Compagno Poletti, comprendiamo le sue difficoltà sulle pensioni. All’interno della maggioranza fanno a gara per smontare la riforma Fornero: è forse l’unico argomento su cui vanno d’accordo, con differenze marginali, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi. LE CONTRADDIZIONI DI POLETTI Lei si preoccupa di trovare una soluzione per quelle persone – e saranno tante - che tra qualche tempo si trasformeranno…
Economia
Pil e deficit, tutti i benefici della revisione dell'Istat
La revisione dei criteri Istat per il calcolo del PIL porterà necessariamente ripercussioni sugli indicatori di finanza pubblica sia per quanto riguarda il deficit e il debito, in particolare per quanto concerne il rapporto debito/PIL. In particolare se la revisione facesse salire il PIL del 2%, il rapporto deficit/PIL scenderebbe dello 0,1% mentre il debito/Pil calerebbe in maniera più sostanziale,…
Luxottica, ecco i motivi del divorzio tra Guerra e Del Vecchio
Screzi personali, diversità di vedute "politiche", dissapori su strategie, dissidi su tattiche. Come in tutti i divorzi, non c'è solo un motivo a causare la rottura ma più ragioni E questo sembra essere anche il caso della prossima uscita dl gruppo Luxottica del capo azienda Alessandro Guerra per volontà del fondatore Leonardo Del Vecchio. LA VERSIONE DI REPUBBLICA Ecco la…
Ecco la lettera dei 16 miliardari al Cremlino: "Putin ci riceva per fermare la crisi"
Lettera aperta indirizzata a Vladimir Putin da parte di sedici miliardari capitanati da mister Virgin per fermare il conflitto ucraino-russo. Richard Branson e 15 grandi nomi mondiali, fra cui eBay, WhatsApp e PayPal, chiedono un vertice al Cremlino. INIZIATIVA Il miliardario Richard Branson e 15 grandi imprenditori provenienti da tutto il mondo vogliono porre fine al conflitto Ucraina-Russia. In una lettera…
Ecco come la Bce farà gli stress test alle banche europee
In area Euro ieri i tassi di mercato hanno chiuso la sessione poco variati in una giornata caratterizzata dall’attesa per la pubblicazione delle minute della Fed. Da evidenziare però il tasso a dieci anni italiano che durante la sessione ha toccato un nuovo minimo scendendo a 2,56%, con lo spread che si è portato sotto 160 pb. In forte calo…
Irak, è il petrolio il vero affare che divide i fronti
“Qualcuno mi ha detto: siamo nella Terza guerra mondiale, ma fatta a pezzi, a capitoli”: sono le parole di Papa Francesco, pronunciate in aereo, di ritorno dalla Corea del Sud. Aveva appena affermato che “è lecito fermare l’aggressore ingiusto”, ma che “nessun Paese può giudicare da solo”. Non è solo un richiamo alla necessità di coinvolgere l’Onu per fronteggiare l’ennesima…
Fineco, Che Banca e IWBank, ecco le pagelle di PWC sulle banche on line
La trasformazione digitale del mondo cambia il modo di vivere e interagire: 2,4 miliardi di utenti web; 1,6 miliardi di connessioni 3G; 5,1 miliardi di ricerche giornaliere su Google; 210 miliardi di mail di inviate ogni giorno; 700 miliardi di dollari generati dall’e-commerce. E tutto questo cambia anche il modo di fare banca. Sia per le banche digitali sia per…
Perché Londra è sempre più sexy. Parola di Boston Consulting Group
Report del Boston Consulting Group a Londra: il Regno Unito è leader mondiale come centro di produzione più economico nell'Europa occidentale. I costi diretti di produzione sono scesi fino a 10 punti percentuali rispetto ad altri paesi europei occidentali grazie a salari stabili e al miglioramento della produttività negli ultimi dieci anni. REPORT Secondo lo studio, la tendenza è così…
Studi di settore, ascesa e declino di uno strumento mai compreso
Fra la platea dei contribuenti che nella dichiarazione dei redditi non si adeguano al responso di Gerico (il software di calcolo degli studi di settore), solo uno su venti rischia concretamente di ricevere un accertamento calcolato in base al programma (si veda "Il Sole 24 Ore" dell’8 giugno 2009, pagina 33). Nonostante, di fatto, dunque, il temuto addebito non giungerà mai…
Pensioni, ecco numeri e tesi che sbugiardano gli intenti del governo Renzi
Fin dove scenderà l’asticella del ministro Giuliano Poletti per chiedere un contributo di solidarietà sulle pensioni? In questi ultimi anni i pensionati hanno contribuito parecchio al risanamento dei conti pubblici. In sintesi e arrotondando gli importi: nei due anni di blocco (2012 e 2013) la perequazione persa (per sempre) è ammontata a 8,2 miliardi (sic!) che, spalmati su 5,2 milioni…