzi neostatalista comincia a preoccupare i poteri ex forti. Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e , sia pur in tono minore, la Stampa, sono corsi in aiuto del già monopolista di Stato, privatizzato alla carlona, scalato, contro scalato e paralizzato da un debito monstre.…
Notai o avvocati? Chi festeggia per le liberalizzazioni di Renzi e Guidi
Tra le categorie professionali colpite dal ddl Concorrenza approdato la settimana scorsa in Consiglio dei ministri spicca quella dei notai. E' questa una delle conclusioni degli osservatori dopo il varo del provvedimento governativo. Ma l'intervento del governo di Renzi può avere anche altre chiavi di lettura. Ecco cosa prevede il disegno di legge e chi potrà avvantaggiarsene. COSA CAMBIA Per…
Rai Way, perché l'offerta di Mediaset è la benvenuta
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Buraschi uscito su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Un'operazione che riconosce a tutti gli shareholder un premio del 22% sui prezzi di borsa e superiore al 50% rispetto al valore dell'ipo di quattro mesi fa. Un piano industriale subito promosso dagli analisti perché in grado di generare…
Ecco come Renzi vuole azzoppare le fondazioni bancarie
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo un estratto di un articolo uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Per ulteriori dettagli si può leggere questo articolo di Formiche.net Il governo torna alla carica sulle fondazioni bancarie. Ecco quello che prevedevano le ultime bozze del disegno di legge sulla concorrenza: rendere più incisiva la separazione tra banche e fondazioni…
Telecom Italia, tutte le tensioni col governo sulle reti
Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi mette a soqquadro il settore delle tlc. Con Telecom che grida implicitamente alla rottamazione della rete in rame, paventando svalutazioni monstre - secondo il Sole 24 Ore - con impatto dirompente sui conti, sui dividendi dunque anche sul titolo in Borsa. Mentre sullo sfondo resta in ballo il dossier Metroweb e alcuni osservatori…