Skip to main content

La legge di Stabilità 2015 & la Spada di Damocle

Mentre il PD rinvia sine die il chiarimento in seno al partito, con una minoranza praticamente sull'Aventino (in attesa del momento favorevole per ribadire i suoi distinguo rispetto alle politiche tanto del Matteo Renzi segretario, quanto del Matteo Renzi Presidente del Consiglio) sarebbe bene non distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica da quanto avviene invece in Senato con riferimento all'esame della Legge…

Tutti i progetti di Bassanini (Cdp) su Metroweb

La Cdp (Cassa depositi e prestiti) non ha nessuna intenzione di vendere la quota di Metroweb detenuta tramite il Fondo strategico italiano, anzi. I suoi progetti sulla società leader della banda larga vedono la società controllata dal Tesoro presieduta da Franco Bassanini sempre più protagonista dello sviluppo infrastrutturale del nostro Paese. Ma il destino di Metroweb è al momento in mano a F2ì,…

Tutti gli effetti del taglio delle commissioni sulle carte aziendali

Abbattere l’odioso balzello costituito dalle commissioni bancarie sull’impiego delle carte di credito. È la parola d’ordine ripetuta da tutte le associazioni a tutela dei consumatori e da buona parte del mondo politico. Slogan che ha trovato accoglienza nelle istituzioni comunitarie attraverso un regolamento proposto a luglio dalla Commissione Ue e in via di approvazione. L’allarme di I-Com Tuttavia la riduzione…

Vi spiego perché la Grecia non tracollerà

Benvenuti nel 2015, con un mese di anticipo. Il clima compiaciuto, sazio e decerebrato tipico delle fini d’anno normali (l’ultima a essere pensosa fu quella del 2008) lascia il posto al risveglio improvviso dell’ansia per l’anno che verrà, che si verifica di solito verso la fine di gennaio. Sono ancora fresche di stampa le ponderose analisi annuali che le grandi…

Unicredit, Intesa e Mps. Ecco come le banche spingono i fondi comuni di investimento

Nel primo semestre dell’anno la raccolta netta si è indirizzata ancora verso i prodotti “a cedola”, tipicamente a scadenza, ma si consolidano i segnali positivi sulle altre asset class denotando il progressivo ampliamento del mix di prodotti offerti. Nel 2014 i fondi comuni sono cresciuti ancora in misura significativa rispetto al 2013: la raccolta netta dei prodotti collocati a investitori…

Perché Sabino Cassese sul Corriere della Sera non mi ha convinto (a proposito di appalti)

Sabino Cassese sul Corriere della Sera: “Il decentramento porta con sé maggiore corruzione: questo risulta da tutti gli studi compiuti nel mondo sulla corruzione“. Non sono un fan del decentramento per se. Ma è vero che la frase sopra è sbagliata. Conosco almeno uno studio che dice il contrario, in realtà anche più di uno. Visto che parliamo di appalti…

cnel

I miei progetti all'Inps. Parla Tiziano Treu

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, l’intervista di Andrea Cabrini e Marino Longoni uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel 2015 partirà l'operazione busta arancione: si tratterà di una comunicazione on line ai lavoratori più vicini alla pensione per illustrare il loro futuro previdenziale. Le casse di previdenza dei professionisti dovranno tirare la cinghia. Tutti gli…

Ecco i fallimenti dei Palazzi europei

E’ una sconfitta su tutta la linea, quella che emerge dalla lettura dell’ultimo Bollettino della Bce: l’intera exit strategy europea dalla crisi sembra destinata al fallimento. Anche la prospettiva della Commissione europea, che ha rinviato a marzo la decisione di aprire le procedure di infrazione per violazione del Fiscal Compact, sembra campata in aria: solo per rispettare gli impegni relativi…

Perché è folle accapigliarsi sull'articolo 18

Il dibattito sul lavoro degli ultimi mesi è totalmente incentrato sulla solita italiota appartenenza a guelfi o ghibellini, al Milan o all’Inter, alla Roma o alla Lazio. In questo caso ad essere pro o contro l’articolo 18. Mi chiedo se coloro che dibattono su tale argomento si siano mai incontrati con imprenditori, manager, lavoratori, o direttori del personale chiedendo loro…

Ecco come le banche d'affari speculano sulle materie prime

Le grandi banche sono state pizzicate a speculare alla grande sulle commodity, sulle materie prime, sui cereali e su altri prodotti alimentari. La Commissione d'Indagine del Senato americano, diretta dal democratico Carl Levin e dal repubblicano John McCain, ha pubblicato un dossier di 400 pagine dal titolo «Wall Street bank involvement with physical commodities» per denunciare con dovizia di dettagli…

×

Iscriviti alla newsletter