Skip to main content

Tutti i nodi del contendere fra Tsipras e l'Europa

Il governo ellenico si prepara a richiedere oggi “un’estensione dell’attuale accordo di salvataggio nel contesto del piano Moscovici”. IL PIANO Tale “piano” (la cui esistenza è stata smentita dal commissario europeo), prevedrebbe un’estensione di 6 mesi del programma (4 secondo l’FT) in cambio dell’impegno a non abrogare le riforme economiche già implementate, a garantire un avanzo primario e a onorare…

Veneto Banca, Bpm e Ubi. Così Rossi (Bankitalia) elogia la riforma alla Renzi delle Popolari

Le esigenze di reperire risorse notevoli e in tempi brevi nel mercato dei capitali, legate alle nuove regole fissate dalle autorità di controllo europee, rendono un imperativo la profonda trasformazione delle maggiori banche popolari italiane. È questo il messaggio emerso ieri nell’audizione del direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi di fronte alle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della…

Tutte le novità nei dati sul commercio estero

Nell'ultimo trimestre dello scorso anno il Pil è stato sostenuto dal buon andamento della domanda estera netta. Escludendo la componente di prezzo, si può infatti stimare che le esportazioni di beni sono aumentate in volume di oltre il 2%, mentre le importazioni in volume sono rimaste all'incirca stazionarie, se non in lieve flessione. Poiché il Pil è stato stagnante nel…

Grecia alle calende greche. Report Intesa Sanpaolo

Nulla di fatto alla riunione dell’Eurogruppo. Il ministro delle Finanze ellenico ha respinto la bozza di comunicato proposta dal presidente dell’Eurogruppo, che prospettava “un’estensione tecnica di 6 settimane” del programma e dichiarava che si sarebbe fatto “il miglior uso della flessibilità insita nel programma attuale”. IL NODO DEL CONTENDERE Di contro, il governo ellenico si sarebbe impegnato a fornire copertura per…

Che cosa unisce Italia e Grecia? Il boom dei miliardari

Una cosa accomuna l’Italia alla Grecia e non è l’enorme debito pubblico, perché quello per fortuna a Roma si continua a pagarlo: è il tasso di arricchimento di una fetta piccolissima della popolazione. L’Ultra Wealth Report 2014 di Wealth-X e Ubs ha di recente fotografato la popolazione mondiale dei Paperoni definiti tecnicamente con un acronimo “Uhnw, Ultra high net worthindividual,…

Bee Taechaubol, chi è l'imprenditore thai che vuole fare il nuovo Berlusconi del Milan

La stampa internazionale parla di lui appellandolo come Mr Bee. Nomen omen, quasi un alter ego dell’uomo, il nostro Mr B, a cui Bee Taechaubol vorrebbe strappare il Milan. La notizia, dopo essere rimbalzata per giorni da una fonte all’altra, è stata ufficializzata solo ieri sera con le dichiarazioni che l’impreditore thai ha rilasciato al Bankog Post. “Bee Taechaubol ha…

Tutte le ultime novità sul mercato del lavoro

Secondo il "Rapporto annuale sul mercato del lavoro 2014" di InfoJobs, tra i profili in linea con le esigenze lavorative vi sono gli operai, addetti alla produzione e al controllo qualità, categoria professionale che si conferma la più ricercata per numero di offerte dedicate, con il 20,8% del totale nazionale (in leggero calo rispetto al 23,7% del 2013). Percentuali in…

Che succede tra Sace e Cdp?

Le perplessità che finora erano state tenute sotto traccia, si sono “rivelate” addirittura in Parlamento. L’AUDIZIONE Oggi infatti il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, in audizione alla Camera sul decreto banche e investimenti (“Investment compact”) - che interessa anche l'operatività di Sace (gruppo assicurativo-finanziario attivo nell'export credit, nell'assicurazione del credito, controllato al 100% da Cdp) - ha sottolineato tra…

Banzai, che numeri a Piazza Affari?

Debutta su Star la prima Ipo del 2015, Banzai. Che faccia da apripista alla ripresa delle quotazioni quest’anno, dopo i ritiri e le rinunce in vista di tempi migliori della seconda metà del 2014? PRIMA IPO DEL 2015 Banzai ha debuttato sottotono, aprendo le contrattazioni in calo dello 0,15% a 6,74 euro e chiudendo con una perdita del 2,67%, a…

Split payment, che cos'è e perché fa imbestialire le imprese

Non bastavano i ritardi colossali delle amministrazioni pubbliche nel saldare i fornitori. Ora a complicare la vita delle imprese è giunto pure lo split payment, il meccanismo introdotto dal governo Renzi con la Legge di stabilità 2015 per il pagamento dell'Iva da parte della Pubblica amministrazione. Gli enti statali, in buona sostanza, non verseranno l'Imposta sul valore aggiunto all'azienda fornitrice ma direttamente…

×

Iscriviti alla newsletter