Skip to main content

Ecco la letterina di Bruxelles che sculaccia Renzi e Padoan

Tensione tra Bruxelles e Roma sulla Legge di Stabilità di Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan varata dal governo il 15 ottobre. Con una lettera annunciata che porta la firma del commissario europeo per gli affari economici e monetari, il finlandese Jyrki Katainen, sono arrivati questa mattina a Roma i rilievi tecnici che Berlaymont ha sollevato sulla finanziaria (qui la…

Yahoo, perché Marissa Mayer è sotto pressione

La buona trimestrale presentata da Yahoo indica che le strategie della Ceo Marissa Mayer iniziano finalmente a dare i frutti. Ma Yahoo è veramente uscita dalla sua crisi? Nonostante i risultati superiori alle attese, molti analisti restano scettici. I RISULTATI DELLA MAYER Sunnyvale ha chiuso il terzo trimestre con un lieve aumento (+1%) dei ricavi a 1,09 miliardi di dollari,…

Ecco chi sarà bocciato (forse) dagli stress test della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Da ieri, i capi dei 128 maggiori istituti bancari europei stanno ricevendo da Francoforte, in via del tutto riservata, i verdetti degli stress test condotti nei mesi scorsi dalla Vigilanza della Banca centrale europea. Entro domani, sempre in…

Garanzia Giovani, ecco numeri veri e risultati falsi

Si è conclusa da qualche giorno la conferenza organizzata dall’Unione Europea sulla Garanzia Giovani a Roma. L’ennesima. Il paradosso è che questa volta l’attenzione era concentrata sui risultati. Il nostro Paese non dispone di un sistema adeguato di monitoraggio e valutazione delle politiche occupazionali. Il caso Garanzia Giovani porta alla luce, quello che abbiamo cercato per anni di tenere sotto…

Chi è Adil Mehboob-Khan, l'italo-pakistano che inforcherà Luxottica

Ha messo d’accordo tutti i membri del Cda di Luxottica. E tutti i pettegolezzi a tacere, almeno nelle speranze di Leonardo del Vecchio. Adil Mehboob-Khan, secondo ceo di Luxottica, è stato nominato ieri sera e strappato addirittura a una multinazionale, Procter & gamble, in cui ricopriva il ruolo di presidente dei Saloni Professionali del marchio Wella. PAKISTANO-UNGHERESE, BRITANNICO E UN…

Telecom-Metroweb, chi spinge e chi contesta l'operazione

L’interesse di Telecom per Metroweb, la società milanese della fibra ottica controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, ha riacceso i riflettori sul futuro della rete fissa, sia in rame che in fibra ottica. Il dossier Metroweb, approdato adesso anche sul tavolo del nuovo amministratore delegato di F2i, Renato  Ravanelli, che ha preso il posto di Vito Gamberale, sta…

cnr

L'economia reale del Sud raccontata da Quadrio Curzio e Fortis

Oggi sarà presentato a Napoli presso la sala delle Assemblee del Banco di Napoli il volume dal titolo L’economia reale nel Mezzogiorno edito dal Mulino e curato dai professori Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis che raccoglie gli atti del grande convegno svoltosi a Roma nell’ottobre dello scorso anno sullo stesso tema, organizzato dalla Accademia dei Lincei e dalla Fondazione…

Draghi, Bce, vigilanza

Tutti i progetti (veri e falsi) della Bce di Draghi

In area Euro è proseguito il calo dei tassi periferici con lo spread Italia-Germania che si è portato a 164 pb da 174 pb, grazie anche al rialzo dei tassi tedeschi. Il movimento si è accentuato dopo che alcune indiscrezioni di Reuters hanno diffuso la notizia secondo cui la BCE starebbe valutando di acquistare corporate bond e che la decisione…

Metroweb, prime grane per Ravanelli che rimpiazza Gamberale in F2i

Non mancano le sfide, ma neppure le difficoltà. Renato Ravanelli, già capo azienda di A2a, sarà dunque l'amministratore delegato di F2i, sgr nata nel 2007 ad opera di Cdp, nove fondazioni bancarie, Intesa, Unicredit, due casse di previdenza e la società Ardian. Ravanelli prende il posto di Vito Gamberale, da tempo in uscita, anche perché non più in sintonia con i…

La Legge di stabilità è piena di stupidità fiscali

Ma chi l’ha scritto il capitolo Fisco nella legge di Stabilità? Da dove viene? Le due principali novità sono un colossale autogol. Cominciamo dal settore dei “piccoli”, ovvero delle partite Iva che fatturano non più di 20/30mila euro all’anno (i cosiddetti contribuenti minimi). Per favorirli – giustamente – il governo vuole introdurre una maxi-agevolazione fiscale. Dov’è, dunque, il problema? Nella…

×

Iscriviti alla newsletter