Skip to main content

L'asse tra Confindustria e governo sulla manovra

Da Capri il presidente degli Industriali, Carlo Bonomi, plaude alla ragionevolezza della finanziaria, nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni rivendica il buon uso delle poche risorse a disposizione. Ma c’è il nodo spesa pubblica

Così il fondo sovrano cinese salva le banche. E non è un bel segnale

Il braccio operativo del partito in poche ore ha rastrellato ingenti pacchetti di azioni delle principali banche del Dragone, operando un salvataggio in piena regola che in Cina mancava da nove anni. La prova che il mercato da solo non basta a sostenere l’economia cinese. E che senza lo Stato Pechino non ha futuro

Risparmio e Borsa, i due assi dell'Italia secondo Giorgetti

Il ministro dell’Economia, in un’intervista a MF-Milano Finanza, rilancia la centralità delle Ipo per generare crescita e sviluppo. Ma serve una buona educazione finanziaria tra le imprese. La carta del risparmio

Basta coi tassi. Da Marrakesh Lagarde lancia messaggi ai mercati

La presidente della Bce, dai meeting del Fmi in corso in Marocco, fa intendere che l’attuale livello del costo del denaro è sufficiente a fermare l’inflazione. Ma non tutti sono d’accordo

Una manovra che non farà danni (nemmeno ai mercati). Morando spiega perché

Intervista all’ex viceministro dell’Economia, a pochi giorni dall’approdo della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il fatto che le promesse elettorali dei partiti di governo, come quota 100 o la flat tax, non siano nella finanziaria è un bene, perché si evita di scassare i conti e si tranquillizzano i mercati. Condivido la riduzione del cuneo, ma in Italia c’è una questione salariale non risolta

I nuovi modelli organizzativi e la centralità delle persone. Parla Conte (Inps)

I nuovi modelli organizzativi si basano sulla flessibilità, sull’intelligenza collettiva, sulla partecipazione di tutti gli stakeholder e sulla personalizzazione dei servizi. Le sfide attuali per le organizzazioni includono la necessità di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione, abbracciare la personalizzazione dei servizi e soprattutto riuscire a valorizzare il capitale umano

Il conflitto in Medio Oriente può affossare la crescita globale. Barba Navaretti spiega perché

​La crisi divampata la scorsa settimana rischia di riportare le lancette della crescita indietro di due anni e di portare a un terzo shock globale in tre anni, dopo pandemia e Ucraina. Ma ci sono due variabili che potrebbero fare la differenza, anche e soprattutto per l’Italia di Giorgia Meloni. L’economista e docente Giorgio Barba Navaretti spiega quali 

Un club globale per l’acciaio verde. Ecco il piano Ue-Usa in chiave Cina

Bruxelles e Washington sono quasi pronte a creare un consorzio aperto per acciaio e alluminio sostenibili. Il “club” serve a superare la guerra dei dazi, favorire produzione e commercio green e svantaggiare chi produce inquinando e non gioca secondo le regole di mercato. Sullo sfondo la Cina, in parallelo un’indagine Ue sull’acciaio cinese, in sottotraccia il fronte comune dei Paesi like-minded

Evitare l'aumento delle accise. L'appello dell'industria birraria al governo

La mannaia dell’inflazione non ha risparmiato uno dei settori di eccellenza, che oggi genera valore per oltre dieci miliardi di euro. Per questo occorre scongiurare una nuova stretta fiscale. Spunti, riflessioni e appelli dalla presentazione alla Camera della settima edizione del rapporto sul comparto della birra

Le riflessioni del Cnel sul salario minimo non sono esaustive. L'analisi di Zecchini

Benché le riflessioni del Cnel non tocchino le implicazioni macroeconomiche di un dato livello di salario minimo, queste sono molto rilevanti e da tener presente da parte del legislatore, perché coinvolgono le dinamiche di costi e di prezzi, ed impattano sulla spesa pubblica e sulla tassazione. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter