Draghi non spiega bene cosa trattenga la sua mano, e getta un osso ai falchi, e i mercati non gradiscono. Draghi non è parso a suo agio. Ha evidentemente dovuto cedere un po' di terreno alla frangia conservatrice del Council, e lo ha fatto chiarendo che "early" non vuol dire al prossimo meeting, e che la size di bilancio recentemente…
Economia
Unicredit, Intesa & Co. Ecco il vero stato di salute delle banche italiane
Le banche italiane sono state oggettivamente quelle più colpite dagli stress test. Molte sono state “rimandate a settembre”, ovvero hanno superato gli esami solo dopo le iniezioni di capitale intervenute fino a settembre 2014, mentre MPS e Carige non sono riuscite a evitare la bocciatura. Questo risultato non brillante dipende molto dalla misura di capitale adottata nei test, ovvero il…
Metroweb tra Telecom, Vodafone e Cdp. Cosa sta studiando il governo
Anche Palazzo Chigi segue con attenzione il dossier Metroweb. La strategicità della società della fibra ottica milanese, con programmi di espansione nelle principali città italiane, è tale per lo sviluppo della banda larga in Italia - su cui il governo ha in corso una consultazione pubblica per un piano in fieri - che sulla società si stanno concentrando le attenzioni di Telecom e…
Qual è la ricetta giusta per energia, poste e telecomunicazioni?
Concorrenza fa rima con qualità: dalla banda larga universale nelle telecomunicazioni alla limitazione del mercato tutelato dell’energia, fino a una più vasta consapevolezza dei cittadini nelle forniture di acqua e nei servizi postali. È questa l’idea-forza ispiratrice del convegno “Consumare meglio. Come orientare la regolazione dei servizi a rete verso un migliore rapporto qualità-prezzo”, promosso dall’Istituto per la competitività presso…
Finmeccanica, ecco come Ansaldo Breda sfreccerà con i Frecciarossa
AnsaldoBreda ha sottoscritto un contratto con Trenitalia (Gruppo FS Italiane) del valore di 250 milioni di euro per il servizio di manutenzione globale della flotta dei nuovi Frecciarossa 1000, i super treni in costruzione presso lo stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia che entreranno in servizio il prossimo anno sulla rete ad Alta Velocità italiana. I TRENI Frecciarossa 1000, nato da una…
Jobs Act, ecco pregi, difetti e incognite
Sul tema del Jobs Act, tanto discusso in questi giorni, ritengo si sia creato un equivoco mediatico: dopo l’approvazione si è diffuso infatti il concetto della "eliminazione della reintegrazione per i licenziamenti disciplinari" come se questo dovesse coinvolgere tutti i contratti già in essere. Tuttavia, da un attento esame della legge di delega, emerge come ciò valga solamente per i…
A tu per tu con Lars Feld, ideatore dell'ERF
Grazie alla consolidata dinamicità dell’Ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca presso il Governo Italiano, S.E. Reinhard Schäfers, promotore di frequenti e interessantissimi incontri fra esponenti tedeschi e italiani del mondo istituzionale, imprenditoriale, economico, accademico, bancario e sociale, ieri sera 3 dicembre sono stato invitato presso la prestigiosa residenza romana di Villa Almone, a un dibattito con il prof. Dr. Lars Feld.…
Le ricette anti-crisi di Luigi Abete e Mario Baldassarri
Aggressione del debito pubblico e di una spesa corrente tutt’altro che diminuita. Tagli robusti alla pressione fiscale. Rilancio della produttività e competitività. Ruolo della finanza nel far ripartire la crescita, gli investimenti, il risanamento del territorio, il Welfare. Questi i temi al centro del convegno “Tre mosse per archiviare la crisi. Le prospettive economiche 2014-2018”, promosso ieri a Roma dalla…
Vi spiego perché il petrolio low cost è sexy per la crescita
Il recente ottimismo della FED (Dudley e Fisher) sull'impatto del calo del petrolio (ottimo sui consumi, temporaneo sull'inflazione) sta contagiando i mercati. Se prima si guardava alla deflazione globale e all'impatto su utili aziendali, investimenti e settore high yield US, ora si fanno i conti con l'impatto sul reddito disponibile, simile a un taglio delle tasse. D'altronde, anche il portavoce…
Ecco le tre mosse per salvare l'Italia e l'Europa
Il 3 dicembre, proprio mentre il disegno di legge di stabilità approvato (ricorrendo al voto di fiducia) dalla Camera approda in Senato, la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBaF) presieduta da Luigi Abete e l’Associazione Economia Reale hanno organizzato una riflessione sulla strategia di politica economica. RIFLESSIONE TRA ECONOMISTI Ad essa hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente ed…