Skip to main content

L'altalena delle previsioni fabbricata dal Fondo monetario internazionale

In area euro tasso decennale tedesco in rialzo sulla scia di buone indicazioni macro sia in area euro ed in parte anche negli Usa. IL BALLO DEGLI INDICI In area Euro gli indici PMI preliminari di luglio hanno evidenziato un marcato rialzo, beneficiando sia delle annunciate operazioni TLTRO della BCE sia del recente deprezzamento dell’euro. Hanno inciso meno invece i…

Galiotto (Anpac): “Perché dico sì al progetto e ai tagli di Etihad”

Il progetto industriale presentato dalla compagnia degli Emirati Arabi Etihad per il rilancio di Alitalia è da tempo al centro di analisi raffinate di studiosi e osservatori. Mentre la sua richiesta di rigorosa ristrutturazione del pesante passivo di bilancio e di taglio nei costi del personale della nostra compagnia aerea ha alimentato le reazioni molto critiche delle sigle sindacali confederali. Una…

Tutti i numeri sulla spending review che non c'è

Nessun taglio tangibile al bilancio statale. Anzi, la macchina pubblica costa sempre di più. La spesa dello Stato nei primi 5 mesi del 2014, è aumentata di quasi 25 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente con una crescita in termini percentuali pari al 13,63%. Nello stesso arco temporale, le entrate dello Stato sono cresciute di 248 milioni…

Snam e Terna, arrivano i cinesi in Cdp Reti. Solo applausi?

Ovviamente gli investitori esteri in Italia sono i benvenuti se apportano capitali e fanno crescere le aziende italiane. Ovviamente è cosa buona e giusta consolidare Cdp Reti, la società della Cassa depositi e prestiti che mira a detenere le quote pubbliche di asset strategici come Snam e Terna. Ovviamente è comprensibile e pure auspicabile che ci siano operatori stranieri interessati…

Ecco perché (e come) fiducia dei consumatori e vendite vanno a picco

La fiducia dei consumatori è calata per il secondo mese consecutivo a luglio, a 104,6 da 105,6 di giugno. La flessione è stata più marcata delle attese. Tuttavia, il livello resta superiore alla media storica (104,1). Quella di giugno-luglio appare come una correzione “fisiologica” dopo l’impennata vista tra marzo e maggio, che aveva portato l’indice ai massimi da oltre quattro…

Dove finiranno i soldi degli oligarchi russi in fuga dal Regno Unito

Una manciata di giorni fa è stato il Daily Telegraph a lanciare l'allarme: per timore di nuove sanzioni, gli oligarchi russi che vivono e operano a Londra starebbero meditando di spostare (o forse già facendolo) capitali e conti. A spingere i miliardari a lasciare la City c'è il timore, più che fondato, di finire nel mirino delle misure punitive dell'Unione…

Regolare per crescere. Il primo comandamento di Camanzi (Autorità dei Trasporti)

Le numerose ed urgenti questioni di regolazione dei trasporti che attendono di essere risolte, le indicazioni comunitarie, le procedure di infrazione, le attese dell’Unione Europea elencate dal presidente della nuova Autorità di Regolazione dei Trasporti nel corso della prima e attesa relazione al Parlamento, dimostrano che dell’istituzione e dell’operato di questo organismo indipendente di regolazione, di cui si parla da…

npl

Ecco lo stato di salute delle banche europee

In questa analisi, utilizzando un campione di banche europee, verrà invece esaminato l’ultimo importante tassello dei bilanci bancari, ovvero il conto economico. LE FONTI DI RICAVO Analizzando l’incidenza dei ricavi derivanti dall’investimento in attività che fruttano interesse, rispetto al totale dei ricavi che includono anche i servizi bancari che sono remunerati attraverso commissioni o che derivano da plusvalenze finanziarie, emerge…

La cura di Confedir contro figli e figliastri nelle pubbliche amministrazioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Magistratura, a volte, è proprio brava. Non solo quando capisce che la “vicenda Ruby” era nata male ed era stata gestita peggio, dai Colleghi di Milano (alias dalla “Rossa” di Milano), ma anche quando mette la fine a storture cosmiche, che solo in Italia possono accadere. A cosa ci riferiamo? Ad una recentissima sentenza del…

Ecco i motivi del viaggio del ministro Padoan in Cina

​Primo giorno di colloqui in Cina per il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, arrivato oggi a Pechino. Molti i temi sul tavolo, in parte discussi nella visita a giugno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche se la partita più importante riguarda la cessione di una quota di minoranza in Cassa Depositi e Prestiti Reti a favore di State Grid…

×

Iscriviti alla newsletter