L'accordo tra CDP Reti e State Grid of China mi sembra una decisione importantissima soprattutto perché avviene con il supporto di entrambi i governi. È una operazione che avviene sulla scia di altre mosse cinesi verso il settore energetico italiano (PBC 2% di ENI; Petrochina 20% offshore in Mozambico di ENI; Shanghai Electric 40% di Ansaldo). Ma la decisione di…
Economia
E' già Dubai 2020, come le aziende italiane guardano agli Emirati
Milano 2015? No, è già Dubai 2020. Nonostante l'Expo prevista tra 12 mesi nel capoluogo lombardo non abbia ancora aperto i battenti, le aziende italiane scaldano i motori per quello che sarà il vero banco di prova per chi, partendo dal made in Italy, punta ad una internazionalizzazione completa. CAMERA DI COMMERCIO ITALO-EMIRATINA Emirati Arabi, dunque, come un hub commerciale…
La Russia va alla guerra alimentare contro gli Stati Uniti
Accordo europeo sulle sanzioni alla Russia per il caso Kiev, ma con l'escamotage di escludere dal provvedimento la tecnologia per il gas, sempre più settore cruciale. E all'orizzonte si apre una vera e propria guerra alimentare con Washington. DIATRIBA L'Unione europea ha raggiunto un accordo quadro per avviare sanzioni economiche contro la Russia circa il suo comportamento in Ucraina. Riguardano…
Perché il bazooka di Draghi rischia un flop
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Ma quanto risponde al vero, come sostiene il premier Matteo Renzi, che «le banche sono piene di liquidità e non hanno più alibi»?. Quanto è fondata la sua tesi per cui «con l'operazione Draghi non hanno più ragione di lamentarsi, né di mettere in…
Sorgenia, quando De Benedetti bistrattava le banche che hanno salvato la società dell'Ing.
Ora che le banche hanno salvato Sorgenia cancellando quasi 2 miliardi di debito, Carlo De Benedetti può tirare un sospiro di sollievo. E sarà senz’altro grato al sistema: da Intesa, a Unicredit, a Mps, a Ubibanca, a Bpm e Banco Popolare tutti i maggiori istituti di credito sono coinvolti nell’affare e all’Ingegnere hanno concesso negli anni un credito a cui…
Lo sapete che la banca dei Brics è anti Europa più che anti Usa?
I BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) hanno annunciato, il 15 luglio, la creazione di una propria banca di sviluppo con sede a Shangai, con un capitale iniziale di 50 miliardi di dollari che diventeranno presto 100 miliardi di dollari, cui aggiungerne altri 100 come riserva finanziaria tecnica. Con una leva finanziaria di questa natura, potrà facilmente effettuare prestiti…
Ecco i comuni che pagano i debiti della Pubblica amministrazione
Quanto pagano velocemente i 110 Comuni capoluogo? Nella gara a chi lascia più debito in eredità, Italia spaccata in due. A un Nord virtuoso, risponde un Centro e un Sud fallimentare. Guida Treviso, chiude Reggio Calabria. Grazie agli indicatori di openbilanci, abbiamo la possibilità di calcolare la velocità delle spese correnti dei Comuni Italiani. In pratica si cerca di capire in che misura un Comune riesce…
Nasce la "Grande Sky", perché Murdoch l'ha voluta e con chi competerà
E' già stata ribattezzata la “Grande Sky”: dopo due mesi di trattative, si uniscono la britannica BSkyB (controllata al 39% da Rupert Murdoch), Sky Italia e Sky Deutschland e nasce per la prima volta un colosso pan-europeo della pay-Tv con 20 milioni di clienti (97 milioni potenziali) e entrate combinate di 11,2 miliardi di sterline. IL DEAL: SKY ITALIA VALE 2,45 MILIARDI DI STERLINE BSkyB si è infatti…
Snam e Terna, ecco come Bassanini e Gorno Tempini elogiano l'ingresso dei cinesi in Cdp Reti
Più vantaggi che (eventuali) svantaggi. Molti benefici e pochi (potenziali) pericoli. E' questa la linea del governo, del ministero dell'Economia e della Cassa depositi e prestiti (controllata dal Tesoro) sull'ingresso con il 35 per cento del colosso cinese State Grid nella holding Cdp Reti, che detiene la partecipazione statale in SNAM e presto quella di Terna posseduta ora dalla Cdp…
Obama chiede alle aziende Usa di essere patriottiche
Gli effetti "distruttivi" della crisi economica sono stati spesso paragonati a quelli di una guerra. Un sentimento su cui ha fatto leva l'appello del presidente Barack Obama alle corporation americane ad essere patriottiche e "non disertare", spostandosi all'estero per pagare meno tasse. L'APPELLO AL CONGRESSO La delocalizzazione non è solo un problema italiano. E per contrastarlo, il presidente Usa ha…