Skip to main content

La Fed ha salvato l'Europa

Le ultime 48 ore hanno presentato un livello di volatilità che mancava da oltre 2 anni. La chiusura in recupero di Wall Street (-0.8% dopo essere stata sotto di oltre 2 punti) ha concesso all'Asia un'altra seduta tutto sommato composta, con variazioni negative in generale inferiori al punto percentuale, ad eccezione di Tokyo. La piazza giapponese (-2.2%) è come noto…

Perché le Borse sono moscie

In questi giorni i mercati finanziari, nel loro complesso, stanno soffrendo un brusca fiammata di volatilità, dopo un lungo periodo di sostanziale tranquillità. Nelle ultime 48 ore si è assistito tra gli investitori a fasi di panico e ad un crescente stato d'ansia comportamentale. Premettendo che "panico" ed "euforia" sono stati d'animo difficilmente controllabili e forieri di rimpianti, proprio perché…

Ecco come le assicurazioni possono attenuare gli effetti di alluvioni e catastrofi

Le recenti vicende legate alle alluvioni di Genova hanno messo in evidenza alcune caratteristiche ricorrenti nella gestione delle catastrofi naturali quali una classe politica inadeguata, una macchina amministrativa autoreferenziale ed in genere impreparata ed infine una giustizia amministrativa lenta ed alla fine inefficace. Persino il Premier Renzi sempre così pronto ad essere in prima fila per un selfie non si…

Chi è Francesco Milleri, l'uomo che sta scombussolando Luxottica

Una delle più solide aziende italiane, bilancio in forma, capacità di comprare marchi prestigiosi all’estero e resistenza anche nella punto più basso della crisi, rischia di venire travolta dagli affari di famiglia. Luxottica, su cui avrebbe messo le grinfie la seconda (e quarta) moglie del martinitt Leonardo Del Vecchio, Nicoletta Zampillo, si gioca le ultime sedute di Borsa sull’ascesa di…

Telecom-Metroweb, perché il governo è perplesso

L'ipotesi di acquisizione della maggioranza di Metroweb, la società controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti da parte di Telecom Italia, lascia il campo della fantafinanza, impensierisce il governo e mette in allarme il Pd, e non solo, che traccia i rischi di quello che è stato definito uno scenario “inquietante”. Mentre tra Palazzo Chigi e…

Cosa fa il Rina, l'ente attenzionato da Gabanelli e ispezionato da Lupi

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha disposto un'ispezione al Registro italiano navale (Rina) per la “verifica - si legge in una nota del dicastero - di presunte irregolarità nel rilascio delle certificazioni di sicurezza delle navi”. LA DENUNCIA DI REPORT La misura è stata presa dopo la messa in onda di un'intercettazione telefonica tra due dipendenti…

La manovra di Renzi è razionale e coraggiosa. Parla Marco Fortis

Una Legge di stabilità che, nonostante ombre, silenzi e limiti, nutre l’ambizione di promuovere la rinascita produttiva del nostro Paese. Così si presenta il provvedimento di finanza pubblica messo a punto dal governo. Per capire se i suoi contenuti si riveleranno all’altezza delle promesse e degli obiettivi prefissati Formiche.net ha interpellato Marco Fortis, professore di Economia industriale e Commercio estero…

Ecco perché le Borse sono tristi

In area Euro ieri si è assistito a una giornata di forte vendite sui titoli periferici. Il tasso decennale greco si è portato fino all’8%, massimo da febbraio 2014, quello italiano si è spinto fino al 2,46% con volumi sul future ai massimi storici e con lo spread che ha raggiunto i 171 pb. Andamento opposto per i tassi core,…

Eni, Enel e Finmeccanica fuori da Confindustria? Ecco tutti gli effetti della trovata renziana

Corre voce che Pier Matteo Renzi Tambroni stia cercando di convincere le grandi aziende partecipate ad uscire dalla Confindustria. Il progetto sarebbe il primo passo per estendere il modello contrattuale inaugurato in Italia dalla Fiat (ora Fca): in pratica il superamento dei vincoli del contratto nazionale di categoria per negoziare, a livello dei gruppi o degli stabilimenti, trattamenti economici e…

Finmeccanica, tutte le vere mire di Mauro Moretti

Da Piazza Montegrappa ancora nessuna notizia in merito alla nomina dei responsabili delle future divisioni del gruppo, in tutto 5, che risponderanno direttamente al numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti. Stando a quanto aveva scritto il Sole 24 Ore, le designazioni avrebbe dovuto esserci il 10 ottobre scorso, contestualmente con l'operatività della struttura di primo livello. Struttura che, come noto, prevede…

×

Iscriviti alla newsletter