Tutto è pronto in Finmeccanica per la fase operativa della riorganizzazione delle controllate del gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio. Nel prossimo consiglio di amministrazione in programma per il 25 settembre, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, si dovrebbe fare un ulteriore passo in avanti verso l’impostazione già decisa. L'OBIETTIVO DI MORETTI La prospettiva è quella di azzerare tutti i…
Economia
Tutte le potenzialità del Fondo sovrano italiano, ovvero la Cassa depositi e prestiti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo I Fondi Sovrani sono fondi di investimento detenuti da Stati, appunto, sovrani, e quindi hanno un rilievo soprattutto strategico e geopolitico. Quelli più noti e operativi sono a tutt'oggi in numero di 75, e la graduatoria dei più performanti vede in testa la Cina, con ben quattro Fondi Sovrani, gli Emirati Arabi Uniti, con sette Fondi,…
Ecco le pagelle di Guglielmi (Mediobanca Securities) sulle banche europee
Non ci sarà stress. Almeno non troppo, anche se l’esame di ottobre al quale sono chiamate le banche europee è duro, almeno il doppio rispetto a quello del 2011. Ne è convinto Antonio Gugliemi, analista di Mediobanca Securities, che in un report promuove il settore bancario europeo da Neutral ad Outperform, in una tendenza che già a maggio lo aveva portato…
Ecco sfide e grane di Juncker con Google e Android
Poco meno di due mesi e i commissari del Barroso bis passeranno il testimone alla squadra di Juncker. E' tempo quindi di tirare le somme e predisporre le medaglie da appuntare al petto. Nei sogni del commissario alla concorrenza Almunia, c'è quella di Google. I due predecessori del commissario spagnolo hanno concluso il proprio quinquennio con importanti casi di abuso…
A che punto è l'Industrial Compact?
Con l'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Il direttore Pierluigi Magnaschi, nei giorni scorsi, ha già spiegato con l'abituale chiarezza che è Angela Merkel a decidere e a fare in prima persona la politica estera europea. Senza il suo benestare, da tempo non si decide nulla a Bruxelles. Rimane dunque un…
Quanto vale veramente l'economia delle app
App economy, boom o bolla? Mentre la Commissione europea punta anche sull'economia delle app per il rilancio del settore hitech e dell'economia europea in generale, con creazione di nuovi posti di lavoro e recupero della competitività, uno studio realizzato da Deilotte in Gran Bretagna getta qualche ombra sulle potenzialità di guadagno del settore delle applicazioni mobili. LE APP: PUNTO DI…
Rete Telecom, perché Poggiani non segue molto Recchi e sposa più le tesi di Bassanini
A detta della Commissione europea l’Agenda digitale nel nostro Paese non è stata completata, né adottata, e la scadenza del 2020 non è poi così lontana. SPERANZE E OBIETTIVI Il rispetto degli obiettivi imporrebbe una banda larga 30 Mbps sul 100% del territorio nazionale e Internet superveloce, a 100 Mbps, per il 50% delle abitazioni. Ma sperare in una copertura…
Ferrari, ecco tutti motivi delle sportellate fra Marchionne e Montezemolo
Screzi personali su Fiat? Oppure opposte strategie per la Ferrari? Che succede tra Sergio Marchionne che ha di fatto licenziato Luca Cordero di Montezemolo dalla Ferrari dopo averlo sballottato dal cda di Fiat? E le tensioni sono solo tra Marchionne e Montezemolo o l'ex presidente di Confindustria punta in dito, in verità, contro alcuni componenti della famiglia Agnelli? Per cercare…
L’Italia punti su incentivi fiscali per la moneta elettronica. Parla Stefano da Empoli
Promuovere l'utilizzo capillare degli strumenti di pagamento elettronici per recuperare l'evasione fiscale, favorire l'emersione dell'economia in nero, accrescere le entrate tributarie, agevolare la ripresa produttiva. Sono gli auspici conclusivi di uno studio approfondito curato dall'Istituto per la competitività. La ricerca mette in luce il ritardo e lo stallo politico-legislativo dell'Italia in un terreno strategico per avvicinarla alle realtà più moderne. Formiche.net ne ha parlato…
Che cosa (non) farà mai Draghi
Il piano della Bce andrà oltre l’acquisto di titoli privati? In un suo discorso dello scorso aprile, Draghi aveva cercato di spiegare in quali circostanze sarebbero stati impiegati i diversi strumenti di politica monetaria, convenzionale e non. In altre parole, ha cercato di rendere più esplicita la cosiddetta ‘funzione di reazione’ (ossia il modello di risposta della Banca centrale ai…