Skip to main content

Ecco come Renzi e Padoan torchieranno fiscalmente le sigarette

E' proprio il caso di dirlo: il governo rischia di mandare in fumo un settore che garantisce milioni di euro di entrate al fisco. E la imperterrita voglia dello Stato di incrementare ulteriore il gettito avrà come effetto indiretto quello di far diminuire, invece di alimentare, l'incasso per l'erario. E quello che autorevoli studi hanno dimostrato analizzando gli effetti delle…

È necessario uscire dall’euro per far ripartire l’economia?

Realizzare tagli di tasse per 40 miliardi. Ridurre con coraggio la spesa pubblica. Archiviare l’austerità europea e rinegoziare un Fiscal Compact che calpesta spirito e obiettivi del Trattato di Maastricht. Conferire alla BCE i poteri della Federal Reserve Usa. Le idee-forza prospettate nel libro “Per la rivincita. Software liberale per tornare in partita”, scritto dal deputato di Forza Italia Daniele Capezzone e presentato…

Tutti i segreti dell'asse Padoan-Schaeuble

Per il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, indossato il cappello di Indiana Jones, l’avventura "alla ricerca della flessibilità possibile" parte lunedì. Spetterà a lui, come ministro del Paese che guida il semestre, impostare la nuova politica economica dell’Europa. Padoan ne ha già parlato con il 'collega' tedesco Schaeuble. L’asse tra i due, al di là delle apparenze del confronto tra…

All'Italia servono meno mandarini e più innovatori

Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm, che sarà on line da mercoledì mattina Da tempo il Capo dello Stato è perentorio: sostiene che la crescita è l’obiettivo imperioso del Paese e che occorre coniugare il risanamento con lo sviluppo. Anche noi crediamo fermamente nella meta indicata dal Presidente della Repubblica, al punto che abbiamo indicato “Sviluppo e…

Perché la Germania inizia a essere un po' triste

In area Euro tassi in calo in una giornata caratterizzata da bassi volumi in corrispondenza della chiusura dei mercati Usa per festività. La settimana si è aperta questa mattina con la pubblicazione della produzione tedesca di maggio, risultata peggiore delle attese ed in calo per il terzo mese consecutivo, confermando il possibile rallentamento nel trimestre in corso, come anticipato recentemente…

Tutti appesi alla Bce

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Il Fondo Monetario Internazionale potrebbe tagliare nuovamente le stime sulla crescita globale. La ripresa accelera ma è comunque lenta, ha spiegato ieri Christine Lagarde (Bloomberg). Che faccio, alzo? Il consigliere della…

salario minimo

Le aziende sono pronte a investire. Report Bocconi-Goldman Sachs

Riparte l’M&A e non solo in Europa. Le operazioni di fusione e acquisizione tra imprese, segnale di un rinnovato dinamismo dell’economia, hanno ripreso forza nel primo semestre del 2014, grazie a una generale ripresa degli investimenti da parte delle imprese. Nel primo trimestre 2014, secondo i dati raccolti da Mergermarket, nel mondo il valore delle operazioni di fusione e acquisizione…

Per cortesia, non torniamo a Bretton Woods

Settanta anni fa, al George Washington Hotel (privo di aria condizionata), si svolse, nelle prime settimane di luglio, la conferenza di Bretton Woods che fornì un assetto all’economia internazionale per decenni del dopoguerra, almeno sino al 1971-73 quando, da un lato, il sistema dei cambi ‘quasi-fissi’ (o gestiti collegialmente) tracollò sotto il peso del disavanzo della bilancia dei pagamenti americana…

Perché la Fed di Yellen sorride a chi compra azioni a Wall Street

Succede che le rilevazioni più recenti dell’umore degli investitori individuali americani (le persone fisiche, quindi, non i gestori professionali) diano solo un 37 per cento di ottimisti contro il 62 per cento dell’ottobre 2007, in corrispondenza con il massimo assoluto (1565 sull’SP 500) del ciclo rialzista 2003-2008. Il grande pubblico è generalmente più emotivo degli istituzionali ed è quindi ancora…

Ecco perché Carney convince (ma non troppo)

Alcuni economisti hanno analizzato l’operato di Carney per il Guardian, e il risultato è nel complesso rassicurante. Ma negli ultimi giorni le pressioni sul governatore centrale si sono intensificate, a causa di un caos di comunicazione sui tassi di interesse: Carney ha prima detto a un incontro che i tassi avrebbero potuto subire un rialzo, ma testimoniando davanti alla Camera…

×

Iscriviti alla newsletter