Skip to main content

Vi spiego perché la deflazione è colpa della miope Germania

Nonostante un effetto di confronto statistico favorevole (a settembre 2013, i prezzi erano scesi), l'inflazione si conferma in calo (-0,1% a settembre come ad agosto). L'ulteriore diminuzione tendenziale dei prezzi al consumo è sintomo e causa della debolezza. E' sintomo perché è il portato dell'insufficienza della domanda rispetto all'offerta. E' causa perché l'inflazione negativa influisce sulle attese future dei prezzi,…

Tutti i nodi energetici della guerra all'Isis

Gli Usa stanno per diventare il primo produttore di petrolio liquido al mondo, scavalcando l'Arabia Saudita. Il sorpasso potrebbe avvenire entro questo mese, consentendo a Washington di riconquistare un primato perso nel 1991. A prevederlo sono le stime dell'International energy agency, riprese dal britannico Financial Times, che stimano che entro la fine dell’anno la produzione americana di brent dovrebbe superare…

Perché siamo ancora in deflazione. Report Intesa

L’inflazione è rimasta stabile a settembre, a -0,1% in base all’indice NIC (ai minimi dal 1959) e a -0,2% secondo la misura armonizzata Ue (ai minimi storici). Nel mese i prezzi sono calati di tre decimi sull’indice nazionale mentre sono saliti di 1,8% m/m sull’armonizzato (che risente del rientro dell’effetto dei saldi estivi, di cui l'indice NIC non tiene conto).…

TFR in busta paga, Tafazzi a Palazzo Chigi

Il Premier Renzi nella sua serie di annunci a getto continuo ha ipotizzato che parte del TFR potrebbe essere riconosciuto da subito nella busta paga dei lavoratori dipendenti. Questa riforma sarebbe nell'intenzione del governo uno strumento per rilanciare i consumi e quindi spezzare la spinta deflazionistica in atto nel nostro paese, in sostanza cercare di curare un malato cronico come…

Finmeccanica, i cinesi si pappano pure Ansaldo Breda e Sts?

Prima il 40% di Ansaldo Energia. Poi il 35% di Cdp Reti che possiede le quote di controllo di Snam e presto pure di Terna. Ora anche Ansaldo Breda ed Sts? Di sicuro i gruppi cinesi stanno riservando un’attenzione particolare al nostro Paese. Certo, i dossier già chiusi o in fieri sono ben diversi. Non si possono mettere sullo stesso…

Unicredit, Intesa, Mps, ecco il peso delle fondazioni bancarie

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il peso considerevole delle partecipazioni bancarie nel patrimonio delle fondazioni è pericoloso, oltre che per le fondazioni stesse (concentrazione dei rischi) anche per la stabilità del sistema bancario italiano. Questo è uno degli aspetti più interessanti messi in evidenza dal recente documento del Fondo monetario internazionale, dedicato alla Governance delle banche italiane. Il lavoro dell’FMI descrive…

Saldi Agcom per Rai e Mediaset?

Domani l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) applicherà uno sconto di 200 milioni di euro a Rai e Mediaset sul canone per la concessione delle frequenze televisive. In sette anni il gruppo della famiglia Berlusconi potrebbe così risparmiare almeno 80 milioni di euro, mentre la riduzione per Rai si aggirerebbe intorno ai 126 milioni. FAVOREVOLI E CONTRARI L’Agcom ratificherà con…

Draghi, Bce, vigilanza

Ecco quanto ha fatto risparmiare Draghi all'Italia

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e del direttore, pubblichiamo un articolo apparso su Italia Oggi L'annuncio dell'Eurotower del taglio di 10 punti base dei tre tassi principali a partire dal 10 settembre avrà effetti benefici sulla manovra economica in via di definizione da parte del Ministro dell'economia italiano Pier Carlo Padoan. Da un lato infatti indebolisce l'euro rispetto al…

Chi consiglia con Mediobanca una bad bank europea

Una bad bank europea? Ora è tra gli obiettivi anche della Vienna Initiative che sul sito promuove un’azione per gestire in non performing loan nell’Europa centrale e Sud-orientale. Si ripropone, in altri termini, un auspicio che era contenuto in un recente studio il team di analisti di Mediobanca Securities capitanati da Antonio Guglielmi nel quale si prospettavano le condizioni per una…

Il pareggio di bilancio tedesco? Un intermezzo di breve respiro. Report Deutsche Bank

La Germania non ha deficit di bilancio. Ma è una situazione troppo perfetta per poter durare nel tempo. Ne sono convinti gli analisti di Deustche Bank, che alla propria madre patria, ormai è chiaro, non fanno sconto. E ne dettagliano le ragioni in un report di alcuni giorni fa. NESSUN NUOVO DEBITO Il punto di partenza è la legge di…

×

Iscriviti alla newsletter