Skip to main content

Vi spiego perché Renzi non abolirà l'articolo 18

Compagno Poletti #stasereno. Se qualcuno pensa di poter riscrivere lo statuto dei lavoratori e per di più riformare radicalmente (altro che legge Fornero!) la disciplina del licenziamento individuale attraverso l’emendamento all’art.4, a prima firma Ichino, al jobs act n.2 (AS.1428), è meglio che sia dia una calmata. Anche se fosse approvato e, nella lettura della Camera, passasse illeso sotto le…

Perché l'Italia ha fame di investimenti industriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il premier Matteo Renzi, anche nel nuovo programma dei mille giorni, insiste: il bonus di 80 euro ci sarà anche nel 2015 e deve diventare strutturale, perché, a suo avviso, serve a rilanciare i consumi delle famiglie e, di…

Scozia, perché lo strappo da Londra sarebbe un colpo per Lockheed Martin

A pochi giorni dal referendum che potrebbe sancire l’indipendenza della Scozia dalla Gran Bretagna, il prossimo 18 settembre, la suspence per l’esito del quesito, che i sondaggi danno ancora per incerto, investe anche il colosso americano della difesa Lockheed Martin. La ragione? Il destino di Trident, la base sottomarina nucleare britannica su territorio scozzese. Trident è un sistema difensivo composto…

Tutti i veri effetti dell'Unione bancaria europea

Assieme a disordini e disorientamenti nelle politiche monetarie, la crisi ha portato una novità positiva nel central banking mondiale. È ora fuori discussione che la stabilità finanziaria è un obiettivo non solo delle banche centrali in generale ma delle stesse politiche monetarie, intese in senso stretto. Perché sebbene sia sempre stato vero che le banche centrali hanno anche un obiettivo…

Chi piloterà la nuova Alitalia

In attesa del via libera definitivo da parte dell'Antitrust europeo all'operazione Alitalia-Etihad, atteso per novembre, l'ex compagnia di bandiera accelera sulla riorganizzazione strategica con una serie di eventi dedicati ai dipendenti. Scopo di questi incontri, che si terranno sia a Roma che a Milano, sarà quello di spiegare al personale i progetti futuri della compagnia, specie sotto il profilo della…

Eni, come ovviare allo stillicidio giudiziario. Un'idea provocatoria...

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento di Gabriele Capolino uscito ieri sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Presidente Renzi, venga meno alla perplessità espressa di recente, quella di non voler vendere ulteriori quote dell’Eni o dell’Enel di proprietà del Tesoro.  Anzi, lo faccia subito, finché è in tempo. Perché il rischio concreto è…

Sanità, ecco il piano dei tagli del renziano Gutgeld

Come tagliare la spesa pubblica? E di quanto? Tagli selettivi o tagli lineari? Il governo Renzi è al lavoro sulla revisione della spesa statale. Dopo l’uscita di scena di Carlo Cottarelli da commissario alla spending review la materia è intanto approdata sul tavolo di Yoram Gutgeld, il deputato renziano membro della Commissione Finanze ed esperto ascoltato da tempo a Palazzo…

Non date la croce addosso a Renzi per i debiti della pubblica amministrazione

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Manca poco al 21 settembre, giorno di San Matteo, e non è affatto chiaro se per quella data saranno stati pagati tutti i debiti della pubblica amministrazione ai fornitori privati. È stato lo stesso premier Matteo Renzi a fissare questa…

Telecom Argentina, i piani B di Patuano e Martínez Guzmán (Fintech)

C’è ancora attesa per il destino di Telecom Argentina. L’operazione di acquisto da parte del fondo di investimenti Fintech del finanziere messicano David Martínez Guzmán (nella foto, leggi il ritratto di Formiche.net) era praticamente chiusa. BUROCRAZIA ARGENTINA Il presidente dell'autorità che vigila sulle Comunicazioni, Norberto Berner, doveva pronunciarsi prima del 12 agosto sull’operazione di Martínez Guzmán, che già possiede il 40%…

Perché la produzione industriale s'ammoscia. Report Intesa

Italia. Dopo il rimbalzo di giugno, la produzione industriale è tornata a calare ben oltre le attese a luglio, di -1% m/m. Su base annua, l’output è tornato in territorio negativo sia in termini grezzi (-1,9%) che su base corretta per gli effetti di calendario (-1,8%, ai minimi da un anno). Il livello della produzione è più basso di quasi il…

×

Iscriviti alla newsletter