Le paure di chi temeva un report più duro, le speranze di chi lo auspicava. Muoia il governo con tutti gli italiani. L’agenzia di rating ha confermato il giudizio passato, che rimane fermo a BBB, e mantiene anche stabili le valutazioni sulle prospettive future dell’Italia. Le previsione di crescita rallentano, ma questo non cambia il “voto” sulla sua capacità di gestire il proprio debito nei confronti del mercato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Economia
Corto circuito etica-finanza. L'esempio dell'Università di Pennsylvania sull’antisemitismo
Una dura contestazione verso la presidenza dell’Università scaturita da fatti legati indirettamente al tragico 7 ottobre in Israele, fa riflettere negli Usa sul corretto funzionamento dei mercati, del sistema economico e delle opinioni degli economisti riguardo importanti temi di dibattito pubblico
Nessun declassamento. Standard & Poor conferma il rating per l'Italia
Primo step superato. Tajani: “La manovra approvata dal governo rassicura i mercati, rassicura le agenzie di rating e questo dimostra che stiamo andando nella giusta direzione”. Foti: “È la dimostrazione della serietà del governo Meloni e delle politiche intraprese per rilanciare l’economia”
Attenti al mito dell'euro digitale. Alberto Mingardi (Ibl) spiega perché
Il direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni e saggista spiega perché l’avvento della moneta digitale con corso legale è sì una rivoluzione copernicana nei pagamenti e nella percezione dei rischi legati al denaro. Ma non priva di controindicazioni
L’economia italiana tra il breve e il lungo termine. Distorsioni e prospettive secondo Scandizzo
È essenziale che l’Italia intensifichi i suoi sforzi, in collaborazione con gli altri Stati membri, per promuovere un’integrazione economica più profonda. Questo comporta l’adozione di politiche coordinate che mirino al benessere dell’intera Unione, anche attraverso l’identificazione e valorizzazione delle specifiche competenze e opportunità offerte da ciascun Paese. L’analisi dell’economista Pasquale Lucio Scandizzo
Fs vince anche su gomma. Altro colpo olandese per Ferraris
Il gruppo guidato dal ceo Luigi Ferraris si aggiudica attraverso la controllata Qbuzz la concessione da un miliardo per il trasporto pubblico locale nella provincia di Fryslan. I precedenti di Utrecht e Groningen
Made in Italy, industria e spazio. Il bilancio di Adolfo Urso
Il ministro per le Imprese presenta a Palazzo Piacentini i risultati di un anno di attività, quando mancano pochi giorni al primo anniversario del governo di Giorgia Meloni. Dalla difesa delle aziende strategiche al Pnrr, fino alla corsa allo Spazio e alla lotta all’inflazione, ecco i traguardi raggiunti
La crescita cinese potrebbe ingolfarsi (di nuovo). La profezia di Goldman Sachs
Nelle ore in cui il Dragone festeggia i dieci anni della Belt&Road, la banca d’affari americana taglia il Pil nazionale con la possibilità che l’economia possa arenarsi ancora una volta, già sul finire dell’anno. Le Borse non la prendono bene, mentre Pechino disinveste dal debito americano e il caso Country Garden si tinge di giallo
L'euro digitale fa un altro passo e sfida lo yuan
Francoforte annuncia la fine della fase di studio della moneta chiamata ad affiancare il contante e a rispondere alla sfida cinese dello yuan virtuale. Un progetto a cui ha lavorato anche e soprattutto il futuro governatore di Bankitalia
Via della Seta? Infantile entrare, saggio uscirne. La versione di Forchielli
Intervista all’economista e imprenditore esperto di Oriente. Il progetto cinese ha prodotto tanti debiti, che hanno messo nei guai molti Paesi che vi hanno preso parte e comunque all’Italia non ha portato nessun vero beneficio. Troppo presto per capire se il Blue dot network è la giusta risposta occidentale alla Bri. Il conflitto in Medio Oriente spingerà Israele a non fornire più tecnologia a Pechino ma rafforzerà il Global South