Skip to main content

Che cosa combina l'Europa col gasdotto South Stream?

Così l'Ue vuole ritardare il gasdotto South Stream, mentre la Russia sta giocando contro il tempo, e Bruxelles vorrebbe ridurre la sua dipendenza energetica da Mosca. DOSSIER ENERGIA L'Europa ha da tempo cercato di diversificare il proprio approvvigionamento energetico (si veda gasdotto Tap) ma soprattutto dopo lo scoppio della crisi Ucraina, il progetto dell'Unione Europea è visto in modo critico.…

Ecco prezzi e stato di salute del mercato immobiliare. Report Nomisma

È una strada lunga e tortuosa quella della ripresa del mercato immobiliare analizzata nell’Osservatorio curato dalla società di studi economici Nomisma e relativo a 13 grandi città (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia). “La perdurante debolezza economica rappresenta un elemento di indiscutibile penalizzazione della possibilità di acquisto di beni durevoli. Non deve stupire…

Perché Federmanager e Unindustria hanno allestito un'Officina delle relazioni industriali

Nell’Italia in cui la Fiat di Sergio Marchionne ha abbandonato Confindustria si può parlare di un modello di relazioni industriali moderne, fondato sulla valorizzazione del capitale umano come avvenuto in Germania? È l’interrogativo cui tenta di fornire risposta il Progetto Officina delle Relazioni Industriali promosso da Federmanager, Unindustria e Fondirigenti. Un’iniziativa che punta ad analizzare e far crescere la consapevolezza collettiva…

Perché le Borse guardano Israele e Palestina

In area Euro tasso decennale tedesco in calo a fronte di andamento opposto in area periferica, in una giornata caratterizzata da un lato da una maggiore percezione del rischio geopolitico sulla scia delle rinnovate tensioni tra Israele e Palestina e dal’altro dalle indicazioni non positive dal fronte macro giunte da Germania e UK. QUI LONDRA Nel caso UK la produzione…

Chi sono i favoriti per il vertice dell'Agenda Digitale

Nonostante la cornice perfetta del Digital Venice, l’Italia resta ancora priva del suo mister (o miss) Agenda digitale. L’annuncio in pompa magna del nome del nuovo direttore dell’Agid, oltre che affascinate, era considerato ormai doveroso per la crescita del nostro Paese. Ma il premier Matteo Renzi si è congedato dal vertice del Digital Venice annullando la conferenza stampa con tutti…

Ecco il vero stato di salute dell'Inps

Una relazione onesta quella di Vittorio Conti, il commissario straordinario dell’Inps nominato dal governo Letta dopo la vicenda (un vero e proprio atto di terrorismo incruento dei media e di chi altro fu il mandante di una sordida operazione) che portò alla sostanziale destituzione di Antonio Mastrapasqua. Conti è entrato in punta di piedi nel Palazzo di Via Ciro il…

Che cosa (non) ha deciso l'Ecofin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FLESSIBILITA’ VO CERCANDO Il consiglio Ecofin chiede all’Italia di rafforzare le misure di bilancio per il 2014. Renzi propone di scorporare dal calcolo delle spese gli investimenti nelle infrastrutture digitali, ma la…

Ecofin, la flessibilità sognata e l'amara realtà

Che cosa resta dunque della flessibilità delle regole europee sbandierata in Italia dal governo dopo le riunioni dell'Eurogruppo e dell'Ecofin? Vediamo un po'. Sull'Eurogruppo già ieri abbiamo notato che la riunione ha auspicato, per consolidare i conti pubblici e per riavviare la crescita, lo spostamento dell'imposizione fiscale dal lavoro alle proprietà, ai consumi e all'inquinamento. Non è stato scritto più…

L'agenda guerra

Di che cosa si discetta in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA “Flessibilità a chi fa le riforme” è il titolo di apertura del Sole nonché il refrain con cui Pier Carlo Padoan debutterà oggi all’Ecofin. Ieri il ministro dell’Economia e delle…

Tutte le follie tassaiole dell'Eurogruppo

Che cosa deve succedere affinché i signori dell'eurocrazia rinsaviscano? Che cosa deve ancora avvenire perché burocrati e politici dell'Unione europea si rendano conto che occorre davvero cambiare verso, renzianamente o meno? A quale livello la disoccupazione deve arrivare affinché in Europa la smettano di ciacolare sulle solite teorie della mortifera austerità, di spesa pubblica da comprimere e di tasse se…

×

Iscriviti alla newsletter