Nel suo report mensile l’OPEC ha tagliato le stime di offerta nel 2015 di circa 300 mila unità al giorno, a 28,9 milioni di barili. Si tratta di un minimo da 12 anni e di un livello inferiore di circa 1,1 milioni rispetto sia alla produzione del mese scorso che al target riaffermato dall’organizzazione in occasione dell’ultimo meeting dello scorso…
Economia
Google, i guadagni stellari resisteranno alla concorrenza di Facebook?
Google appare un gigante tra i nani quando si guarda al volume della sua raccolta pubblicitaria: secondo le stime di BI Intelligence (basate sui dati comunicati dalle stesse società), le entrate del 2014 di Google ammontano a 70 miliardi di dollari, più del doppio del colosso dei media Time Warner, che "si ferma" a 30 miliardi. Un altro gruppo dei media,…
Lending Club, tutte le curiosità sulla società dei prestiti P2P che si quota a Wall Street
Si quota in Borsa giovedì Lending Club, la società americana dei prestiti peer-to-peer, una piattaforma online che connette chi offre denaro con chi ha bisogno di un prestito. Il roadshow per gli investitori è stato un successo oltre ogni aspettativa e il prezzo delle azioni è stato ritoccato lunedì verso l'alto, portando a quasi 5 miliardi di dollari il valore…
Benvenuti alla tragedia greca dei tassi
In area euro l’anticipo di due mesi delle elezioni presidenziali greche sta pesando sui tassi periferici. TASSI SCHIZZATI Il tasso decennale italiano è tornato sopra il 2% e lo spread con l’analogo titolo tedesco si è portato a 135 pb da 123 pb. Il decennale greco invece, dopo cinque giorni, è tornato sopra l’8%. Nuovi minimi per il tasso decennale…
Perché senza investimenti l'Europa rischia di stramazzare. Report Bnl
Senza una spinta forte sugli investimenti per l’economia europea non ci sarà ripresa. I dati di PIL del terzo trimestre lo hanno di recente confermato. Tra il meno zero virgola uno dell’Italia e il più zero virgola uno della Germania ciò che continua a mancare è il passaggio decisivo dal folle alla marcia. Chi paventa per l’Europa il rischio di…
Smartbox, cofanetti-regalo o scatole cinesi poco fiscali?
La Guardia di Finanza contesta all'azienda 105 milioni di euro di redditi non dichiarati e altri 12 di Iva non versata tra il 2009 e il 2013, ma a loro la questione non sembra interessare più di tanto. Così continuano a lavorare come se nulla fosse accaduto, nonostante quella triangolazione societaria tra Italia, Francia e Irlanda che - secondo gli…
Perché Tsipras provoca un pianto greco nei mercati finanziari
Il premier greco Samaras ha deciso di anticipare al 17 dicembre l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, per cercare di sbloccare un impasse con Bruxelles per l'erogazione della tranche del bail out e la successiva concessione di una linea di credito per assistere l'uscita del paese dal programma. Poiche' le negoziazioni con la Troika non portavano a nulla, Bruxelles ha…
Ecco perché Mediobanca Securities ora è un po' "renziana" sull'Italia
Feedback costruttivo da Roma, nonostante il downgrade di S&P's: è il titolo di un report a firma di Antonio Guglielmi, capitano della squadra di analisti di Mediobanca Securities, che racconta di aver incontrato a Roma “alti rappresentanti del governo, vari partiti politici e istituzioni regolatorie. Roma ci ha raramente lasciato con un messaggio di consistente 'momentum pick-up' su tutta la…
Perché le Popolari gongolano per le graduatorie di BancaFinanza e Università di Torino
Buone notizie per le Popolari dai ricercatori dell’università di Torino. Le tradizionali graduatorie annuali di BancaFinanza, stilate a cura del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, vedono le banche del credito popolare consolidarsi ai primi posti. L’ESITO DELLA RICERCA Le classifiche, che prendono in considerazione gli indicatori - utile netto, core tier1 ratio, tier 1 ratio, total capital ratio, risultato…
Bce tra j'accuse e mea culpa
Dopo il chiaro e incisivo articolo “Politica di bilancio ostaggio del Pil potenziale”, firmato da Cottarelli, Giammusso e Porello su LaVoce.info, un lavoro della collana Occasional Paper della Banca Centrale Europea torna sull’argomento. Il paper della Bce, firmato da Kamps, De Stefani, Leiner-Killinger, Ruffer e Sondermann, ha una trattazione più ampia, ma le posizioni espresse sono coerenti con Cottarelli-Giammusso-Porello e…