Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il problema dei finanziamenti a fondo perduto della Ue, per le Piccole e Medie Imprese, è che sono finalizzati a temi, per così dire, “di moda”: l’imprenditoria femminile, le imprese turistiche, che peraltro ne hanno bisogno come il pane, di finanziamenti, e in tutta Italia, l’efficienza energetica, la Ricerca e Innovazione. Tutto bene, naturalmente, ma non…
Economia
Il Corriere della Sera sdottoreggia su Eni e Bce
“Si ritiene”, “sarebbe”, “avrebbero”. Come dire: si pensa, forse, chissà. Ecco su cosa si basano (meglio, si baserebbero) le ipotesi di reato che riguardano vertici e manager del gruppo Eni. Forse, magari, si sussurra. Nessuna ironia, la faccenda è seria e riguarda la reputazione e l’assetto del gruppo Eni i cui vertici sono stati di recente nominati dal governo Renzi.…
Eni e Saipem, come destabilizzare alla perfezione i campioni italiani
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'editorialista Guido Salerno Aletta uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ci risiamo. Ieri, titolone in prima pagina sul Corriere della Sera per l'amministratore delegato dell’Eni indagato per una mega-tangente. Si contesta la corruzione internazionale di politici in Nigeria, in relazione al rilascio di una concessione…
La nuova squadra digitale di Juncker dichiarerà guerra a Google?
Ieri il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker ha reso nota la composizione della sua nuova squadra. 27 commissari, di cui 9 donne, 7 vicepresidenti e una novità sull'agenda digitale. Per una commissaria uscente, Neelie Kroes, arrivano un commissario all'economia digitale e un super-commissario al mercato unico digitale. DUE AL POSTO DI UNO Nel dettaglio, l'ex premier estone Andrus Ansip…
C'è da fidarsi di Juncker, Merkel e Draghi?
No, non contrapponiamo popoli e Palazzi, specie quando sono democraticamente seppure indirettamente eletti. Ma quello che succede nelle urne, nelle capitali e nelle istituzioni deve far riflettere. Nelle urne, quasi ovunque in Europa, sono cresciuti i movimenti anti euro e/o anti austerità. La disoccupazione che sale e il Pil che scende non potevano non produrre effetti elettorali. I governi, specie…
Vi spiego il siluramento di Montezemolo dalla Ferrari. Parla Ernesto Auci
I garbati colpi di fioretto scambiati fra Luca di Montezemolo e Sergio Marchionne nella conferenza stampa che ha reso pubbliche le dimissioni del presidente della Ferrari rappresentano solo piccoli segnali di una rivalità di visioni strategiche sul futuro del Cavallino Rampante. È la convinzione espressa da Ernesto Auci, a lungo direttore Relazioni istituzionali di Fiat e già al timone del Sole…
Fiscal Compact e Bce ancora flemmatica aggravano l'asfissia economica in Europa
Il 2014 non è l’anno della ripresa, come stimavano le previsioni, ma probabilmente il terzo di recessione per l’economia italiana: un prolungamento che chiama alla memoria la crisi vissuta dal nostro Paese negli anni trenta e che suggerisce un confronto storico, condiviso con molti altri paesi europei, da cui lo status quo si rivela ancor più drammatico. Oggi come allora,…
Ferrari, ecco logiche e torti del licenziamento plebeo di Montezemolo per mano di Marchionne
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, l'articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Scusami, Luca, se per ragioni di galateo editoriale devo darti del «lei». Il mio giudizio su di lei è noto (Romiti non lo condivideva, ma spero che ora abbia cambiato idea): una trentina d'anni fa, lei aveva ridato…
Piccole ma deboli, ecco le pmi italiane
A conclusione della "settimana europea delle Piccole e Medie Imprese", il 9 settembre il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha presentato uno studio OCSE sulle PMI italiane, che Formiche.net è in grado di offrire ai lettori nel testo integrale di 220 pagine di grande formato ed a stampa fitta (link in fondo all'articolo). I documenti – lo sappiamo – vanno letti…
Perché Italia e Francia si apprestano a cedere più sovranità a Bruxelles
Camicie bianche ai Festival, dichiarazioni sulla flessibilità del 3%, storytelling sulla crescita, dibattiti sullo spread, sul Pil, sull’inflazione e sul debito producono molto chiasso, un gran di rumore di fondo. Non si distingue allora la voce, per quanto chiara e forte, del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, vergata su cinque quotidiani nazionali europei, tra cui l’italiana La Stampa, domenica scorsa…