Per fortuna ci sono alcuni elementi positivi (o potenzialmente tali) che potrebbero indurre a non considerare conclusi definitivamente il grande ciclo rialzista delle borse e, soprattutto, la ripresa globale iniziata nel 2009. Il primo, anch’esso non previsto dai modelli econometrici, è l’impressionante discesa del petrolio, che ha tutta l’aria di essere strutturale. Per i paesi importatori ha lo stesso effetto…
Economia
Ecco i sogni di Renzi e Padoan sull'evasione fiscale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da oggi, in mare aperto, esposti ai refoli di burrasca e ai momenti di bonaccia. La nostra barca è vecchia, lo scafo è corroso e tante incrostazioni impediscono di navigare regolarmente. Così, la rotta che l'attuale capitano ha…
Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro
“Basta pensare solo ai giovani, Renzi ascolti anche le Agenzie per il Lavoro”. L’esortazione è di Rosario Rasizza, Presidente di Assosomm, associazione italiana delle Agenzie per il Lavoro, che rivendica un ruolo nella riforma del mercato del lavoro con alcune proposte “forti”. La riforma del mercato del lavoro è il tema dominante in questo periodo nel dibattito pubblico. Sembra, tuttavia,…
Ecco come e perché le imprese non investono. Report Bnl
Il Fondo Monetario Internazionale ha di nuovo sottolineato la fragilità dello scenario globale. La congiuntura economica offre comunque anche indicazioni di segno favorevole. Tra esse, la ripresa degli investimenti non residenziali negli Stati Uniti; la più intensa dinamica dell’attività di fusione e acquisizione. Oltre che per la loro importanza intrinseca, l’interesse per questi due fenomeni deriva dal legame che essi…
Luigi Zingales cambia verso sull'euro
Cambia verso. Anche lui, Luigi Zingales professore di Finanza alla University of Chicago Booth School of Business, economista turbo liberista, non ce l’ha più così tanto con la spendacciona Italia, ma ammette che l’Europa, così com’è, non può andare. Lo fa innanzitutto in un libro in cui argomenta abbondantemente le sue nuove tesi. Il titolo è emblematico: “Europa o no.…
Chi è Fabrizio Pezzani, l'economista non turbo liberista della Leopolda Blu
Accademici e ricercatori sono una delle realtà chiamate ad arricchire di contenuti la prima tappa della “Leopolda Blu”: l’iniziativa “Sveglia Centro-destra”, promossa da un’eterogenea costellazione di associazioni e movimenti giovanili dell’universo liberal-conservatore per rifondare e rilanciare un’alternativa vincente al Partito democratico. BOCCONIANO DOC Tra gli studiosi che interverranno al Circolo Filologico di Milano spicca Fabrizio Pezzani, professore di Economia e…
Deflation in Europe is just beginning
Differently than Russia/West crisis, the problem of deflation in Europe is far more structural of an issue, likely to hold the stage for the foreseeable future. As often stated, we believe Europe looks like Japan in the early 90’s. Similarly to Japan, Europe has few unmistakable connotations at interplay: - High level of indebtedness, drawing resources away from productive investments…
Sindal, l'indiano che conquisterà l'Europa dell'acciaio partendo da Lucchini
Al matrimonio degli indiani di Puglia spicca anche il fronte degli invitati: 800 ricconi che, secondo i bene informati, possiedono il 20% del Pil del Paese asiatico. E su tutti si staglia la figura di Sajjan Jindal, presidente di Jsw Steel, che ha fatto un’offerta per le acciaierie Lucchini di Piombino. “Si dice che l’idea gli sia saltata in mente…
Guerra di pacchi tra Poste e privati
“Idea malsana". Così, senza tanti giri di parole, Luca Palermo giudica le parole di Francesco Caio in Parlamento. Palermo è l'amministratore delegato di Nexive, erede di TNT Post, dunque il maggiore operatore privato nel settore postale. Caio è invece il capo azienda del gruppo Poste Italiane che, in un’audizione martedì scorso in commissione Trasporti della Camera, ha testualmente detto battendo…
Che cosa non mi convince della manovra di Renzi
Consiglio la lettura di un saggio di Diodato Pirone, dal titolo ‘’Fiat-Chrysler, un prodotto anomalo’’ pubblicato sul n. 4/2014 dell’autorevole rivista ‘’Il Mulino’’ (che proprio in questi giorni festeggia i suoi ‘’primi" sessant’anni di presenza qualificata nella cultura del Paese). Il saggio è l’onesta cronaca di un viaggio che Pirone ha compiuto per osservare ‘’l’erba dalla parte delle radici’’, per assistere e…