Meglio l'uovo oggi che la gallina domani. Gli americani devono aver preso alla lettera questo detto popolare se è vero che nel 2014 hanno consumato in media 260 uova a testa. Un numero notevole se lo si paragona a quello registrato negli scorsi anni. L’impennata delle vendite di questo tradizionalissimo genere alimentare sarebbe collegato all’aumento dei prezzi della carne e…
Economia
Snapchat, perché i messaggi effimeri valgono 10 miliardi di dollari
Snapchat, la società dei messaggi istantanei che si autodistruggono, ha chiuso il 2014 con un nuovo round di raccolta di fondi da 486 milioni di dollari, che porta la raccolta totale a 648 milioni e il valore della società a 10 miliardi, secondo il Financial Times. Le grane per Snapchat non mancano, a partire dalla mancanza - ancora - di…
Parliamo senza tabù di debiti pubblici?
Ha ragione Lucrezia Reichlin: dalla crisi del debito si esce solo affrontandola tutti insieme con spirito cooperativo. E per questo l'economista propone oggi dalle colonne del Corriere della Sera una conferenza internazionale, evocando quella tenuta a Londra nel 1953 che dimezzò i debiti di guerra della Germania. La probabile vittoria alle prossime elezioni di Tspras che non vuole uscire dall'euro, ma…
Inps, ecco le idee di Boeri sulle pensioni
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel 2015 anche il governo di Matteo Renzi, come i precedenti di Mario Monti ed Enrico Letta, si propone di usare le pensioni per fare cassa, impoverendo ancora di più il ceto medio. Lo confermano i fatti. Alla vigilia…
Nuova legge di stabilità, nuove botte ai pensionati
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Avvertenza. Prima di leggere questa pagina bevete un bicchiere di prosecco Docg. Il mio preferito è il millesimato Vettoraz (per un miglior rapporto qualità/prezzo) anche se devo ammettere che il Giustino B. (Ruggeri) è splendido. Comunque sia, bevuto che abbiate, potete proseguire. “Passate le feste, gabbato lo santo”: è uno dei tanti modi di dire. Le…
Tutti i regaloni per le banche d'affari
Solitamente Babbo Natale porta i regali ai più piccoli. Ma quest'anno, forse anche lui un po' frastornato dalla valanga di messaggi di pubblicità o malignamente disinformato dall'onnipotente National Security Agency, ha fatto un bel regalo anche alle banche più grandi del pianeta. Il Congresso americano infatti ha approvato delle misure che proteggono le «too big to fail» in tutte le…
2014. La grande fuga dall'economia reale
Inutili tanti discorsi: nel 2014, l’emorragia di risorse che ha colpito l’economia reale italiana è stata ancora più grave rispetto al 2013. Penalizzata da oltre trent’anni dal servizio di un debito pubblico straordinariamente elevato, è ormai priva anche del sostegno del credito bancario. Il nuovo risparmio si è finanziarizzato, allocandosi praticamente tutto all’estero. Di reinvestire nell’economia reale non se ne…
Tutte le sfide economiche per l'Italia nel 2015
Nel 2013 il Pil italiano si è contratto del -1,9% su base annua, riportando la ricchezza del paese sino a un livello paragonabile a quello dell’anno 2000. L’Italia continua a scontare la riduzione dei consumi e degli investimenti, a loro volta causati dal protrarsi della compressione del reddito disponibile, dal peggioramento della fiducia di famiglie e imprese e dalle persistenti…
Così il fisco brucia i carburanti
L’oro nero ha il suo valore e questo, che lo si voglia o no, regolerà le nostre vite almeno per i prossimi 50 anni o comunque almeno fino al momento in cui le fonti energetiche rinnovabili non saranno economicamente convenienti ed il loro mercato, non più drogato da sussidi di stato che finiscono per appesantire la bolletta energetica dei consumatori,…
Finmeccanica, la commessa di Agusta e la fretta di Rosneft
Nessuna comunicazione al mercato, alle ore 9 del 2 gennaio, da parte del gruppo Finmeccanica. Oggetto: una commessa della controllata AgustaWestland al colosso russo dell'energia Rosneft. Il gruppo moscovita, invece, non ha esitato nel dare subito l'annuncio dell'intesa, siglata il 29 dicembre. L'ACCORDO Il gigante petrolifero russo Rosneft ha comunicato un accordo con la società anglo-italiana AgustaWestland (gruppo Finmeccanica), che…