Skip to main content

Ecco errori e illusioni di Renzi, Poletti e Madia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come ogni estate, ci risiamo. In estate si diffondono notizie disastrose sui conti pubblici, con disavanzi che debbono essere coperti, urgentemente o quasi. Gli economisti ci hanno detto che, per rispettare le regole europee sul 3%, occorrono almeno 25 miliardi di euro. PENSIONI E POLETTI Poletti ha proposto (idea geniale ed innovativa!) di tassare le pensioni d’oro-d’argento-di…

Alibaba, ecco come i cinesi vogliono sfidare Amazon ed eBay

Si preannuncia come l'operazione finanziaria più grande che il Nyse abbia mai ospitato: la quotazione del colosso cinese dell'e-commerce Alibaba, prevista per l'autunno, potrebbe fruttare 20 miliardi di dollari, portando il valore post-Ipo dell'azienda tra i 150 e i 200 miliardi di dollari (per qualche analista anche 245 miliardi di dollari; in pratica Alibaba varrebbe più di Facebook). Ma la…

Ecco come Intesa, Unicredit e le altre banche italiane spingono sulle banche web

Secondo PricewaterhouseCooper, la diffusione di Internet nel mondo e anche in Italia, sta spingendo verso l’evoluzione digitale della banca. Alcuni numeri: 48 milioni di italiani hanno un telefono cellulare e 43 milioni accesso a un pc; 24 milioni hanno uno smartphone e 5 milioni un tablet; 4 italiani su 5 accedono a Internet e 2 su 5 lo fanno in…

La vera sfida (impossibile?) di Renzi con la Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Non ci si deve fermare alle dichiarazioni o ai titoli dei giornali per capire cosa sta realmente accadendo lungo l'asse che unisce Roma, Francoforte e Berlino. Certo, le riforme italiane sempre rinviate e l'economia con l'unico Pil incatenato allo 0% dell'eurozona, sono aspetti importanti.…

Ecco che cosa importare in Italia della riforma spagnola del lavoro

Il Real Decreto-Ley 3/2012 approvato dal Governo spagnolo circa due anni orsono – e convertito in legge con modificazioni marginali nel luglio 2012 – si propone di riformare il mercato del lavoro «in maniera completa ed equilibrata con mezzi incisivi di applicazione immediata, al fine di stabilire un quadro normativo chiaro che contribuirà alla gestione efficace delle relazioni industriali e…

Il Fiscal Compact è irrealizzabile. Parola di Eichengreen e Panizza

In un recente studio pubblicato dal prestigioso National Bureau of Economic Research i due economisti Barry Eichengreen e Ugo Panizza dimostrano quanto argomentato in lungo e in largo su questa testata da molti illustri economisti: il Fiscal Compact detta delle regole irrealizzabili non solo in pratica ma pure in teoria. Con uno studio dettagliato, solido, di ampia portata sia storica…

bollorè

Telecom si fidanza con Vivendi per convolare a nozze con Mediaset?

La strada della convergenza tra operatori telefonici e Tv è ancora da spianare ma molte carte sono sul tavolo. Tra i player c’è Silvio Berlusconi, più sereno dal punto di vista personale e libero di andare alla ricerca di nuove alleanze per far crescere il gruppo Mediaset che ha in ballo operazioni con Telefonica ma scruta anche prospettive con Telecom…

Autostrade al bivio tra regole e authority

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il quadro regolatorio italiano del settore è estremamente complesso e frutto di stratificazioni storiche e normative. L’Italia è una delle “patrie” della “concessione”, con investitori prima pubblici e poi privati molto attivi nel settore, storicamente molto ricco di ricavi. Mentre per certi aspetti (l’uso della concessione, appunto, ma anche l’introduzione di innovazioni tecnologiche come il tutor…

Perché anche la Germania inizia a temere le mattane di Putin

Gli effetti negativi delle sanzioni in Europa, in particolare in Germania, per fortuna stanno però generando un dibattito profondo sul ruolo e sullo sviluppo dell'Ue. Come è noto l'Ue ha deciso di estendere le sanzioni anche contro le imprese russe, così come già fatto dagli Usa. Washington ha sulla sua «black list» imprese quali il gigante petrolifero Rosneft, quello del…

Draghi non fa l'amerikano a Jackson Hole

Piccole novità nei toni, macché la sostanza non cambia. Come di solito succede, le parole dei banchieri - anche centrali - danno adito a diverse interpretazioni con sottili divergenze. E' successo anche con il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole. LE PAROLE DI DRAGHI La bassa occupazione europea si combatte con una nuova politica monetaria, riforme…

×

Iscriviti alla newsletter