Non è più sopportabile la demagogia da quattro soldi dei tanti Landini. Alla trasmissione "Di martedì" su La7 continua con questa storia del 3 per cento, tutti ladri evasori, criminali che devono essere sbattuti in galera. Esistono solo i buoni, i dipendenti pubblici e privati, e i cattivi, la gran parte degli imprenditori salvo quelli “illuminati” che fiancheggiano la sinistra-sinistra.…
Economia
Popolare di Milano, Ubi e Bper. Ecco le renzate di Renzi sulle Popolari
E’ giunta l’ora della verità. Altro che sulfurei comunicati stampa che poco o nulla dicevano, e che sono stati smontati o spernacchiati anche da analisti. Altro che pensose spiegazioni sulle ragioni che hanno indotto governo e ministero dell’Economia a intervenire sul credito cooperativo. Ci voleva uno studio televisivo per comprendere i veri motivi del decreto con cui il governo Renzi…
Chi mugugna per le idee di Tsipras sul debito greco
Mentre esponenti del nuovo governo stanno girando l’Europa alla ricerca di sostegno politico, il Financial Times parla questa mattina di un probabile diniego da parte della BCE all’innalzamento del limite sull’emissione di T-bills da 15 a 25 miliardi, nelle more di un accordo con l’UE su un programma di sostegno alternativo. D’altro canto, sembra invece improbabile che la BCE blocchi…
Farmaci e farmacie, ecco tutte le reazioni alle liberalizzazioni di Renzi in cantiere
La data del 20 febbraio, giorno in cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi dovrebbe presentare il ddl sulla concorrenza, si avvicina. E già da qualche settimana circolano indiscrezioni sui contenuti della bozza che hanno scatenato i primi malumori di addetti ai lavori ed esponenti dei settori toccati dal disegno di legge. Sul piede di guerra c'è anche la categoria dei farmacisti.…
Inps, ecco come nasce la tensione tra Boeri e i sindacati
Se l’intenzione del governo Renzi è quella di usare le pensioni per fare cassa - il nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri parla di 4 miliardi annui -, per Federspev, la federazione che rappresenta oltre 20.000 dirigenti medici, farmacisti, veterinari e loro superstiti aderente alla Confedir, farlo sulle spalle del ceto medio sarebbe un’”idea malsana”. LA CRITICA DI POERIO Tito Boeri,…
Chi decolla con la nuova Alitalia
“La squadra c’è ed è ottima”, aveva dichiarato Silvano Cassano, amministratore delegato di Alitalia, in occasione della presentazione del piano strategico 2015-2018, avvenuta il mese scorso. E non sarà certo un problema per il nuovo management di Alitalia realizzare le annunciate sinergie con il socio Etihad, che detiene il 49% dell’ex compagnia di bandiera. La squadra di vertice chiamata a…
Mai dire Banzai?
È partito ieri, per concludersi l’11 febbraio, il collocamento di Banzai a Piazza Affari. Si quoterà sul segmento Sta, quello dedicato alle società di eccellenza. Ma lo è sul serio? La web company, leader italiana nell’e-commerce e nell’editoria verticale online, è stata fondata da Paolo Ainio. È una pioniera, senza dubbio. E vanta diversi portali, tra cui ePRICE, SaldiPrivati, Giallo…
Ecco i veri inghippi dei piani di Tsipras e Varoufakis
Comincia a delinearsi un po’ meglio la linea di condotta del governo riguardo alla gestione delle scadenze debitorie. IPOTESI CONCAMBIO Il serio problema dei rimborsi di obbligazioni detenute dalla BCE, che il programma prevedeva di sostituire con prestiti FMI ed EFSF, sarebbe risolto da un concambio con obbligazioni perpetue riguardante tutto il portafoglio (stimato in circa 25 miliardi, dai 31 di inizio 2013), e…
Aztec Money, che cosa fa la società su cui punta Goldman Sachs
"Aztec Money è un mercato globale di libero accesso che offre servizi di finanziamento controllati direttamente da TE". Si presenta così sul suo sito la società che ha attratto l'interesse di Goldman Sachs e Société Générale, che insieme ad altri istituti finanziari tradizionali stanno discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. "Aztec Money è il primo mercato…
La tragedia greca vista dai mercati. Report Intesa
Grecia, euro, Spagna. Ecco su che cosa si concentrano i mercati finanziari sul Vecchio Continente. DOSSIER GRECIA Il nuovo ministro delle finanze non è interessato a ottenere lo sblocco dell’ultima tranche di crediti relativi al 2° programma di sostegno finanziario, pari a 7 miliardi di euro, né a estensioni del programma; stima che sia necessario un mese per formulare una…