Franco libero di rafforzarsi. La decisione della Banca nazionale svizzera di sciogliere il peg con l’euro a 1,20 ha delle implicazioni importanti. La principale, come scrive Antonio Guglielmi in un report di Mediobanca Securities, è la previsione di un “Qe alle porte e di un ulteriore indebolimento dell’euro”. Questo evento renderebbe più complesso per la Svizzera conservare le sue riserve…
Economia
Garanzia Giovani, perché le Regioni hanno fallito. Avanti con l'Inps?
Gli operatori del settore sostengono che vi è molto interesse, nel mondo dell’impresa (inclusi gli investitori internazionali) per quanto sta maturando, in Italia, in materia di lavoro. Del resto, anche Jirki Katainen, il ‘’falco’’, il vice presidente finlandese della Commissione Ue, nella sua recente visita nel nostro Paese, ha espresso parole di apprezzamento per le riforme in cantiere. Più che…
Ecco le banche italiane con le maggiori sofferenze. Report Pwc
L’attività di erogazione dei prestiti bancari è in ripresa. Parola di Fedele Pascuzzi, Antonella Pagano e Laura Gasparini, analisti di Pwc che in un report di recente pubblicazione scandagliano i bilanci delle banche domestiche per valutare la consistenza dei non performing loan. Aspetto per il quale le banche italiane si distinguono in negativo in Europa. PRESTITI FINALMENTE IN RIPRESA La…
Ecco come può funzionare il Quantitative easing di Draghi
“Dove, come, quando e perché”: sono i consueti quattro quesiti cui si dove rispondere quando si intraprende una scelta strategica. Obiettivi, modalità, tempi e soprattutto le ragioni dell’agire, devono essere coerenti tra loro: una regola che va applicata prima di procedere con il Quantitative easing da parte della Bce. Servono risposte coerenti con i vincoli posti dal Trattato sul Fiscal…
Tutti i dogmi economici che indeboliscono l'Europa (e l'Italia)
Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo "Europa, Europeismo, Euro" di Paolo Savona tratto dal libro Il liberale che non c'è, a cura di Corrado Ocone, Castelvecchi Editore. © 2015 Lit Edizioni Srl Semmai ce ne fosse stato bisogno – perché sarebbe stato sufficiente consultare un buon libro di storia – l’esperienza dell’Unione europea conferma che l’economia non è un cemento sufficiente per un’alleanza duratura…
Daniel Křetínský, chi è l'ex avvocato d'affari che ha comprato le centrali E.on in Italia
Occhio ceruleo, aspetto da ragazzino, fisico atletico, Daniel Křetínský, ceco di Brno, ex avvocato di affari, classe 1975 è il nuovo proprietario delle centrali E.On in Italia, che ha sbaragliato la concorrenza della francese Edf, che peraltro avrebbe comprato in blocco e non spezzettato le attività come accaduto. È diverso, almeno nell’immagine, dall’iconografia classica dell’oligarca che arriva dall’Est. Per il…
Una ideuzza di politica economica e fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come tutti sappiamo, i costi finali delle merci e i servizi prodotti dalle aziende italiane derivano dalla somma di varie voci: i costi delle materie prime, gli ammortamenti, i costi generali, i costi del personale, ecc. Il costo del personale dipendente è dato dalla retribuzione che percepisce il lavoratore e dagli oneri sociali che l’impresa paga,…
Berna, Berlino, Francoforte. Che cosa sta cambiando (forse) nel Vecchio Continente
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento scritto dall'economista Gustavo Piga uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanta cultura dietro le scelte economiche, quanto l’economia è schiava della storia e delle culture di riferimento. E’ affascinante. E spesso incomprensibile. Tanto incomprensibile che gli anonimi mercati – poverini, mezzi sconvolti – ancora stanno…
Che cosa accadrà alle partite Iva?
Nel corso degli anni Novanta e Duemila i richiami e gli appelli al “popolo delle partite Iva” risuonavano nei comizi e interventi pubblici delle forze politiche che si proclamavano riformatrici, a volte rivoluzionarie. Ma le aspirazioni a farsi interpreti del moderno “Terzo Stato” dei lavoratori autonomi e non garantiti sono crollate miseramente alla prova dei fatti. Promesse tradite Nessuna delle…
Così Kpmg plaude (con Ichino) al Jobs Act di Renzi (e Ichino)
Cresce l’attesa per gli effetti del Jobs Act. Secondo un sondaggio condotto da Ipsos, su mandato del colosso della revisione contabile e della consulenza di Kpmg, in collaborazione con lo studio legale Ichino&Brugnatelli, la riforma del lavoro varata dal governo Renzi, “avrà un effetto positivo sull’occupazione” per il 67% delle aziende intervistate. GLI IMPATTI POSITIVI L’87% ritiene che "aumenterà la…