Fuori dalla crisi? Possibile, secondo il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, che nel capoluogo lombardo ha presenziato al bilancio dei “50 Progetti per Far Volare Milano. Un anno dopo”. I NUMERI NAZIONALI Senza “nutrire infondati ottimismi”, ma alimentando la “fiducia che c’è, e la fiducia è il nostro petrolio bianco”, Rocca è partito dai numeri. Fatta 100 la produzione industriale…
Economia
Che cosa dice Moody's della Puglia
Moody’s loda la Regione Puglia i cui risultati di bilancio vengono considerati soddisfacenti, con un deficit sanitario ridotto e un indebitamento moderato. Chi avesse mai pensato che l’Ente governato da dieci anni dal Presidente Nichi Vendola - il “rivoluzionario gentile”, leader di un partito di Sinistra di opposizione a livello nazionale - fosse stato disattento alle rigorose logiche dell’equilibrio di…
Ipo 2014: mai così bene dal pre-crisi in Europa, ma in Italia vola solo l'Aim
“Borsa Italiana dà il benvenuto a Giorgio Fedon & Figli”: così Milano saluta la matricola della pelletteria già quotata su Euronext Paris che debutta il 18 dicembre su Aim, il mercato dedicato alle pmi, ventiduesima e ultima del 2014. La Internet company Axélero, e il produttore di componentistica automotive Modelleria Brambilla la hanno preceduta nelle prime due settimane di dicembre…
Ecco i 50 progetti di Assolombarda per far volare Milano (si spera)
Cinquanta progetti per far volare Milano. Ne ha parlato Assolombarda in settimana in un convegno in cui si è tratto il bilancio di un anno di lavoro. Ma quali sono questi 50 progetti e sono replicabili per dare gas ad altre aree, magari più depresse, di questo Paese ferito? “I Progetti sono serviti per raccogliere le energie della città e…
Tutte le bugie fiscali che ammorbano l'Italia (e pure il Giappone)
I giapponesi hanno rinnovato la fiducia al Primo Ministro Abe nonostante il difficile momento economico attraversato che, almeno in parte, egli stesso aveva causato. Infatti l’indagine annuale svolta dal Japan Aptitude Test Foundation presso gli elettori su quale ideogramma sintetizzasse gli accadimenti del 2014 aveva fatto emergere Zei, che indica le tasse, seguito da Netsu (la febbre) e Uso (le…
Che cosa farà la Fed di Yellen
Il Fomc si muove con straordinaria cautela sulla strada della normalizzazione della politica monetaria. I TRE COMANDAMENTI DELLA FED La riunione conclusa il 17 dicembre è stata accompagnata da un comunicato con diversi cambiamenti rilevanti. I punti principali sono: 1) modifica della guidance in direzione maggiormente data-centrica, ma con qualificazioni verbali che riducono la portata del cambiamento; 2) valutazione positiva dello scenario macro e…
Chi vuole fare la guerra alle fondazioni bancarie
Gli economisti Tito Boeri e Luigi Guiso hanno scritto su La Voce.info che “le fondazioni, sorrette da politici locali senza scrupoli, stanno nuovamente ostacolando gli aumenti di capitale degli istituti creditizi finiti nell’occhio del ciclone dopo gli stress test realizzati dalla Bce. A riprova del fatto che sono diventate il principale fattore di instabilità della realtà bancaria”. Nella quale, ha…
Poste Italiane, ecco sfide e incognite del piano di Caio
Tre miliardi di investimenti, 8mila assunzioni, misure per la formazione e la riqualificazione del personale. Sono queste alcune delle misure del piano industriale di Poste Italiane presentato ieri dall'amministratore delegato, Francesco Caio. Ma le Poste devono anche rimettere ordine nelle strategie e nei conti, visto che il business tradizionale cala e si ridurranno anche gli introiti statali per il servizio universale.…
Oro: vendere o comprare?
L’oro? Un bene rifugio a prezzi da saldo. Continua a stazionare in zona 1100 dollari il metallo giallo, dopo aver toccato picchi intorno ai 2mila. “A novembre – spiega Nevine Pollini, senior analyst commodity di Union Bancaire Privée – diversi fattori hanno tenuto sotto pressione la quotazione dell’oro: la stragrande maggioranza di ‘no’ al referendum svizzero “Save our Swiss Gold”…
Ecco come la Russia si svenerà per sostenere il rublo
Il rublo sta recuperando contro dollaro (66,5) ed euro, dopo il nuovo cedimento seguito ieri al rialzo dei tassi ufficiali da parte della Banca centrale. LE MONTAGNE RUSSE I movimenti degli ultimi giorni riflettono una grave crisi di fiducia, oltre che l’effetto delle sanzioni finanziarie e del calo vertiginoso delle quotazioni petrolifere, proseguito anche ieri. Ormai circola la tesi che…