Skip to main content

Ora Renzi pensi alle Pmi. Ecco cosa fare

Più passa il tempo più mi ritorna in mente il Codice di Camaldoli del 1945, quando le migliori intelligenze del Cattolicesimo italiano furono chiamate da Roma, in previsione della ricostruzione dell'Italia, a pensare il futuro, una attività che ormai sembra sempre più rara. “Il diritto di proprietà privata corrisponde alla natura delle cose” (Vita Economica, parte 4, 1) e, però,…

Benvenuti nella mortale Babele chiamata Unione monetaria europea

È asimmetrica, in tutto e per tutto, l’Europa: verso l’esterno ed all’interno, prima della crisi ed ancor più oggi. Dopo la crisi del 2011, così come accadde con la costruzione dell’Euro, le sue strategie sono state decise a tavolino, regole uguali per tutti, da applicare ad un sistema chiuso in se stesso. Come se alle frontiere ci fosse il vuoto:…

Moody's e le madornali pecche delle agenzie di rating

Come al solito le agenzie di rating americane sono ritenute degne di fede dai media italiani. L’ultimo caso è quello della Moody’s che, sulla base non si sa di quale competenza superiore, corregge al ribasso la valutazione dell’Ocse, l’organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico che raccoglie 34 Paesi, tra cui tutti quelli della cosiddetta economia avanzata. Mentre…

Perché nelle Borse sarà protagonista la geopolitica

Lo scenario per i prossimi trenta giorni non può prescindere dall’osservazione di quanto accaduto nel corso del mese di luglio, durante il quale sono emersi alcuni fattori degni di considerazione. In particolare sono emerse alcune diversità di correlazione tra alcune variabili. PETROLIO E ORO I casi più eclatanti sono in particolare due. Da un lato l’assenza di reazione di alcune…

Vi spiego perché ho la passione per le startup. Parla Edoardo Narduzzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'intervista di Mauro Romano apparsa nel quotidiano Italia Oggi. Il pil ancora in caduta e la disoccupazione giovanile che ogni mese batte un nuovo record negativo hanno rovinato l'estate degli italiani. Il loro ferragosto sarà sotto il segno dei dubbi, delle incertezze anche sul possibile autunno caldo in arrivo. Non riescono a spendere…

Caro Renzi, prima delle riforme serve la crescita

Ogni giorno che passa ci avviciniamo al giorno X in cui sapremo cosa farà il Governo Renzi veramente sul Fiscal Compact e sulle sue ingenue ed ottuse prescrizioni. Ogni giorno che passa Renzi comprende un pochino di più, visto che deve prendere decisioni che influenzano il bilancio pubblico, l'impatto dell'attuale contesto europeo – istituzionale ed economico – sul suo progetto…

Perché il Pil moscio di Berlino lima i tassi anche dei bond di tutti gli altri Stati

In area euro tassi in calo ieri con prosecuzione del trend questa mattina, in modo pressoché omogeneo sia nei paesi core sia per i periferici. La giornata si è aperta oggi con gli attesi dati sul PIL del secondo trimestre in Francia ed in Germania. In entrambi i casi i dati sono risultati al di sotto delle attese, in modo…

I consigli ferragostani del Telegraph a Renzi su crescita e debito pubblico

Recessione, depressione economica, produzione industriale e strategie per una ripresa che non si vede. L'Italia sulla scia della Grecia? Il quotidiano inglese Telegraph accende un fascio di luce sui conti italiani e certifica che "nemmeno Mussolini era abbastanza maniacale da perseguire i suoi deliri fino alla fine amara". L'Italia è stata in depressione per quasi sei anni. Il crollo è…

Che cosa pensa Deutsche Bank dell'economia tedesca non più scoppiettante

La crisi inizia a mordere anche in Germania. La produzione industriale di maggio divulgata a luglio ha mostrato un dato in calo dell’1,8% destagionalizzato, a fronte del meno 0,3% della precedente rivelazione. Su base annua, invece, si è registrato un aumento dell’1,3%. A giugno rispetto a maggio il dato ha mostrato un modesto recupero (+0,3%) ma non sufficiente ad alimentare…

Ecco il tesoretto che sta accumulando Padoan

Con i dati del Bollettino statistico della Banca d’Italia diffusi ieri, con riferimento all’andamento del debito pubblico e degli incassi tributari a fine giugno, si completa il quadro di riferimento macroeconomico e finanziario su cui sarà varato, entro metà settembre, l’aggiornamento del Def per il 2014. Saremo così giunti quasi alla fine del terzo trimestre di un anno che volge…

×

Iscriviti alla newsletter